lunedì 31 gennaio 2011
RECENSIONE: WANDA JACKSON (The party ain't over)
WANDA JACKSON The party ain't over (Nonesuch Records, 2011)
Che in questi anni del nuovo millennio e sono già undici, si stia cercando di riportare a galla personaggi pionieri del rock'n'roll anni '50 caduti in disuso penso sia un dato di fatto appurato. A partire dall'intuizione di mister Rubin che fece rinascere Cash consegnandolo in pasto alle nuove generazioni e facendogli guadagnare l'immortalità, ai duetti con le più grandi rockstar mondiali di Jerry Lee Lewis(bello Last man standing,un pò tirato per i capelli il recente Mean Old man). La ricetta è quanto di più semplice ci possa essere: prendi un settantenne dal grandioso passato rock, affidalo ad un buon produttore e fagli cantare classici e nuovi successi rivestendoli di suoni attuali ma non troppo.
Anche per Wanda Jackson, il tentativo ad opera di Jack White sembra funzionare. La Jackson fu senza dubbio la prima donna che rivaleggiò con i grandi ometti del rock'n'roll. La sua voce graffiante, la sua carica di ironia la fecero presto diventare un'icona del rockabilly. Dopo aver attraversato la popolarità degli anni sessanta, il buio dell'abisso dell'alcol nei settanta e aver ritrovato le forze anche attraverso la strada religiosa negli ottanta, a settantatre anni (classe 1937) accetta di buon grado la sfida lanciatagli da White(White Stripes ), già abituato a sortite del genere, vedi il disco con Loretta Lynn.
Registrato nella casa di Nashville di White, con musicisti a lui cari (membri di Raconteurs e My Morning Jacket hanno suonato nel disco), The party ain't over sprizza energia in barba a chi crede che i vecchi dinosauri del rock dovrebbero andare in pensione e lasciare il campo libero. Tutt'altro, di questi esempi, nell'era del successo facile e di durata effimera delle stelle contemporanee, bisognerebbe averne sempre.
La chitarra di White e la voce unica della Jackson sono protagoniste di queste undici canzoni. La chitarra di White sa accompagnare per ergersi a protagonista di volta in volta in assoli grezzi e al limite dell'hard. La voce della regina del Rockabilly sa essere carta vetrata in episodi rock come l'apertura affidata a Shakin' all Over di Johnny Kidd and the Pirates e nella trascinante Nervous Breakdown(Eddie Cochran), mentre riesce a mantenere una incredibile cadenza infantile e senza tempo nel pieno rock'n'roll di Rip it up(Little Richard) e nel country-gospel-soul di Dust on the bible. Quando poi ricevi il nullaosta da Bob Dylan a cantare una sua canzone, la recente Thunder on the Mountain(presente in Modern Times, 2006) che lo stesso Dylan sceglie e consiglia, Wanda Jackson ringrazia e interpreta, trasformandola in una ruspante ed energica versione rockabilly.
Il lavoro di White in produzione e negli arrangiamenti è superlativo soprattutto nell'inserimento dei fiati, presenti e il più delle volte protagonisti in tutte le canzoni e in special modo in episodi come le caraibica Rum and Coca Cola, nel country di Busted dove le trombe riescono a donare un tocco tex-mex, nel blues di Like a Baby e nel soul di You know i'm no good(Amy Winehouse).
Alla fine, i due protagonisti, si regalano una passerella con l'acustica, solo chitarra e voce, di Blue Yodel #6 di Jimmie Rodgers. Esperimento riuscito e piacevole che riporta alla ribalta una protagonista femminile fondamentale del rock, bravi tutti.
martedì 25 gennaio 2011
RECENSIONE: GREEN LIKE JULY(Four Legged Fortune)
GREEN LIKE JULY Four Legged Fortune ( Ghost Records,2011)
Ci risiamo. Ancora una volta, dobbiamo fare i conti con la fuga di giovani talenti italiani all'estero. Già dalla copertina firmata da Olimpia Zagnoli, giovane artista di gran fama negli States. Questa volta però il risultano di tale trasmigrazione vedrà i propri frutti, almeno spero, anche in Italia. I Green Like July sono una band, nata nel 2003 nel basso lombardo-piemonte, che ha trovato, per un breve periodo di tempo, utile alla realizzazione del proprio secondo disco, habitat naturale ad Omaha nello stato del Nebraska. Da buoni ospiti in terra straniera sono riusciti a far loro, con alcune correzioni geografiche, il vecchio detto "quando sei a Roma, la miglior cosa è vivere come i romani" . Essendo i Green Like July una band di folk-rock già avviata, hanno fatto di più, sono riusciti a coinvolgere i musicisti americani al loro progetto e che musicisti, Mike Mogis dei Bright Eyes e Monster of Folk(uno dei tanti supergruppi creati da Conor Oberst) e Jake Bellows dei Neva Dinova tra gli altri, riuscendo a registrare un disco in grado di tener passo, senza nessun problema, ai grandi nomi del genere.
Se nomi e cognomi dei componenti non tradissero la loro italianità, sfiderei chiunque ad individuare la vera provenienza della band.
Il folk rock prodotto da Andrea Poggio, Nicola Crivelli e Paolo Merlini si avvale comunque di un'esperienza costruita in anni di lavoro che hanno portato all'uscita di due mini ep e di un debutto May this winter Freeze my heart uscito nel 2005. Dopo una breve esperienza di alcuni di loro, sempre fuori dall'Italia, a Glasgow per la precisione, è capitata la grande occasione di poter registrare in America nei prestigiosi Arc studios con la produzione di A.J. Mogis (già produttore di The Faint e Bright Eyes tra i tanti).
Quello che ne è uscito, è un disco di nove canzoni dal carattere fresco ed omogeneo, maturo, dove l'amore per i suoni della tradizione americana riesce a convivere con la modernità di alcune scelte care all'alternative -folk e melodie che a volte sembrano rivelare anche un forte amore per il pop-folk di matrice anglosassone. Dalla corale Hardly Thelma, da cui sembra trasparire tutta la devozione verso il passato di gruppi come The Band a ballate fortemente evocative come Jackson, guidata dalle pedal steel o la bella e narrante Better man. Un hammond che richiama i fantasmi del primo Dylan elettrico nella iniziale Flying Scud e l'atmosferica nostalgia evocata da Nothing is forever. Canzoni che pur richiamando grandi nomi dell'odierna scena, riescono a mantenere un piede nella tradizione, tramutandosi in una originalità intrisa di calda malinconia emotiva che ha pochi paragoni almeno in Italia. Batteria, basso, chitarra e piano per costruire canzoni semplici ma di una concretezza già di valore assoluto. Dalle note delle canzoni e dalla bella voce traspare tutta la passione di un gruppo motivato e con pochi dubbi sulla strada giusta da percorrere, anche se porta in terre apparentemente lontane come il Nebraska.
TRACKLIST:
Flying scud
No light will shine on me
Jackson
Wai is worth after all
A better man
Hardly Thelma
Nothing is forever
A perfect match
St. John of the cross
INTERVISTA su ImpattoSonoro.it
Ci risiamo. Ancora una volta, dobbiamo fare i conti con la fuga di giovani talenti italiani all'estero. Già dalla copertina firmata da Olimpia Zagnoli, giovane artista di gran fama negli States. Questa volta però il risultano di tale trasmigrazione vedrà i propri frutti, almeno spero, anche in Italia. I Green Like July sono una band, nata nel 2003 nel basso lombardo-piemonte, che ha trovato, per un breve periodo di tempo, utile alla realizzazione del proprio secondo disco, habitat naturale ad Omaha nello stato del Nebraska. Da buoni ospiti in terra straniera sono riusciti a far loro, con alcune correzioni geografiche, il vecchio detto "quando sei a Roma, la miglior cosa è vivere come i romani" . Essendo i Green Like July una band di folk-rock già avviata, hanno fatto di più, sono riusciti a coinvolgere i musicisti americani al loro progetto e che musicisti, Mike Mogis dei Bright Eyes e Monster of Folk(uno dei tanti supergruppi creati da Conor Oberst) e Jake Bellows dei Neva Dinova tra gli altri, riuscendo a registrare un disco in grado di tener passo, senza nessun problema, ai grandi nomi del genere.
Se nomi e cognomi dei componenti non tradissero la loro italianità, sfiderei chiunque ad individuare la vera provenienza della band.
Il folk rock prodotto da Andrea Poggio, Nicola Crivelli e Paolo Merlini si avvale comunque di un'esperienza costruita in anni di lavoro che hanno portato all'uscita di due mini ep e di un debutto May this winter Freeze my heart uscito nel 2005. Dopo una breve esperienza di alcuni di loro, sempre fuori dall'Italia, a Glasgow per la precisione, è capitata la grande occasione di poter registrare in America nei prestigiosi Arc studios con la produzione di A.J. Mogis (già produttore di The Faint e Bright Eyes tra i tanti).
Quello che ne è uscito, è un disco di nove canzoni dal carattere fresco ed omogeneo, maturo, dove l'amore per i suoni della tradizione americana riesce a convivere con la modernità di alcune scelte care all'alternative -folk e melodie che a volte sembrano rivelare anche un forte amore per il pop-folk di matrice anglosassone. Dalla corale Hardly Thelma, da cui sembra trasparire tutta la devozione verso il passato di gruppi come The Band a ballate fortemente evocative come Jackson, guidata dalle pedal steel o la bella e narrante Better man. Un hammond che richiama i fantasmi del primo Dylan elettrico nella iniziale Flying Scud e l'atmosferica nostalgia evocata da Nothing is forever. Canzoni che pur richiamando grandi nomi dell'odierna scena, riescono a mantenere un piede nella tradizione, tramutandosi in una originalità intrisa di calda malinconia emotiva che ha pochi paragoni almeno in Italia. Batteria, basso, chitarra e piano per costruire canzoni semplici ma di una concretezza già di valore assoluto. Dalle note delle canzoni e dalla bella voce traspare tutta la passione di un gruppo motivato e con pochi dubbi sulla strada giusta da percorrere, anche se porta in terre apparentemente lontane come il Nebraska.
TRACKLIST:
Flying scud
No light will shine on me
Jackson
Wai is worth after all
A better man
Hardly Thelma
Nothing is forever
A perfect match
St. John of the cross
INTERVISTA su ImpattoSonoro.it
venerdì 21 gennaio 2011
RECENSIONI: SAHG (III),SOCIAL DISTORTION(Hard Times...), THE DECEMBERISTS(The king is dead)
SAHG III(Indie Recordings, 2010)
Questo disco, uscito nella tarda estate del 2010, mi era sfuggito, ma visto l'enorme potenziale in suo possesso, si candida, in ritardo, a rientrare nella classifica delle più piacevoli uscite dell'anno appena trascorso in campo doom/hard rock. I norvegesi guidati dall'ugola di Olav Iversen,un perfetto mix tra Ozzy Osbourne e un buon cantante di hard rock settantiano, arrivano al terzo disco e sbancano con una prova fresca ed agile, forse meno fumosa dei due precedenti lavori ma con un occhio all 'hard di annata con organo hammond a fare la sua comparsa senza essere troppo invasivo e disburbante nei confronti dei massicci riff chitarristici. Si potrebbe partire dal fondo e dalla più cadenzata e doom del lotto, Spiritual Void, una lenta e psichedelica discesa nell'oscurità degna dei migliori nomi del genere. Un salto nelle paludi hard/stoner con la cavalcata Mortify e la più cadenzata Hollow Mountain che non dispiacerebbero affatto a Zakk Wylde. Anche se alla fine il metro di paragone più calzante rimangono i maestri Black Sabbath (e gli adepti più famosi, passando da Trouble, Saint Vitus e Cathedral), i cui germi si possono trovare in tutte le altre composizioni dalla più heavy e "moderna" Mother's Revenge, alla più sulfuree Shadow monunent e Hollow Mountain.
RECENSIONE COMPLETA: http://www.impattosonoro.it/2011/01/24/recensioni/social-distortion-hard-times-and-nursery-rhymes/
THE DECEMBERISTS The King is Dead (Rough Trade, 2011)
La voglia di semplicità porta il gruppo al ritorno verso suoni e testi lontani dalla complessa architettura che costruiva il loro precedente The Hazards of love . Là dove vi era un concept di base (anche piuttosto lungo ed arzigogolato) ed un suono che spesso toccava l'hard progressive degli anni settanta, questa volta le dieci canzoni che compongono The king is dead ricercano la semplicità di suoni folk e country. Nelle nuove composizioni scritte da Colin Meloy viene a galla tutto l'animo americano del gruppo. Ospiti illustri sono Peter Buck dei REM che lascia l'impronta del gruppo di Atlanta in tre canzoni (Calamity song ne è un esempio significativo), mentre la cantante Gillian Welch impresta la sua ugola che diventa protagonista in quasi tutto il disco. Tra i richiami alla tradizione irlandese contenuti dentro a Rox in the box, l'honk tonk country di All arise!, le velate malinconie folk di January Hymn e della finale Dear Avery, l'andamento ciondolante dell'iniziale Don't carry it all( una "Out on the weekend" dei giorni nostri), i richiami a Dylan di June Hymn vi è un universo rurale che sembra fatto di ampie vallate verdi, incontaminati boschi ed una serenità e pacatezza che danno tanta rassicurazione.
Questo disco, uscito nella tarda estate del 2010, mi era sfuggito, ma visto l'enorme potenziale in suo possesso, si candida, in ritardo, a rientrare nella classifica delle più piacevoli uscite dell'anno appena trascorso in campo doom/hard rock. I norvegesi guidati dall'ugola di Olav Iversen,un perfetto mix tra Ozzy Osbourne e un buon cantante di hard rock settantiano, arrivano al terzo disco e sbancano con una prova fresca ed agile, forse meno fumosa dei due precedenti lavori ma con un occhio all 'hard di annata con organo hammond a fare la sua comparsa senza essere troppo invasivo e disburbante nei confronti dei massicci riff chitarristici. Si potrebbe partire dal fondo e dalla più cadenzata e doom del lotto, Spiritual Void, una lenta e psichedelica discesa nell'oscurità degna dei migliori nomi del genere. Un salto nelle paludi hard/stoner con la cavalcata Mortify e la più cadenzata Hollow Mountain che non dispiacerebbero affatto a Zakk Wylde. Anche se alla fine il metro di paragone più calzante rimangono i maestri Black Sabbath (e gli adepti più famosi, passando da Trouble, Saint Vitus e Cathedral), i cui germi si possono trovare in tutte le altre composizioni dalla più heavy e "moderna" Mother's Revenge, alla più sulfuree Shadow monunent e Hollow Mountain.
SOCIAL DISTORTION Hard times and nursery rhymes(Epitaph,2011)
RECENSIONE COMPLETA: http://www.impattosonoro.it/2011/01/24/recensioni/social-distortion-hard-times-and-nursery-rhymes/
THE DECEMBERISTS The King is Dead (Rough Trade, 2011)
La voglia di semplicità porta il gruppo al ritorno verso suoni e testi lontani dalla complessa architettura che costruiva il loro precedente The Hazards of love . Là dove vi era un concept di base (anche piuttosto lungo ed arzigogolato) ed un suono che spesso toccava l'hard progressive degli anni settanta, questa volta le dieci canzoni che compongono The king is dead ricercano la semplicità di suoni folk e country. Nelle nuove composizioni scritte da Colin Meloy viene a galla tutto l'animo americano del gruppo. Ospiti illustri sono Peter Buck dei REM che lascia l'impronta del gruppo di Atlanta in tre canzoni (Calamity song ne è un esempio significativo), mentre la cantante Gillian Welch impresta la sua ugola che diventa protagonista in quasi tutto il disco. Tra i richiami alla tradizione irlandese contenuti dentro a Rox in the box, l'honk tonk country di All arise!, le velate malinconie folk di January Hymn e della finale Dear Avery, l'andamento ciondolante dell'iniziale Don't carry it all( una "Out on the weekend" dei giorni nostri), i richiami a Dylan di June Hymn vi è un universo rurale che sembra fatto di ampie vallate verdi, incontaminati boschi ed una serenità e pacatezza che danno tanta rassicurazione.
lunedì 17 gennaio 2011
INTERVISTA a SAMUEL KATARRO
Con il secondo disco "The Halfduck Mystery", ha confermato tutto il buono che vi era nell'esordio, senza ripetere la stessa formula ma mettendosi in gioco e imponendosi come una nuova e singolare realtà della musica italiana
-In recensione(http://enzocurelli.blogspot.com/2010/06/samuel-katarroda-robert-johnson-alla.html
), ho scritto che il tuo sembra un piccolo viaggio nel rock, dal blues primigenio e acustico dell'esordio "Beach party" al rock psichedelico di fine anni sessanta del secondo "The halfduck MysterY". Tutto casuale o una tua voglia di metterti in gioco con la musica?
La voglia di mettersi in gioco è fondamentale per divertirsi e non stancare me stesso ancor prima degli altri, ho semplicemente fatto ciò che mi andava di fare senza pensare troppo a scrivere qualcosa che fosse una logica continuazione di “Beach Party”. Proprio per questo non c è mai stato un intento filologico nelle mie canzoni ma una componente istintiva molto prevalente soprattutto in fase di stesura iniziale dei pezzi, soltanto successivamente ho pensato agli “abiti giusti” da far loro indossare.
-Alla luce degli apprezzamenti ricevuti da personaggi "cult" del rock come Patti Smith e Julian Cope, un pensierino agli States o all'Inghilterra, l'hai mai fatto? Magari solo per trarre nuove ispirazioni e perchè no registrare nuovi brani?
Penso spesso all’importanza di uscire fuori dall’Italia per mettermi in gioco (dicevamo....) e confrontarmi con altre realtà e per realtà intendo altri musicisti, altri palchi, un pubblico diverso con attitudini e reazioni diverse ecc. ecc. Il mio discorso non è limitato soltanto agli Usa o all’Inghilterra ma a tutti i paesi con un minimo di cultura rock alle spalle, non ho assolutamente idea di quale sia il luogo in cui riceverei l’accoglienza migliore, non ne ho idea!
-Insomma la tua musica, certo non facile e immediata, potrebbe avere più esposizione all'estero piuttosto che in un paese come il nostro legato forse più al pop?
Mah....non saprei, il pop (in quanto genere “popular”) è certamente il più seguito ovunque, non solo in Italia. Dal momento che pure io faccio pop, non dovrei avere nessun tipo di problema in nessun angolo del mondo! :-)
-Non credi che certi "giovani artigiani" della musica come te abbiano l'esposizione mediatica tarpata dai "talenti" dei reality a cui si propongono contratti discografici milionari?
Indirettamente sì, perchè un meccanismo del genere più che “occupare posti” che potrebbero (dovrebbero?) spettare a noi musicisti indipendenti, cambia totalmente il modo di pensare e di agire delle etichette discografiche più importanti che non perdono tempo e soldi per promuovere un interprete (“artista” non mi sembrava molto calzante.....) già ampiamente pubblicizzato in TV grazie appunto ai reality. Nel nostro paese tutto ciò è sicuramente amplificato dal fatto che gli italiani sono degli accaniti teledipendenti, con il risultato che adesso le modalità di fruizione della musica sono completamente controllate dalla TV. Alla fine dei giochi il risultato è esattamente quello che hai esposto tu nella domanda.
-Mai provato a comporre in italiano? A te piace giocare e ironizzare sul tuo inglese usato molto spesso in modo fonetico...
Mi trovo così bene con l’inglese che per il momento non ho voglia di complicarmi la vita più di tanto, oltre che avere una metrica più malleabile, le vocali inglesi richiedono tecniche di emissione vocale molto meno rigorose, non è facile da spiegare ma funziona!
-Entrando più in dettaglio nei tuoi testi molto visionari, come nascono?...e chi è Bobby Bunny?
I testi nascono quasi tutti per associazione sia fonetiche che di significato, è una tecnica che mi piace definire “impressionista” per il modo in cui prendono forma le liriche. Non amo partire con un’idea definita, una storia da raccontare o cose del genere, l’ho fatto poche volte e non sono mai rimasto completamente soddisfatto. Bobby Bunny è uno dei pochi miei testi “narrativi”, parla di un bimbo cresciuto in un bordello, infatti il testo di quella canzone mi interessa relativamente....il lato musicale invece è molto più stimolante, decisamente il mio “mio “ pezzo preferito dopo “Rustling”.
-I am the musunator e Sudden death sono da considerarsi due canzoni a sè o potrebbero essere l'inizio di una nuova strada da percorrere?
Penso che tu ti riferisca al fatto che sono stati “suonati senza strumenti”....in realtà non credo ripercorrerò quella strada, almeno in un futuro immediato. La cosa veramente interessante di quei due pezzi è che sono stati assemblati con un software di audio editing scarsissimo scaricabile gratuitamente (alcuni avranno capito a cosa mi riferisco ma non lo paleserò in questa sede!), la dimostrazione che la povertà di mezzi molto spesso è fonte di creatività: “Necessity is the mother of invention”.
-In che ambiente musicale sei cresciuto? Le tue particolari influenze dove e come sono nate?
Mi sono fatto una cultura musicale piuttosto estesa con estrema pazienza e soprattutto molta molta curiosità e voglia di approfondire....poi naturalmente il giro di amicizie giusto, un professore di religione intrippato con l’alternative rock americano e Piero Scaruffi hanno fatto il resto.
-Negli ultimi anni c'è stata una autentica riscoperta del folk e della psichedelia, mi vengono in mente personaggi come Devendra Banhart, Fleet Foxes e The black Angels, tra i tanti...ti dai una spiegazione?
Devendra Banhart non è psichedelico per niente e tra l’altro lo sopporto abbastanza poco. Fleet Foxes e Black Angels sono due band che ascolto spesso e che stimo tantissimo. Ormai non ha più senso parlare di riscoperte e revival duraturi visto che ogni anno si “riscoprono” miliardi robe e spesso anche in maniera piuttosto maldestra e priva di contenuto.
-Droghe e ispirazione, può essere un connubio ancora d'attualità nel 2010?Boh....per il momento non ne ho avuto bisogno, al primo calo di ispirazione farò una prova.
-Ho sentito che ultimamente ascolti molto Neil Young, hai ascoltato l'ultimo lavoro Le Noise? Quali altri artisti stai ascoltando ultimamente?
“The Noise” è un disco grandioso....per le atmosfere evocate, per ciò che esprime e per le scelte strettamente musicali. E'un disco a suo modo classico e sperimentale allo stesso tempo, cioè....come cazzo ti viene in mente di registrare un intero album di pezzi superdistorti e cattivissimi senza batteria? Alla fine è un’idea semplice ma devastante, così come l’utilizzo della viola elettrica nel primo disco dei Velvet Underground, vai a pensarla tu una roba del genere nel ’66! Cosa ascolto ultimamente? Il singolo dei Superchunk e poi tutto il resto.
-Ci sono differenze tra Alberto Mariotti e Samuel Katarro( se vuoi rispiegare da dove arriva iil tuo nome,... fai pure)? Diventi un'altra persona sopra ad un palco?
Posso non risponderti? Sono un po’ stanco di questo genere di domande....senza offesa eh! (Lo sapevo che non avrei dovuto fare questa domanda...!)
-Piccoli, imminenti progetti e sogni nel cassetto, magari qualche collaborazione con un nome famoso?
Attualmente sto scrivendo canzoni sia per il nuovo di Katarro che per un altro progetto a cui probabilmente darò un altro nome ma è ancora tutto da vedere....visto che mentre scrivo dei pezzi penso immediatamente a come collocarli in un disco e a quale sarà il tono generale dell’intero lavoro mi viene spontaneo pensare anche a quali musicisti (oltre alla Tragic Band) coinvolgere, ho già qualcuno in mente ma per adesso non ve lo dirò!
-In recensione(http://enzocurelli.blogspot.com/2010/06/samuel-katarroda-robert-johnson-alla.html
), ho scritto che il tuo sembra un piccolo viaggio nel rock, dal blues primigenio e acustico dell'esordio "Beach party" al rock psichedelico di fine anni sessanta del secondo "The halfduck MysterY". Tutto casuale o una tua voglia di metterti in gioco con la musica?
La voglia di mettersi in gioco è fondamentale per divertirsi e non stancare me stesso ancor prima degli altri, ho semplicemente fatto ciò che mi andava di fare senza pensare troppo a scrivere qualcosa che fosse una logica continuazione di “Beach Party”. Proprio per questo non c è mai stato un intento filologico nelle mie canzoni ma una componente istintiva molto prevalente soprattutto in fase di stesura iniziale dei pezzi, soltanto successivamente ho pensato agli “abiti giusti” da far loro indossare.
-Alla luce degli apprezzamenti ricevuti da personaggi "cult" del rock come Patti Smith e Julian Cope, un pensierino agli States o all'Inghilterra, l'hai mai fatto? Magari solo per trarre nuove ispirazioni e perchè no registrare nuovi brani?
Penso spesso all’importanza di uscire fuori dall’Italia per mettermi in gioco (dicevamo....) e confrontarmi con altre realtà e per realtà intendo altri musicisti, altri palchi, un pubblico diverso con attitudini e reazioni diverse ecc. ecc. Il mio discorso non è limitato soltanto agli Usa o all’Inghilterra ma a tutti i paesi con un minimo di cultura rock alle spalle, non ho assolutamente idea di quale sia il luogo in cui riceverei l’accoglienza migliore, non ne ho idea!
-Insomma la tua musica, certo non facile e immediata, potrebbe avere più esposizione all'estero piuttosto che in un paese come il nostro legato forse più al pop?
Mah....non saprei, il pop (in quanto genere “popular”) è certamente il più seguito ovunque, non solo in Italia. Dal momento che pure io faccio pop, non dovrei avere nessun tipo di problema in nessun angolo del mondo! :-)
-Non credi che certi "giovani artigiani" della musica come te abbiano l'esposizione mediatica tarpata dai "talenti" dei reality a cui si propongono contratti discografici milionari?
Indirettamente sì, perchè un meccanismo del genere più che “occupare posti” che potrebbero (dovrebbero?) spettare a noi musicisti indipendenti, cambia totalmente il modo di pensare e di agire delle etichette discografiche più importanti che non perdono tempo e soldi per promuovere un interprete (“artista” non mi sembrava molto calzante.....) già ampiamente pubblicizzato in TV grazie appunto ai reality. Nel nostro paese tutto ciò è sicuramente amplificato dal fatto che gli italiani sono degli accaniti teledipendenti, con il risultato che adesso le modalità di fruizione della musica sono completamente controllate dalla TV. Alla fine dei giochi il risultato è esattamente quello che hai esposto tu nella domanda.
-Mai provato a comporre in italiano? A te piace giocare e ironizzare sul tuo inglese usato molto spesso in modo fonetico...
Mi trovo così bene con l’inglese che per il momento non ho voglia di complicarmi la vita più di tanto, oltre che avere una metrica più malleabile, le vocali inglesi richiedono tecniche di emissione vocale molto meno rigorose, non è facile da spiegare ma funziona!
-Entrando più in dettaglio nei tuoi testi molto visionari, come nascono?...e chi è Bobby Bunny?
I testi nascono quasi tutti per associazione sia fonetiche che di significato, è una tecnica che mi piace definire “impressionista” per il modo in cui prendono forma le liriche. Non amo partire con un’idea definita, una storia da raccontare o cose del genere, l’ho fatto poche volte e non sono mai rimasto completamente soddisfatto. Bobby Bunny è uno dei pochi miei testi “narrativi”, parla di un bimbo cresciuto in un bordello, infatti il testo di quella canzone mi interessa relativamente....il lato musicale invece è molto più stimolante, decisamente il mio “mio “ pezzo preferito dopo “Rustling”.
-I am the musunator e Sudden death sono da considerarsi due canzoni a sè o potrebbero essere l'inizio di una nuova strada da percorrere?
Penso che tu ti riferisca al fatto che sono stati “suonati senza strumenti”....in realtà non credo ripercorrerò quella strada, almeno in un futuro immediato. La cosa veramente interessante di quei due pezzi è che sono stati assemblati con un software di audio editing scarsissimo scaricabile gratuitamente (alcuni avranno capito a cosa mi riferisco ma non lo paleserò in questa sede!), la dimostrazione che la povertà di mezzi molto spesso è fonte di creatività: “Necessity is the mother of invention”.
-In che ambiente musicale sei cresciuto? Le tue particolari influenze dove e come sono nate?
Mi sono fatto una cultura musicale piuttosto estesa con estrema pazienza e soprattutto molta molta curiosità e voglia di approfondire....poi naturalmente il giro di amicizie giusto, un professore di religione intrippato con l’alternative rock americano e Piero Scaruffi hanno fatto il resto.
-Negli ultimi anni c'è stata una autentica riscoperta del folk e della psichedelia, mi vengono in mente personaggi come Devendra Banhart, Fleet Foxes e The black Angels, tra i tanti...ti dai una spiegazione?
Devendra Banhart non è psichedelico per niente e tra l’altro lo sopporto abbastanza poco. Fleet Foxes e Black Angels sono due band che ascolto spesso e che stimo tantissimo. Ormai non ha più senso parlare di riscoperte e revival duraturi visto che ogni anno si “riscoprono” miliardi robe e spesso anche in maniera piuttosto maldestra e priva di contenuto.
-Droghe e ispirazione, può essere un connubio ancora d'attualità nel 2010?Boh....per il momento non ne ho avuto bisogno, al primo calo di ispirazione farò una prova.
-Ho sentito che ultimamente ascolti molto Neil Young, hai ascoltato l'ultimo lavoro Le Noise? Quali altri artisti stai ascoltando ultimamente?
“The Noise” è un disco grandioso....per le atmosfere evocate, per ciò che esprime e per le scelte strettamente musicali. E'un disco a suo modo classico e sperimentale allo stesso tempo, cioè....come cazzo ti viene in mente di registrare un intero album di pezzi superdistorti e cattivissimi senza batteria? Alla fine è un’idea semplice ma devastante, così come l’utilizzo della viola elettrica nel primo disco dei Velvet Underground, vai a pensarla tu una roba del genere nel ’66! Cosa ascolto ultimamente? Il singolo dei Superchunk e poi tutto il resto.
-Ci sono differenze tra Alberto Mariotti e Samuel Katarro( se vuoi rispiegare da dove arriva iil tuo nome,... fai pure)? Diventi un'altra persona sopra ad un palco?
Posso non risponderti? Sono un po’ stanco di questo genere di domande....senza offesa eh! (Lo sapevo che non avrei dovuto fare questa domanda...!)
-Piccoli, imminenti progetti e sogni nel cassetto, magari qualche collaborazione con un nome famoso?
Attualmente sto scrivendo canzoni sia per il nuovo di Katarro che per un altro progetto a cui probabilmente darò un altro nome ma è ancora tutto da vedere....visto che mentre scrivo dei pezzi penso immediatamente a come collocarli in un disco e a quale sarà il tono generale dell’intero lavoro mi viene spontaneo pensare anche a quali musicisti (oltre alla Tragic Band) coinvolgere, ho già qualcuno in mente ma per adesso non ve lo dirò!
lunedì 10 gennaio 2011
Recensione Live: EDDA, circolo Arci DHARAMSHALA, Tronzano Vercellese, 8 GENNAIO 2011
Quando penso a Edda degli ultimi 2 anni , vedo un uomo sopra ad un enorme e lungo ponte che congiunge un'isola "delle scelte sbagliate", ormai alle spalle e molto lontana, con un'isola "della vita felice" che si scorge in lontananza, ancora avvolta, però, da nubi e nebbie. Edda ,sopra a questo ponte, cammina, osserva la vita sotto ai suoi piedi con occhio timido e curioso da bambino. Si affaccia dal guard rail con molta prudenza e con passo disincantato continua la sua camminata per raggiungere la sponda buona con il suo bagaglio di vita che lo ha fatto crescere.
INTERVISTA http://www.impattosonoro.it/2011/01/10/interviste/intervista-a-edda/
"Iniziamo il concerto con una canzone dei No Guru". Esordisce così , quasi sottovoce, Edda, mentre con gli occhi scorge tra il pubblico una t-shirt del gruppo. La mia. No, non suonerà nulla della band dei suoi ex compagni, ma non mancherà, durante e dopo la serata, di ricordarsi di loro, spendendo buone parole e mantenendo intatto il filo che lo collega al suo passato.
L'accogliente e ben gestito Circolo Dharamshala di Tronzano Vercellese, si e ci regala un venerdì sera diverso dal solito, con un personaggio che, se per qualcuno rappresenta una piccola icona del rock italiano degli anni novanta, per altri, i più giovani ed abituali frequentatori del locale rappresenta un signore sconosciuto, ultraquarantenne vestito di grosse scarpe, pantaloni di una vecchia tuta blu scolorita e improponibile maglione di lana extralarge. Edda ci metterà poco a conquistare anche loro.
Accompagnato dagli ormai fidi Andrea Rabuffetti alla chitarra e mandolino e Sebastiano Di Gennaro alle percussioni e rumori vari, Edda stravolge, massacra e imbastardisce le sue e altrui canzoni, rendendole spesso e volentieri irriconoscibili, ma regalandone ogni volta una nuova ed originale versione.Come lui stesso ammetterà a fine concerto, facendo due chiacchiere e facendo trasparire tutta la sua timidezza e tenerezza, "...che senso ha suonare le canzoni sempre uguali, che palle e poi loro sono bravissimi(rivolgendosi ai due suoi compagni)a venirmi dietro".
Chi non lo conosce potrebbe rimanere incredulo nel pensare che quel "coglione fatto e finito"(queste le sue testuali parole) che una volta agitava i lunghi capelli a suon di rock ora delizi con intatta voce e con canzoni nude e spoglie che raccontano il suo difficile passato. A Edda non si può rimanere indifferenti, se non lo conosci, finirai per prenderlo in simpatia, anche se non capisci nulla di quello che canta e le uniche parole che impari e percepisci delle sue canzoni sono le imprecazioni e le volgarità improvvisate e sparate dirette, un pò come quando inizi a studiare una lingua straniera e a rimanerti impresse per prime sono le cosidette parolacce. Dopo, però, ti si apre un universo come quello di chi sceglie di coverizzare un Finardi d' annata ( Sulla strada) o un, poco conosciuto ai più, cantautore napoletano che di nome fa Ciro Sebastianelli. "Questa canzone "Laura" è bellissima ma non la conosce nessuno" dirà sempre chiacchierando a fine concerto prima di andare via imbarazzatissimo.
Tra una versione stravolta di Sogna dei Ritmo Tribale, i nudi testi di Io e te, L'innamorato, Scamarcio, Fango di Dio, Per sempre biot del suo disco d'esordio, tra una canzone cantata per intero dando le spalle al pubblico, tra riferimenti sessuali esorcizzanti e provocatori, tra parole sbiascicate tra una canzone e l'altra, c'è il suo mondo e una vita ritrovata, fatta di pura semplicità, sincerità e voglia di suonare e divertirsi,"anche se non riusciamo a trovare dei bravi tecnici ed arrangiatori per le nuove canzoni che stiamo registrando", ci confida sbuffando, sempre a concerto terminato,"una volta era diverso,anche Marcelle Bella, può piacerti o no, ma aveva dei suoni fantastici".
Un piccolo eroe minore e modesto che ha scelto di mettersi a nudo usando la musica e che sta ritrovando quelle piccole cose della vita che poi sono le più grandi e che scelte passate sembravano aver nascosto, fortunatamente non così bene da non essere riscoperte e godute.
Il ponte sembra sempre più corto.
Foto gentilmente concesse da Circolo Arci Dharamshala
Iscriviti a:
Post (Atom)