domenica 27 marzo 2022

RECENSIONE: IAN NOE (River Fools & Mountain Saints)

IAN NOE   River Fools & Mountain Saints (Thirty Tigers, 2022)


prova superata

"Il secondo album è sempre il più difficile nella carriera di un artista" canticchiava Caparezza molti anni fa, riprendendo un detto sempre in voga tra musicofili incalliti. 

A smentirlo ci pensa Ian Noe, folksinger trentunenne del Kentucky, nonostante proprio il debutto di tre anni fa si fosse aggiudicato  un podio tra le migliori uscite discografiche di folk (e dintorni) degli ultimissimi anni. Between The Country si distinse per il ficcato iper realismo dei testi che non ebbero bisogno di cercare storie andando troppo lontano. Testi a chilometro zero che si nutrivano di poetica vera, malinconica, a tratti disperata raccontando di avvenimenti e personaggi circoscritti alla sua città natale Beattyville (con il suo triste primato di città bianca più povera d'America) e camminando un po' più in là ma senza mai  uscire dai confini del Kentucky. Difficile fare meglio? 

Ian Noe dall'alto del suo ex lavoro come operaio in una piattaforma petrolifera (come accenna nel country di 'River Fool') , continua a camminare e vivere il suo mondo circoscritto nei confini, a presentarci una carrellata di personaggi che ha conosciuto e incontrato lungo la strada, tra le rive di un fiume (dove i giovani si divertono) e le strade di montagne dove c'è chi coltiva erba sui monti Appalachi ('Mountain Saint'). 

Spesso solitari in cerca di amore e riscatto (la triste e spoglia 'Ballad Of A Retired Man'), vecchi veterani del Vietnam, camionisti (nel lento trotto guidato dalla lap steel in 'Lonesome as It Gets' ), tanti infaticabili lavoratori degni di essere ricordati (nella ballata con violino 'Strip Job Blues 1984') e raccontati con la stessa facilità di narrazione, fluente e ricca di particolari, imparata dal suo grande mentore John Prine ('Tom Barrett').

Un disco di ritratti e ballate, spesso  dolenti ('In Road May Flood/It' s A Heartache' riprende anche  Bonnie Raitt) a volte  tristi ('Appalachia Haze') anche se  questa volta abbozza qualche accelerazione in più come nell'iniziale 'Pine Grove (Mad House)' con un accenno alla recente pandemia ("questa canzone parla di essere bloccati, di essere isolati, ma di trarne il massimo anche da queste situazioni" ha raccontato recentemente) e un paio di scatti elettrici come succede in  '' Pow Blues' e negli assoli di chitarra della dylaniana 'Burning Down The Prairie'. Sono proprio queste piccole ma fondamentali aperture strumentali (al disco partecipano ospiti come  Jack Lawrence dei  Raconteurs al basso e Derry deBorja  dei The 400 Unit di Jason Isbell alle tastiere) a confermare la bontà del debutto lasciando aperte tante altre porte. Il ragazzo sembra avere ancora tante storie da raccontare.






giovedì 17 marzo 2022

RECENSIONE in pillole: JETHRO TULL - The Zealot Gene

JETHRO TULL
  The Zealot Gene (Sony Music, ,2022)





qualcosa c'è ancora

La copertina di The Zealot Gene è probabilmente una delle più brutte dell'intera discografia, asettica e fredda come solo quelle di A e Under Wraps lo erano (qui niente elettronica però), Ian Anderson non ha più la voce dei bei tempi (dal vivo si fa aiutare spesso e volentieri) ma ci mette ancora la faccia, pure i Metallica stiano tranquilli perché le chitarre elettriche qua dentro ogni tanto ci sono ('Barren Beth, Wild Desert John', 'The Zealot Gene') ma non graffiano come vorrebbero le webzine e le riviste hard rock che lo hanno recensito tiepidamente. Tanto il Grammy Award categoria hard metal non lo vinceranno più nemmeno loro. I Metallica intendo. JETHRO TULL senza Martin Barre? Non è un'eresia, "si può fare" deve aver pensato Anderson (i fan oltranzizsti sono sul piede di guerra): Ian Anderson tramuta una sua vecchia idea, (composta da dodici canzoni basate su dodici emozioni che contraddistinguono l'essere umano, intersecandosi con attualità e sacre scritture), in un disco a nome Jethro Tull che non usciva da ventitre anni ( Dot Com) e diciannove dall'album di "Natale". A suonarlo ci mette la band che lo accompagna dal vivo da anni. Questi sono i nuovi Jethro Tull almeno sulla carta. Eppure: eppure, nonostante tutto, ogni volta che ascolto Ian Anderson, la sua voce, quel flauto, quelle atmosfere bucoliche ('Sad City Sisters'), il folk prog ('Mine Is The Mountain', alleggerito in 'In Brief Visitation') anche il blues della prima ora dissotterrato ('Jacob' s Tales') , io mi commuovo sempre un po' e ci sto bene. Tutto il resto rimane fuori e poco m'importa.





lunedì 7 marzo 2022

RECENSIONE: MIKE CAMPBELL & THE DIRTY KNOBS (External Combustion)

MIKE CAMPBELL & THE DIRTY KNOBS  External Combustion (BMG, 2022)



la leggenda continua

Partendo dal presupposto che Tom Petty a questo mondo manca tantissimo, tanto che riusciamo a ritrovarlo perfino nell'ultimo disco di Eddie Vedder, non c'è nessuno al mondo che possa fare Tom Petty come Mike Campbell. Ma non si tratta di mero scimmiottamento, i due viaggiavano nello stesso vagone della vita uno accanto all'altro. Lo hanno fatto per quarant'anni, inevitabile si siano contagiati reciprocamente. 

"Tutto quello che ho fatto da quando Tom è morto, incluso nell'album con i The Dirty Knobs, è nello spirito di onorare ciò che abbiamo fatto insieme" raccontò Mike Campbell all'uscita del debutto della band che mise in piedi quindici anni fa, tra un tour degli Heartbreakers e l'altro. Era puro divertimento allora, lo è ancora  anche se ora è diventata priorità. Vita. Ossigeno.

"Ho fatto abbastanza soldi per vivere comodamente. Non ho bisogno di uscire e fare un tour. Non ho più bisogno di registrare. Ma mi piace davvero farlo e voglio migliorare. Questo è ciò che mi fa andare avanti" ha dichiarato recentemente. 

Nasce come tanti dischi durante la pandemia, frutto di quel  tempo che doveva essere regalato al tour per promuovere il debutto Wreckless Abandon e che invece si è tramutato in attesa. Lunga ed estenuante. Per uno come Campbell abituato da sempre a vivere in tour, stare con le mani in mano è impossibile, il passo verso il secondo disco dei Dirty Knobs è stato brevissimo: il tempo di scrivere alcune  canzoni  durante il lockdown, e la volontà di ridare forma e sostanza a vecchi demo dormienti nel cassetto. Ha radunato i compagni Lance Morrison (basso), Matt Laug (batteria) e Jason Sinay (chitarre) in studio e senza troppi fronzoli e sovraincisioni External Combustion è nato in un paio di settimane insieme al produttore George Drakoulias. Una combustione spontanea. Ecco trovato il titolo. 

C'è voglia di suonare. Di divertimento. Lo si capisce fin dall'apertura 'Wicked Mind', un rock'n'roll inconfondibilmente da cuori spezzati con la chitarra di Campbell a tirare la fila. 

Lo si capisce dalla presenza di una leggenda come Ian Hunter che presta la sua voce da ultraottantenne (che prodigio! ) e le sue mani su un pianoforte in 'Dirty Job'. "È stato un brivido per me. Perché sono un grande fan dei Mott the Hoople. Penso solo che sia uno dei migliori scrittori in circolazione. Quindi era solo un regalo caduto dal cielo" racconta Campbell. 

C'è la gioia di suonare senza barriere e steccati: dal tirato country di ' Brigitte Bardot', alla tensione creata dagli archi in 'Cheap Talk', dal blues con finale acido della title track, dallo stomp di 'Rat City', dalla voce di Margo Price che regala a 'State Of Mind' tutta la calma di una canzone d'amore con la A maiuscola. Le atmosfere orientali e meditative di 'In This Lifetime' sono un inaspettato svicolo dalla vecchia strada del rock che catturano al primo ascolto. 

In 'Lightning Boogie', ritorna la vecchia magia degli Heartbreakers con il piano ospite di Benmont Tech: rock'n'roll, solo puro e semplice rock'n'roll da gente che sa come trattare la materia. Si gioca. C'è solo da imparare. Nel country 'It Is Written' c'è un chiaro riferimento a Tom Petty, alla loro amicizia, al sud, alla California come se The Band suonasse ancora una volta l'ultimo degli infiniti valzer che la musica ogni tanto sa regalarci. 

"You were born in California, I was born in FLA, I went out there, with a rock and roll band". La mente vaga, rilegge, rivede con nostalgia. 

E dopo la finale 'Electric Gypsy' non si può ribadire ancora una volta quanto solo Mike Campbell sia concesso di fare Tom Petty. Un legame che va oltre. E questa volta la strada che porta verso il tour sembra essere libera perché come lo stesso Campbell ha rilasciato in una intervista: "è così divertente suonare in una band. Non c'è niente di simile. È il miglior lavoro del mondo".