martedì 27 aprile 2021

RECENSIONI: LUCA ROVINI & COMPANEROS (L'ora Del Vero), ANTHONY BASSO, STAGGERMAN (Eight Crows On A Wire)

tre modi italiani simili ma diversi di guardare alla grande America musicale 

LUCA ROVINI & COMPANEROS  L'ora Del Vero (2021) 

Lo avevamo lasciato con il suo disco solitario figlio del primo lockdown. Sono passati solo alcuni mesi e intorno a noi poche cose sembrano essere cambiate veramente: siamo ancora tutti qui a lottare per la nostra libertà. Luca Rovini però questa volta sbuca fuori ancora più minaccioso da un tramonto rosso fuoco, ha una chitarra elettrica in mano e richiama intorno a sé i suoi Companeros per fare un po' di casino e dirne quattro (il brutto sogno in salsa country rock di '176esimo Sogno Di Luca Rovini'), rivestendo le sue canzoni di elettricità. Il matrimonio celebrato da Luca tra il cantautorato italiano e il rock americano va ancora a gonfie vele e l'intesa sembra migliorare di disco in disco. Si avanza a suon di rock ('L'ora Del Vero'), con una tambureggiante e marziale 'Quasi Mezzanotte', quasi minacciosa alla Crazy Horse, con la chitarra di Peter Bonta in prima linea, un'arma sempre in più da giocare per il toscano Rovini, poi ecco 'Che Farà?' che potrebbe giocarsi le sue carte da singolo per arrivare a tutti. La bella ballata scandita dal pianoforte 'Angeli Ubriachi Sulla Via' ci mostra invece l'altra faccia più intima e delicata così come 'Dove Brillano Le Barche' e 'Aspettiamoci A Casa' quella folk, intimista e solitaria. Come sempre ci sono anche due cover che ben delimitano lo spazio d'azione di Luca, ribadendo anche la sua immutata passione da vero fan: 'La Pioggia Vien Giù' di Steve Earle e 'Billy' di Bob Dylan.





ANTHONY BASSO
  Anthony Basso (2020) 

Conosciuto per aver militato fin da giovanissimo come chitarrista (e voce) nei friulani W. I. N. D., trio di viscerale hard blues che da qualche anno pare essersi messo in pausa (almeno così voglio credere), per questo suo primo disco solista (anticipato da un EP uscito quattro anni prima) batte le strade polverose e bollenti di quelle ballate marchiate a fuoco dal southern rock spesso bagnato dalle acque mai stantie del soul. Canzoni che profumano fortemente di anni settanta, che potrebbero benissimo essere uscite nel 1973, quindi senza tempo, come 'Ridin With A Siren', 'Things Gonna Change', il country di 'Tracks', la bellissima 'We Will See What Tomorrow Brings' che chiude il disco evocando spazi infiniti dove poter ancora camminare e sognare. C'è spazio anche per un paio di episodi più energici, ma mai troppo, come l'iniziale 'Something's Goin Wrong' o il trascinante funky di 'Biscayne Blvd Funk (Miami)'. Un suono caldo, corale e corposo che mette in gioco tutte le sue influenze da grande ascoltatore di classic rock. Ma se dovessi scegliere un solo nome da accostare a Anthony Basso opterei per gli Allman Brothers con Gregg Allman al seguito, naturalmente. 





STAGGERMAN
 Eight Crows On A Wire (AR Recordings, 2021) 

Staggerman è il progetto ormai consolidato del musicista bresciano Matteo Crema (tra le sue esperienze ricordo gli inarrivabili The Union Freego e quelle più recenti con i camuni Thee Jones Bones e il duo Franzoni- Zamboni). Un progetto che sembra fare un deciso balzo in avanti a livelli di suono e produzione grazie all'esperienza di Marco Franzoni in produzione e come musicista impegnato su più strumenti. La musica di Matteo Stagger si conferma come un caldo e rassicurante abbraccio tra un lento e pigro blues di frontiera (ecco le tromba di Francesco Venturini in 'Spilling Lifeblood', ma non solo, il tex mex di 'Crow Song' che gioca la sua partita con gli amati Calexico) e l'alt country più vicino ai nostri giorni in stile Wilco. Ciondolanti ballate che rievocano "il raccolto" di Neil Young ('Astonished J.'), il vagabondaggio notturno di 'Cursed Monkey' in grado di riesumare gli antichi spiriti lontani del primissimo Tom Waits e le ombrose calate nella notte di 'As A Stone' che chiude un disco dal suono evocativo e avvolgente come le acque del suo lago nativo nelle ore del crepuscolo.





sabato 24 aprile 2021

RECENSIONE: TOM JONES (Surrounded By Time)

TOM JONES  Surrounded By Time (2021)



il lento passo degli anni

L'altra sera Ornella Vanoni, ospite in un programma televisivo, l'ha buttata giù dura e chiara: "sono l'unica che alla mia età incide un disco di inediti. Di solito si fanno solo dischi di vecchi successi". Chissà forse era una frecciatina indirizzata anche al buon Tom Jones. Negli ultimi dieci anni però il signor Jones si è rimesso completamente in gioco e ha fatto uscire tre dischi, tra gospel, folk, R&B, country e americana, uno più bello dell'altro: Praise & Blame nel 2010, Spirit in the Room nel 2012 e Long Lost Suitcase nel 2015. Oggi a ottant'anni, quasi 81, a sei anni dall'ultimo, torna con SURROUNDED BY TIME, un disco di cover (eccolo!) nuovamente sotto la produzione di Ethan Johns. Ascoltando il nuovo brano 'Talking Reality Television Blues' che aveva anticipato il disco, una spoken song scritta da Todd Snider che vaga in tutta libertà tra la storia della televisione e le tappe che l'hanno caratterizzata sembrava proprio che pur arrivato a quella età, il gallese non avesse ancora mollato la presa, non stanco di mettersi ancora una volta in gioco. E ora che abbiamo tutto l'album si può confermare, anche se le prime canzoni sono abbastanza spiazzanti rispetto a quanto ci aveva abituato nei precedenti dischi: 'I Won't With You If You Fall' di Bernice Johnson Reagon, 'The Windmills Of Your Mind' , 'PopStar' di Cat Stevens e 'No Hole In My Mind' diMalvina Reynolds (con il sitar suonato da Ethan Johns) hanno suoni sintetici, elettronici, lenti, cupi, spesso guidati da moog e tastiere, feedback e riverberi, sembrano giocare con l'inesorabile trascorrere del tempo, della vita, ma la voce di Jones si staglia prepotente e ipnotizzante su tutto.

Se in 'In Won't Lie' dell'astro nascente Michael Kiwanuka mette sul piatto la sua età e si avvicina a grandi passi alle American Recordings di Johnny Cash e con 'This is The Sea' dei Waterboys che ci dimostra tutta la sua grandezza: sono sette minuti di crescendo folk soul che pochi al mondo possono condurre con questa naturale autorevezza. Sicuramente il miglior pezzo del disco. Troviamo poi una rivisitazione di 'Ole Mother Earth' di Tony Joe White, una straordinaria 'One More Cup Of Coffee' dell'amato Bob Dylan, spogliata dei suoni di frontiera alla Desire e gettata in pasto voce, chitarra, basso, batteria e moog. 'Samson And Delilah', è un rock’n’roll ridotto all'osso che lascia una scia di freddo dietro di sé. Ma mentre 'I'm Growing Old', una cover di Bobby Cole del 1967, guidata dal pianoforte, mette sul tavolo tutto il peso dell'età, i nove minuti finali di 'Lazarus Man' di Terry Callie, la smentiscono immediatamente con una versione che vola verso la psichedelia e la vita.

Tom Jones continua a non dare limiti alle sue interpretazioni, è la sua storia che glielo permette e il capitolo finale è ancora lontano nonostante l'amara consapevolezza, dettata anche dalla perdita dell'adorata moglie Linda, scomparsa nel 2016 e dalla malattia degli ultimi anni, che il tempo rimasto là davanti non sia più molto:"stare sulla strada. Questa è la cosa che mi è mancata di più. Sto aspettando il mio tempo, ma non ho molto tempo da aspettare. Non voglio avere 90 anni prima di poter tornare di nuovo sulla strada! ".







mercoledì 21 aprile 2021

RECENSIONE: DAVID OLNEY and ANANA KAYE (Whispers And Sighs)

DAVID OLNEY and ANANA KAYE  Whispers And Sighs (Appaloosa Records, 2021)



l'ultimo saluto

"Mi dispiace": con queste parole David Olney, chitarra ben stretta in mano, si è accomiatato dal mondo. È successo il 18 Gennaio del 2020 durante un suo concerto al 30A Songwriters Festival a Santa Rosa Beach, in Florida. 

Non era ai saluti finali, non era un semplice "arrivederci alla prossima" dato in pasto al suo pubblico, era solo alla terza canzone quando il suo cuore non ha più retto. Era veramente un addio al mondo. Improvviso. Inaspettato. Sul palco. Dieci anni prima era stato operato a quel complicato organo che tiene in piedi tutto ma il peggio sembrava essere passato. Sembrava. Olney aveva 71 anni e sebbene non arrivò mai al grande successo di pubblico, è stato uno dei songwriter di Nashville più amati e saccheggiati: da Johnny Cash a Townes Van Zandt (che una volta disse "ogni volta che qualcuno mi chiede chi sono i miei autori musicali preferiti, dico Mozart, Lightnin 'Hopkins, Bob Dylan e Dave Olney") da Emmylou Harris a Steve Earle, in tanti hanno cantato le sue canzoni. Prima di morire, però, aveva portato a compimento un piccolo grande sogno, che lui stesso disse essere ambientato in un'epoca tra il 1890 e il 1920. Durante il sogno, ubicato in una città apparentemente non esistente (ma che Olney indica simile a Parigi o Vienna), era in corso una guerra (nella dolente  'My Last Dream Of You' ci sono gli ultimi ricordi di un soldato in punto di morte)  ma tutto intorno però fioriscono e svaniscono amori e amicizie. In 'Behind Your Smile' cantano di quanto sia importante avere qualcuno che condivida i tuoi stessi sogni. Insomma, nonostante tutto, si respira ottimismo a pieni polmoni

Già i sogni. Nel sogno di Olney, in quella città, c'è perfino un bistrò vicino alla strazione ferroviaria dove incontra due musicisti di Nashville. Una coppia artistica e nella vita: la giovane cantante di origine georgiana Anana Kaye, 26 anni, e suo marito Irakj Gabriel, chitarrista. È però tutto vero. I frutti di questo incontro artistico  sono documentati in alcuni video presenti su Youtube. 


Su tutto l'album sembra sempre calare l'oscurità portata in dote dalle voci della Kaye e dalla straordinaria interpretazione dello stesso Olney che si alternano al canto in canzoni dove Americana e cultura dell'Est Europa si incrociano in modo divino. 

Aleggia un tono greve che sa di antico, di passato, imbastito da arrangiamenti d'archi e pianoforte ('Whispers And Sighs'), dalla teatralità su cui è costruita 'The World We Used To Know', dalle ballate acustiche dolenti come 'Tennessee Moon' e la quasi preveggente  'My Favorite Goodbye', dalla waitsiana e notturna 'Thank You Note' fino alla finale 'The Great Manzini', quasi un connubio perfetto tra Leonard Cohen e Nick Cave. 

Ma non mancano un paio di scosse elettriche come 'Lie To Me, Angel' e la stonesiana 'Last Days Of Rome' con un riff alla Keith Richards, un sax a sbuffare fumo e con Olney che sembra quasi darsi al rap in quella che è forse la canzone più particolare e staccata dal contesto.

Un lavoro certamente ambizioso, non facile, ma riuscitissimo. Se entrate nel mood verrete ripagati. Ecco, quando Olney esclamò quel "mi dispiace" prima di accasciarsi sul palco, forse nel suo debole cuore sapeva che questo suo ultimo sogno prima o poi si sarebbe avverato. Vista la qualità non poteva rimanere nascosto per troppo tempo.






lunedì 12 aprile 2021

RECENSIONE: SUZI QUATRO (The Devil In Me)

SUZI QUATRO  The Devil In Me (SPV/Steamhammer, 2021)


un diavolo per capello

A Suzi Quatro non si può non volere bene, soprattutto dopo essere caduti innamorati davanti ai suoi attillati vestiti di pelle nera, al suo basso pulsante, alla sua ribelle carica giovanile. Erano gli anni settanta e potevi avere dieci anni, venti o cinquanta ma lei in qualche modo riusciva a catturarti senza mettere in campo troppi ammiccamenti o pose sexy. Posò pure per Penthouse: vestita di pelle naturalmente, ma non la sua. Non era da tutte. 

Potevi averla conosciuta con le note di '48 Crash', 'Can The Can' o nascosta sotto gli abiti di Leather Tuscadero, praticamente i suoi, in Happy Days ma difficilmente passava inosservata senza lasciare segni futuri. Chiedere alle riot girl che arriveranno dopo di lei. 

Ora che di anni ne ha settanta (eh, non si dovrebbe dire ma credo che a lei interessi poco), dice di aver registrato il suo miglior disco di sempre. Non so se abbia ragione o meno (gli artisti dicono sempre così dei loro ultimi dischi), so solo che questo nuovo album prosegue diritto nella stessa direzione del precedente No Control uscito due anni fa: davanti a tutto c'è la libertà artistica che può permettersi a questo punto della carriera. Ad aiutarla in fase compositiva e alla chitarra c'è ancora una volta il figlio Richard Tuckey, frutto del suo primo matrimonio ma soprattutto buona spalla su cui appoggiarsi per riprendersi un posto che le spetta di diritto. 

The Devil In Me è un disco fresco, vario e vivace, fatto di tante chitarre ma anche di momenti di grande atmosfera blues. Pieno di belle canzoni che non hanno grandi pretese se non quella di dimostrare che se hai il groove e il rock'n'roll sotto le unghie a vent'anni continui a graffiare anche a settanta. 

Se agli estremi troviamo ancora il pulsante rock'n'roll che ci ricorda il passato, certo il bubblegum non è più di moda e si è pure indurito un po', quello con il riff di chitarra più moderno e hard dell'iniziale tite track, quello glam, boogie e on the road della finale 'Motor City Riders', in mezzo troviamo anche tutta la maturità di un'artista che ama ancora giocare con il pop ('You Can' t Dream It'), il soul ('My Heart And Soul'), il blues (la scatenata 'Get Outta Jail'), con notturni R&B  ('Isolation Blues' e 'Love' s Gone Bad') e con la ballata "In The Dark' che ne svelano una inaspettata ma vincente anima da soul crooner. È pur sempre figlia di quella Detroit musicale, quindi del rock'n'roll e della Motown, si percepisce. 

Ah dimenticavo: Suzie Quatro indossa splendidamente anche i suoi anni maturi, senza trucchi e senza inganni.





lunedì 5 aprile 2021

RECENSIONE: SMITH/KOTZEN (Smith/Kotzen)

SMITH/KOTZEN   Smith/Kotzen (BMG, 2021)



la forza di coppia

Due artisti che non hanno bisogno di troppe presentazioni: per Adrian Smith basta seguire la storia degli Iron Maiden dall'inizio fino ad oggi, togliendo gli anni novanta comunque passati in compagnia di Bruce Dickinson solista, per Richie Kotzen oltre a una carriera solista consolidata e costruita su ormai tanti dischi, ci ricordiamo anche dei tanti gruppi a cui ha prestato chitarra e voce (Poison, Mr. Big, Mother Head's Family Reunion, Winery Dogs). E di uno come Richie Kotzen io mi sono sempre fidato, ancor di più dopo averlo visto dal vivo: artista completo, non solo chitarra ma grande autore e una voce più che interessante e sorprendente. Per questo debutto la strana coppia (ma mica tanto) ha deciso di fare quasi tutto da sola: i due intrecciano le loro chitarre, suonano il basso un po' a testa, Kotzen si siede addirittura dietro alla batteria (lasciata  a Nicko McBrain nella tirata 'Solar Fire' e a Tal Bergman in altre tre tracce) e si alternano al microfono come fossero David Coverdale e Glenn Hughes in Stormbringer dei Deep Purple, disco che gli stessi Smith e Kotzen hanno indicato come uno dei fari guida. 

Registrato presso le isole caraibiche di Turks e Caicos, queste nove canzoni sono il risultato di un sodalizio che premeva da alcuni anni dietro a prolungate jam tra i due a Los Angeles. "Tra noi c'è stata una scintilla!" dice Kotzen. 

Era partito tutto con la composizione di 'Running', rock roccioso e carico di groove, si è sviluppato in nove brani, lunghi, hard ('Taking My Chances'), articolati, melodici (la distesa 'I Wanna Stay') dove l'amore per il blues fa da collante (tra le migliori la notturna 'Scars') ma dove ognuna delle due parti ha portato le proprie esperienze e virtù. 

"La prima canzone che abbiamo effettivamente sviluppato è stata 'Running' , a quel punto ho pensato: 'va bene qui sta succedendo qualcosa'. Quando poi abbiamo fatto 'Scars', che penso fosse la seconda traccia  che abbiamo messo insieme, a quel punto ho pensato che avessimo davvero qualcosa di speciale" racconta Kotzen. 

Così se l'hard funk di 'Some People' e gli umori southern con l'andatura alla Free di 'Glory Road' sono iscrivibili a Kotzen e al suo sempre troppo dimenticato progetto southern Mother Head's Family Reunion, l'articolata 'Til Tomorrow' sembra uscire da un disco solista di Bruce Dickinson o dal mai troppo osannato Brave New World degli Iron Maiden così come l'epicità di You Don't Know Me'. Non ci saranno canzoni memorabili ma tutto il disco suona compatto, vivace e vero. Se i due avranno la voglia di proseguire su questa strada ne sentiremo delle belle.