mercoledì 30 maggio 2012

RECENSIONE: NEIL YOUNG & CRAZY HORSE (Americana)

                                                                   
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE   Americana ( Reprise Records, 2012)

L'ultima istantanea dall'universo younghiano.
Di archivi, Neil Young è un intenditore. Un navigato topastro d'archivio. Non pago di sguazzare in mezzo a nastri e bobine delle sue composizioni archiviate nel fantomatico museo personale che è il suo Broken Arrow Ranch, il buon canadese ha pensato di dare una spolverata anche agli archivi del musichiere della tradizione americana, lui nato a Toronto in Canada. Per dare più sale ad un'altra delle sue bizzarre idee, ha richiamato in studio i Crazy Horse al completo, cosa che non accadeva dall'incisione di Broken Arrow(1996). Ecco che l'attenzione su un disco di semplici cover è catalizzata e assicurata. C'è chi adora Young ma non sente un suo disco da un decennio (qualcuno sicuramente anche da più tempo), c'è chi lo adora, non si perde un'uscita, colleziona i suoi dischi ma difficilmente riesce a digerirli tutti, e chi fagocita tutto in preda a devozione maniacale.
L'ultimo e minimale Le Noise(2010) insieme a Daniel Lanois aveva stupito e brillato, A Treasure(2011) ha riportato lustro, attraverso il recupero di esibizioni live, ad un periodo non propriamente memorabile della sua carriera negli anni ottanta, l'idea bizzarra dietro ad Americana, incuriosisce, cattura e alla lunga convince, e porta  l'ultimo periodo musicale di Young dalla parte del segno positivo dopo alcuni dischi non  entusiasmanti come il pretenzioso Greendale, le istantanee affrettate di Living with War e Fork in the Road.
Neil Young come un ragazzino alle prime armi si butta brutalmente su standard della musica americana con spietata irruenza, avvicinandosi in alcuni frangenti all'intemperanza di Ragged Glory (1990) e continuando a portare avanti la sua idea di catturare l'immediato e darlo in pasto a tutti.
Oh Susanna è una canzone di Spephen Foster datata 1948 che anche in Italia abbiamo imparato a conoscere fin da bambini attraverso i "film dei cowboy americani" che uscivano giornalmente dalle televisioni in bianco e nero. Questa versione si ispira, come tutto il disco (parole di Neil), alla versione fatta da Tim Rose nel 1963 e uscita nel 1964 sotto il nome Tim Rose and the Thorns. Tim Rose in quel periodo diede vigore rock'n'roll a molte vecchie canzoni folk e i Crazy Horse ne seguono indubbiamente l'esempio. Quando si sentono i primi feedback di chitarra, capisci che i Crazy Horse sono tornati.
Neil Young era ritornato a suonare con Ralph Molina (batteria), Frank Sanpedro (chitarre) e Billy Talbot (basso) in occasione del gran galà in onore di Paul MacCartney nel febbraio di quest'anno, annunciando i nuovi progetti, tra cui Americana, appunto. Young e i Crazy Horse non suonavano insieme, sopra ad un palco dal 2004, mentre per ritrovare le ultime incisioni in sala di registrazione bisogna arretrare a Broken Arrow del 1996 (su Greendale-2003, mancava "Poncho" Sanpedro)
"Un collegamento fra le canzoni che rappresentano un America che non esiste più. Le emozioni e gli scenari che stanno dietro queste canzoni risuonano ancora oggi in quello che sta succedendo nel nostro paese. I testi riflettono uguali preoccupazioni e sono ancora significativi per una società che sta passando all’interno di sconvolgimenti economici e culturali. Queste canzoni sono struggenti e potenti, oggi come il giorno che sono state scritte".
Capita così di imbattersi in una corazzata Clementine, in origine Oh my Darling,Clementine, una ballata folk della seconda metà dell'ottocento, che diventa pericoloso strumento di guerra. Canzone per un perduto amore: fidanzata o figlia non si è mai capito. Dalla storia e testo un po' controversi che nel tempo si trasformò in una canzone per bambini. La versione è pesante e tosta con la batteria di Molina che picchia duro ed i cori ficcanti (molto presenti su tutto il disco). Tambureggiante e tribale discesa in campo dei nativi americani.
Tom Dula, più conosciuta come Ton Dooley e portata  al successo dal Kingston Trio negli anni '50 è in verità una canzone di metà '800 basata sui racconti di Laura Foster ispirati dal suo amore per Tom Dula, veterano di guerra. Musicalmente riprende la versione dei The Squires, tra le primissime band in cui militò Neil Young. Difficile riconoscere la nenia country dell'originale, surcalassata dalle chitarre e da un coro ossessivo che ripete all'infinito"Tom Dula". Penalizzata dall'eccesiva lunghezza monocorde: otto minuti.
La versione più famosa di Gallow Pole, vecchia folk song (The Maid freed from the Gallows) che narra di una donna condannata a morte, l'hanno rifatta i Led Zeppelin in Led Zeppelin III, rifacendosi a Leadbelly. Ma Young si basa sullla versione interpretata da Odetta. Chitarre elettriche duellanti che accompagnano l'andatura sbilenca.
Get a Job è più recente, racconta di un uomo costretto a mentire alla moglie perchè non riesce a trovare un lavoro. Fu registrata da The Silhouettes nel 1957, canzone doo-wop che mantiene sostanzialmente le caratteristiche dell'originale. Il momento più divertente e rilassato del disco con bizzarri cori e contro cori.
Travel on (in orgine Gotta travel on), dalle lontane origine britanniche, si basa sulla versione del 1958 fatta da Billy Grammer, storia di un uomo costretto dalle vicissitudini a viaggiare in lungo e in largo per l'America. Ruvido country/rock chitarristico da bettola, viaggio e ritorno in bettola per la nottata.
High Flyin' Bird, canzone di vita, libertà e morte. Scritta da Billy Edd Wheels e suonata dai The Company, uno dei primi gruppi di Stephen Stills e dai The Squires nel 1964. Young si ispira a quest'ultima versione del suo vecchio gruppo. Canzone tesa, dove esce il lato migliore dei Crazy Horse: garage rock chitarristico ed incalzante con una splendida chiusura. Vecchie intese ritrovate e mai andate in soffitta. 
Ancora i Crazy Horse sugli scudi nella terremotante versione di  Jesus Charlot ( in origine Jesus Charlot-She'll be comin' round the mountain), feedback e batteria in assetto da guerra. La migliore canzone del disco per chi scrive. Nata come canto spirituale nero con il tempo si è trasformata in una filastrocca per bambini. Diverse le interpretazioni del testo: la seconda discesa di Cristo in terra o l'arrivo della fine del mondo? Risposta: il ritorno dei Crazy Horse!
This Land is your Land di Woody Ghutrie non ha bisogno di troppe presentazioni. Datata 1944 è una delle canzoni folk più eseguite di tutti i tempi. Lo stesso Ghutrie ne cambiava spesso il testo. In questa versione viene recuperato il primo manoscritto. Ospiti alla voce la moglie Pegi e Stephen Stills. Nessuna grande sorpresa per una canzone che viaggia nella sicurezza della coralità.
Wayfairing Stranger, conosciutissima e ripresa da tantissimi ( da Johnny Cash a Jack White) è una vecchia folk song del diciannovesimo secolo. Questa versione si basa su quella del 1944 di Burl Ives ed è eseguita quasi in solitaria da Neil Young. Corta ed intensa, con una sentita e grande interpretazione di Neil. 
A chiudere God Save the Queen, inno britannico con qualche radice americana, incalzante come una marcia militare, chitarre ad eseguire il famosissimo riff ed un coro di tantissimi elementi (tra cui bambini) in grande evidenza.   
Curiosa anche la storia dietro alla copertina: vecchissima foto dei primi del novecento che ritraeva Geronimo ed una vecchia automobile. Nel 1975 fu modificata, sostituendo le facce originali con quelle di Young ed i Crazy Horse. Non fu mai usata. Ora è rispuntata. Eccola qua (accompagnata da un piccolo ed esaustivo libretto con tutti i testi). 
Brusii, risate e voci prima e dopo le canzoni, riportano i tempi indietro, alla primaria genuinità, quando Neil Young ed i suoi Crazy Horse si identificavano con la miglior musica prodotta dentro ad un garage e di fianco ad un fienile, con tutte le sue imperfezioni. Watts che trasportati sopra ad un palco erano terremoto. A parte la spavalda giovinezza, i ragazzi non hanno perso nulla per strada e Americana (prodotto dallo stesso Young insieme a John Hanlen e Mark Humphreys) potrebbe essere solo il preludio a qualcosa di veramente nuovo. Another Year of the Horse? Sempre dura ed impegnata la vita per i biografi di Neil Young.









lunedì 28 maggio 2012

RECENSIONE: JOEY RAMONE (...Ya Know?)

JOEY RAMONE  ...Ya Know? (  BMG, 2012)

"I miei momenti di maggior creatività sono alle cinque del mattino quando sono ancora a letto, mentre sono al bagno a defecare e in tutti quei momenti in cui sto facendo qualcos'altro".

Chissà cosa starà facendo in questo istante Joey Ramone? Quaggiù, il fratello Mickey Leigh ha pensato di fare uscire, a undici anni dalla sua scomparsa, il secondo disco postumo. Sì perchè, purtroppo, anche il primo Don't Worry About Me uscì quando Joey aveva abbandonato definitivamente le scene già da un anno, sconfitto dalla malattia (un linfoma lo portò via il 15 Aprile 2001), per fare qualcos'altro lassù, e Don't Worry About Me fu un grande momento di creatività. L'ultimo.
Joey Ramone iniziò le registrazioni di quell'album immediatamente dopo l'ultimo concerto che la band fece per salutare le scene nell'Agosto del 1996. I Ramones abbandonarono, come quei pochi grandi calciatori che hanno le palle per farlo, al top della carriera. Si sciolsero in un momento artistico felice. Avevano appena rilasciato uno dei loro migliori dischi in carriera, forse il più completo: Adios Amigos! Pochi se ne accorsero. Furono di parola.
4,3,2,...1...Ya Know? riporta per un attimo tutto indietro al 1996. Ya know? raccoglie demos e canzoni scritte da Joey che vanno dalla fine degli anni settanta fin dopo lo scioglimento dei Ramones. Il fratello Mickey le ha raccolte, spinto dai fans e intuendo l'enorme potenziale che potevano ancora avere. Poi affidate, in gran parte, al produttore storico dei Ramones, Ed Stasium (tecnico del suono dietro a Ramones leave Home,Rocket to Russia, Road to Ruin...), a Jean Beauvoir produttore del loro Animal boy(1986) e Daniel Rey.
Ascoltando le canzoni, a sorprendere ancora una volta, è la totale mancanza di spazio divisorio tra la rockstar e l'essere umano: quella voglia di non crescere che si prolunga in maniera infinitesimale e che magicamente attraversa la vita e lo spirito. Joey Ramone (...e i Ramones tutti) erano veri, puri e tanto bambini. Nessun abito di scena ha mai vestito la loro vita, eppure il loro look fece scuola. Attratti come i bambini da tutte quelle cose belle e divertenti che le brave mamme ti nascondono e ti proibiscono.
Ironia, nonsense, disimpegno, scherzo, dissacrazione e qualche stoccata ben assestata al perbenismo di massa animano il loro bizzarro mondo. In più, soprattutto nelle canzoni di  Joey Ramone, traspare tutta la malinconia e la parte più riflessiva, la sua sofferenza ed i suoi periodi bui.
La voce originale di Joey viene circondata da una schiera di ospiti che ne hanno risuonato e creato la musica: da  Joan Jett a Richie Ramone (batterista dei Ramones nella seconda metà degli anni ottanta), Bun E. Carlos(Cheap Trick), Lenny Kaye(Patti Smith group), Holly Beth Vincent, Pat Carpenter; a volte con una sovraproduzione, naturalmente moderna, che potrebbe aver rovinato il carattere originale delle canzoni. Ma non dimentichiamoci che siamo nel 2012 ed i produttori, pur cercando di mantenere lo spirito che fu dei Ramones, hanno dovuto calarsi nel presente. 
La sua voce, anche se difficilmente scindibile dalla musica dei fratelli, con il tempo migliorò, avventurandosi anche in qualcosa di diverso e in territori più introspettivi, e nella ballata folk/country Waiting for the Railroad ed in altri episodi curiosi come Cabin Fever che parte con uno strano effetto elettronico di synth per proseguire diretta, o in Make Me Tremble con i suoi accenni latini scritta insieme a Andy Shernoff (Dictators), lo possiamo constatare.
Rock'n'Roll is The Answer, scritta insieme a Richie Stotts dei Plasmatics, è un (già)classico che potrebbe essere stata scritta dai Ramones in un qualsiasi momento della loro carriera compreso tra il 1976 e il 1996, così come il punkabilly-semplice semplice- di I Couldn't Sleep, e le più classiche dei classici Going Nowhere Fast, 21st Century Girl (con Joan Jett), le chitarre possenti di Seven Days of Gloom.
New York è un testamento d'amore verso la sua città che dice tutto nel titolo. 
Merry Christmas(I don't want to fight tonight), già conosciuta in Brain Drain(1989), è qui riproposta in una versione casalinga e spartana, rivista e corretta con una strana drum-machine non propriamente esaltante.  
Party line con le vocals della vecchia amica Holly Beth Vincent ( i due incisero insieme I Got You Babe nel 1982) e la chitarra di Little Steven è puro doo-wop '60, quello "stile Ronettes" che ai Ramones è sempre piaciuto tanto. Joey partecipò al progetto Sun City contro l'apartheid, organizzato dal chitarrista di Springsteen che ha modo e privilegio di ricordare Joey nelle note introduttive al disco:
"Ya know è solo un altra sorpresa da un uomo che amava sorprendere tutti regolarmente..." 
What did I do to deserve you con il suo appeal pop '50 è tra le cose migliori. Sembra un estratto di End of the Century(1980), disco che cambiò il corso della loro carriera sotto "il muro del suono" di Phil Spector. Molti storsero il naso ma servì alla loro crescita musicale.
Per vent'anni dai Ramones ci siamo aspettattai i tre accordi tre dei Ramones. Sarebbe sciocco e pretenzioso ora, aspettarsi sorprese da una raccolta di pezzi dimenticati per strada, raccolti e fatti risuonare da musicisti amici. Forse il tutto risuonerà poco punk e Don't worry about Me era ben altra cosa, ma riascoltare ancora una volta la voce di Joey Ramone ripaga di tutto.
Non sarà questo disco ad ingiallire la foto che ritrae due gambe divaricate davanti ad un microfono ed un pugno roteato in aria. Un' icona entrata nella cultura popolare.
La conclusiva ballad Life's Gas (che appariva -in diversa forma-già in Adios Amigos-1995) racchiude in poche e sintetiche parole tutto il Ramones-pensiero. Un testamento ancora valido: "Life's a gas, life's a gas/So don't be sad cause i'll be there/Don't be sad at all". Io ci aggiungo: "...ya know?".

domenica 27 maggio 2012

RECENSIONE: The CULT ( Choice Of Weapon )

The CULT  Choice Of Weapon ( Cooking Vinyl , 2012)

Se c'è un aggettivo che è possibile associare da sempre ai The Cult quello è: camaleontici. Come la faccia, il look e l'animo di Ian Astbury, sciamano (la copertina non è un caso) in grado di curare se stesso con la musica, folgorato sulla via dei nativi americani ( a cui dedicò l'intero Ceremony-1991), incontrati lungo il "salvifico" viaggio-soggiorno in Canada fatto nell'adolescenza, che segnò definitivamente la carriera musicale e il testamento lirico del suo gruppo (senza dimenticare l'ispirazione spirituale dell'icona Jim Morrison, di cui fece anche la parodia  nella tristissima reunion "farsa" live dei Doors nei primi anni duemila).
Astbury, la mente sotto continuo attacco dei demoni ed in perenne viaggio verso la ricerca della pace interiore, Billy Duffy, la chitarra che tramuta in musica i pensieri del capotribù. L'ultimo duo cantante-chitarrista sopravvissuto e riconoscibile che riesce a reggere il confronto con i grandi degli anni settanta e che i gruppi delle ultime generazioni non hanno più.
I Cult sono sempre riusciti a cavalcare le epoche musicali che si sono succedute dal 1983, anno in cui i primordiali Southern Death Cult divennero Death Cult, fino ad oggi. A volte giocando d'opportunismo, a volte anticipando le mode, altre ancora, compiendo tonanti buchi nell'acqua. Come quando il voler cavalcare le mode, a tutti i costi, li portò ad incidere dischi dalla debole ispirazione, da dimenticare in fretta (il simil-grunge di The Cult-1994 è ancora lì, in qualche scaffale, a testimoniare).
Nonostante tutto, sono sempre riusciti ad imprimere il loro tocco personale e distinguibile, nel bene e nel male.
Cambiar pelle, rimanendo sempre credibili e riconoscibili è pregio di pochi e i The Cult nel 2012 lo sono ancora, difendendosi con i denti dai continui attacchi di chi li taccia di "solo" opportunismo (di cui sopra). 
Tra la dichiarazione di non voler più far dischi, avvenuta non meno di tre anni fa, al verso "My Wild indian Heart was pounding...I was running so fast" contenuto nella canzone che apre il disco, è racchiuso tutto l'animo/pensiero disturbato ed artistico di Ian Asbury, portavoce assoluto dei suoi spiriti interiori.
Il grande ritorno con il solidissimo e sottovalutato Beyond Good and Evil (2001) aveva  lasciato il campo al "pasticciato" Born into This (2007), ma questo nuovo disco si presenta subito con una struttura ben precisa, solida, uniforme e più che credibile. Merito anche del duo di produttori: l'ormai affezionato Bob Rock e il guru del movimento "stoner" Chris Goss che sono riusciti a bilanciare in modo assolutamente opportuno le due anime della band, quella viscerale e hard e quella introspettiva e spirituale figlia degli esordi. E poi, il resto della band che ha trovato in John Tempesta e Chris Wyse la continuità, mancante in gran parte della carriera. 
Choice Of Weapon sembra essere il compendio ideale di tutte le sfumature che i Cult hanno raccolto nei trent'anni di carriera. C'è il dark-rock di inizio carriera senza parodiarne i suoni '80, il rock'n'roll di Electric(1987), le chitarre zeppeliniane di Sonic Temple(1989) ed, infine, l'hard rock modernista di Beyond Good and Evil che unisce il tutto.
L'album si apre con la fin troppo sbarazzina Honey From a Knife, un incrocio tra l'intemperanza di una Hey Hey My My  di Neil Young con i suoi Crazy Horse e la spavalderia di una Beat on the brat di ramonesiana memoria nei chorus. Un inizio un po' fuorviante e poco in linea con il resto del disco.
Per ritrovare la profonda intensità della voce di Iastbury bastano pochi minuti. La successiva Elemental Light discende nel dramma, disturbato solamente dalle scosse hard della chitarra di Duffy, ma l'aspetto drammatico è innalzato all'ennesima potenza in Life>Death, struggente, dove gli arrangiamenti orchestrali e il pianoforte di Jamie Edwards elevano la canzone a vero capolavoro del disco che Duffy impreziosisce con l'assolo finale. La ritrovata goticità di Wilderness Now e la conclusiva This Night in The City Forever, dedica ad un amico suicida, seguono la lenta catarsi della fenice. Rinascere dopo le cadute. L'animo di Astbury si specchia in quello dei Cult.   
The Wolf è un bastardo incrocio, figlio del periodo "Love"- "Electric", For the Animals, ruffiano e primo singolo, entra subito in circolo e compie il suo dovere. La  chitarra Gretsch di Duffy graffia come deve. Lucifer è ancora la via psichedelica della rinascita dopo il buio: liberazione di tutti i mali.
In Pale Horse esce tutto il Morrison che c'è in Astbury, un hard/blues oscuro e contagioso, non distante dal miglior Danzig, dove anche il resto della band ( John Tempesta-già White Zombie,Testament, Exodus, Helmet- alla batteria e Chris Wyse al basso), soffocato dalla leadership mediatica della coppia Astbury-Duffy, esce allo scoperto. Una formazione solida, forse la migliore mai avuta, che sembra poter resistere anche nel tempo.
Qui, nei solchi dei Cult targati 2012, non troveremo le hits (Rain, She Sells Sanctuary, Fire Woman) che ne hanno già segnato la carriera, ma Choice Of Weapon, nel suo suonare vero e genuino, è quanto di meglio possiate far ascoltare a chi vi chiede chi sono i The Cult.
Per i completisti, la deluxe edition presenta altre quattro canzoni, già conosciute, risalenti al progetto Capsule del 2010: la modernista Every Man and Woman is a Star figlia del precedente "Born Into This", Embers con la splendida interpretazione di Astbury, l'incedere quasi industriale, in stile Killing Joke, di Until The Light Take Us e Siberia con il basso che guida le atmosfere in odor di eighties.


mercoledì 23 maggio 2012

RECENSIONE: OVERKILL ( The Electric Age )

OVERKILL The Electric Age (Nuclear Blast, 2012)

La coerenza degli Overkill dal New Jersey è quasi spaventosa. Pochi gruppi in campo thrash metal possono vantare una carriera che rasenta la perfezione-forse solo gli Slayer. Poche sbavature ed una fedeltà totale al  genere musicale. Anche quando hanno cercato di battere nuove strade (I Hear Black-1993 e From the Underground and below-1997) il livello compositivo si è mantenuto al di sopra della sufficienza, ed il trademark della band riconoscibile ed onesto. Consapevolezza delle proprie possibilità? Fedeltà alla propria musica, marchiata a ferro e fuoco? Rispetto assoluto verso i fans? Nella loro discografia nessun Load, Re-load, St.Anger o Lulu, nessuna parola sputata per rinnegare il passato, salvo poi tornare sui propri passi a tempo scaduto e idee azzerate. Nessuna voglia di provare a fare quello che non si è in grado di fare. Niente di tutto questo. Un esempio da seguire.
Sicuramente Bobby "Blitz" Ellsworth, un patto con il diavolo deve averlo stipulato. Sconfitto il peggiore dei mali (un cancro al setto nasale nel 1998 ed un "ictus" sopra al palco nel 2002), il cantante rimane integralmente il tratto distintivo di una band, spesso relegata dietro ai famosi "big-four" ma che sulla lunga distanza, dall'alto di una carriera trentennale senza pecche, una medaglia di bronzo ed uno scalino sul podio potrebbe meritarli. Ellsworth sta vivendo una seconda giovinezza e la sua partnership con il bassista D.D. Verni va al di là della musica. Quasi due gemelli separati alla nascita, che hanno ben chiaro in testa quale sia la loro onesta missione. I Lennon/McCartney del Thrash metal, artisticamente molto più longevi. Nessun compromesso.
The Electric Age esce a soli due anni di distanza dal precedente Ironbound(2010) che non aveva mancato di raccogliere elogi, riportando la band a livelli più che ottimali. Electric Age è un buon successore, forse un gradino sotto a livello di songwriting. Gli Overkill hanno scelto l'intransigenza e l'aggressività sonora dall'inizio alla fine delle dieci tracce, a scapito della varietà. Le canzoni, sostanzialmente, viaggiano quasi tutte ad alta velocità, riportando le nostre orecchie ai danni subiti dai loro primissimi lavori, ma soprattutto mi ricordano l'ostinazione di Horrorscope(1991), lavoro di metà carriera. Dove una volta c'era la belluina giovinezza, figlia del retaggio hardcore/punk Newyorchese, ora c'è una calcolata e micidiale maturità che fa leva su testi che mai cadono sulla banalità ma che, soprattutto in questo album, si impregnano di triste attualità. 
Dall'apertura di Come And Get It, vero invito e proclama di (r)esistenza alla finale Good Night, introdotta da un arpeggio come ai vecchi tempi e figlia della vecchia E.N.D., manifesto e presa di coscenza della fine del "sogno americano" così come lo intendevano i vecchi e l'avanzare della nuova economia, l'intensità non cala mai. 
In mezzo:  l'anthem di 21st Century Man, critica poco velata alla tecnologia e le sue insidie; i cambi di tempo e gli assoli sparsi di Electric Rattlesnake; lo stridente treno in corsa di Wish you Were Dead; il cadenzato incedere di Black Daze, mid-tempo che concede una pausa ed un minimo di melodia; la fine del mondo imminente nella velocità hardcore di Save YourselfOld Wounds, New Scars e Drop The Hammer Down dove la voce "carta vetrata", acida ed inconfondibile di "Blitz" ribadisce la sua unicità; l'old-school thrash di All Over but the Shouting che riporta ai tempi di The Years of Decay(1989). 
La band sembra aver trovato in  Dave Linsk e Derek Tailer  la coppia di chitarristi ideale, solidi e con i guizzi ficcanti negli assoli e in Ron Lipnicki il batterista da affiancare al basso mastodontico di D.D. Verni, da sempre vero propulsore e motore del sound Overkill.
Cos'altro dire?
There's a nightmare don'y you know, it's time to say good night
Good Night Kiss
Good Night

lunedì 21 maggio 2012

RECENSIONE: UFO ( The Chrysalis Years-1980/1986 )

UFO The Chrysalis Years (1980-1986) (box 5 cd,Chrysalis/EMI, 2012)

Con The Chrysalis Years (1980-1986) si completa l'intera discografia degli Ufo con la nota casa discografica. Come avvenuto nella precedente raccolta, in 5 cd sono raggruppati i cinque album registrati tra il 1980 e il 1986, più numerose registrazioni live (tra cui BBC in Concert -4th February 1980), b-sides ed inediti mai apparsi prima su disco.
Certo, artisticamente, la parte migliore del gruppo riposa negli anni settanta, ma qualcosina di buono si può trovare anche in questa prima metà degli anni ottanta.
L'abbandono di Michael Schenker è un colpo durissimo da mandare giù che si materializza all'indomani del concerto tenuto a Palo Alto in California nel 1978. Il live Strangers in the Night che ne conseguì è ancora adesso tra i migliori live album rock di sempre e lasciava intravedere ancora una band in gran forma, pronta ad affrontare l'arrivo degli anni ottanta.
La scena musicale britannica è in gran fermento e anche un gruppo come gli UFO, tra gli ispiratori della nascente NWOBHM, deve mettersi in riga con i nuovi idoli : Iron Maiden, Saxon, Def Leppard, tutti gruppi che non negheranno mai la grande influenza che il gruppo di Mogg ebbe nella loro formazione musicale e che in quel preciso momento mostravano, però, una freschezza compositiva che metteranno a dura prova il songwriting degli UFO.
Reclutato l'ex Lone Star, Paul "Tonka" Chapman in sostituzione di Schenker, che nel frattempo ricompare per un brevissimo tempo negli Scorpions per formare successivamente il suo gruppo personale MSG e che ritroveremo insieme agli UFO nella reunion degli anni novanta, ma queste sono altre storie.
Il primo album post -Schenker è No Place To Run(1980)**1/2, prodotto dal celebre George Martin. Un disco che accanto a pesanti hard/heavy song come Lettin'Go, Money Money e la bella e conclusiva Anyday, apriva le porte al rock/blues con la cover di Mystery Train portata al successo da Elvis , alle più cadenzate e
rockeggianti Young Blood, non lontana da quanto prodotto dagli AC/DC all'epoca, alla title track No place to Run e a canzoni più melodiche come Gone In the Night, Take It Or Leave It, dove la voce di Phil Mogg si dimostrava ancora efficace ed ispirata e dimostrava un Chapman comunque in vena negli assoli. Il successo non arrivò e il disco passò inosservato al grande pubblico rapito dalla nascente nuova ondata di Metal britannico.
Passa un solo anno e gli UFO, che nel frattempo continuano una intensa attività live, registrano The Wild, The Willing and The Innocent (1981)****, album più centrato rispetto al precedente. Gran merito va forse al completo controllo che la band ebbe sul lavoro, producendosi il disco ed a un Paul Chapman, perfettamente integrato e coinvolto maggiormente nella stesura dei pezzi. Chains Chains e Long Gone aprono il disco in modo superbo, ritrovando quella ispirazione che sembrava persa con l'uscita di Schenker.
Long Gone, soprattutto, stupisce, anche grazie al suo finale sinfonico con una orchestra d'archi perfettamente integrata con il roccioso hard. Mid-tempo come la title track, il fascino oscuro e notturno di It's Killing Me, il pesante hard di Makin' Moves, la presenza del sax di Neil Carter in Lonely Heart e la ballad finale Profession Of Violence con Chapman che sale in cattedra con assoli pieni di blues, rendono l'album un concentrato di ottime canzoni, scritte in un periodo di ottima forma, che non avranno mai la meritata ribalta. Un album assolutamente da riscoprire.
Mechanix (1982)***, ricordato più per essere stato l'ultimo disco registrato prima che il bassista Pete Way, finito il tour di supporto, abbandonasse gli Ufo per fomare i Fastway insieme a "Fast"Eddie Clarke dei Motorhead e l'allora sconosciuto Dave King, futuro cantante dei Flogging Molly. Mechanix prosegue il discorso del precedente disco, aumentando i campi di esplorazione. Dal classico hard di apertura The
Writer
, si passa al rock'n'roll di Somethin'Else (cover di Eddie Cochran), ai cori west coast in stile Eagles di Back Into My Life, che ottenne giustamente un buon successo negli States. I vecchi fans rimasero disorientati. A rimettere tutto a posto ci pensano il feeling hard '70 di You'll Get Love, Feel It, Dreaming e Doing It All For You, il taglio fast e heavy di We Belong to the Night e la splendida ballad in odor di AOR Terri, con le tastiere di Neil Carter in primo piano, futura palestra per gli appena nati Europe.
Making Contact(1983)** può essere considerato insieme al suo successore, tra i punti più bassi toccati dalla formazione inglese. La febbre degli anni ottanta tocca anche i rocker come gli UFO. Le tastiere di Neil Carter si impossessano della scena e il nome del tastierista compare in quasi
tutti i credits delle canzoni. Diesel in the Dust offre ancora buoni spunti, When It's Time To Rock, The Way the Wild Wind Blows e All Over You cercano di colpire ancora a suon di hard rock, la finale Push, It's Love è veloce e incisiva. Ma i cori di Fool For Love sono imbarazzanti, e ballad come You and Me guidate dalle tastiere eccessivamente mielose. Molto meglio la b-side Everybody Knows.
In generale fu accolto tiepidamente , tanto da indurre gli UFO ad un temporaneo scioglimento, o meglio ad una dipartita di massa, con il solo Mogg a cercare di ricucire i pezzi e mantenere in vita il nome della band.
Nel frattempo gli UFO continuano la loro attività live e da segnalare è la temporanea presenza di Billy Sheenan al basso durante alcune date.
Difficile riconoscere gli UFO da un disco come Misdemeanor(1986)*, uscito a tre anni di distanza da Making Contact, ultimo registrato per la Chrysalis e a tutti gli effetti si potrebbe addebitare al solo Phil Mogg, rimasto l'unico componente originale a guida del gruppo.
Alla chitarra, poco incisiva e nascosta, troviamo Atomik Tommy M., al basso Paul Gray e alla batteria Jim Simpson. Le tastiere di Paul Raymond assumono il comando delle canzoni e poco si salva.
Il suono strizza l'occhio all'AOR melodico americano, lasciando veramente pochi ricordi. Uniche menzioni per le ballads The Only Ones e Wreckless.


vedi anche RECENSIONE: UFO-The Chrysalis Years (1973-1979)

venerdì 18 maggio 2012

RECENSIONE: DEAD FINGERS ( Dead Fingers)

DEAD FINGERS  Dead Fingers ( Big Legal Mess,Fat Possum Records , 2012)

Come si dice? Tra moglie e marito, non mettere il dito? Se poi la coppia è giovane e bella, io ci aggiungo brava, l'indice possiamo usarlo solamente per azionare il tasto play dell'autoradio sul cruscotto della macchina. I Dead Fingers (toh..."dita morte"-sembra che il nome derivi da un innocente giochetto per bambini, fatto con le mani-) ti accolgono in modo carezzevole e gentile in un parcheggio in quel di Birmingham-Alabama- e ti stupiscono con l'avanzare dei chilometri, quando salito in macchina, hai dato loro la confidenza necessaria per lasciarti guidare, con fiducia, per le strade del sud.
I Dead Fingers sono Taylor Hollingsworth, appena trentenne, già con alcuni dischi solisti alle spalle e conosciuto più per essere il chitarrista nel primo omonimo e bel disco solista di Conor Oberst (2008) e nel progetto, sempre di Conor Oberst con the Mystic Valley Band, culminato con l'abum-meno riuscito- Outher South (2009), e freschi di uscita con la raccolta di inediti One of my Kind; e sua moglie Kate Taylor Hollingsworth, sorella della cantante, poco più grande ma più conosciuta, Maria Taylor, per la quale Taylor (il marito) suonò e già apprezzata con i Bright Eyes e il duo Azure Ray. Kate, cantante e polistrumentista, è cresciuta in una famiglia di musicisti, normale per lei trovarsi a girare per casa e scontrarsi con batteristi e chitarristi. Uno di questi, un giorno, fu Taylor.
Taylor e Kate si conosco fin da ragazzini, ma ora che sono anche una coppia di fatto è stato quasi inevitabile unire le esperienze e le passioni musicali.
Sul palco, si presentano spesso da soli, oppure due chitarre più un batterista, con Kate che tiene il tempo battendo le mani sul lato della chitarra."Sul palco siamo in grado di cavarcela da soli. Solo noi due"
Detto così, sembrerebbe molto semplicistico, e dal vivo molto probabilmente lo sarà quando si presentano on stage come duo, ma su disco una nutrita schiera di ospiti collaborano e aiutano.
La prima cosa che colpisce appena partono le prime note di Closet Full of Bones, è l'armonia vocale tra i due: l'aggraziata voce di Kate che contrasta e si scontra con quella sgraziata, buffa e nasale di Taylor, non così lontana da una delle innumerevoli voci-scegliete a caso-di un giovane Bob Dylan.
I quaranta minuti di questo loro debutto hanno due marce ben distinte. La prima (metà del disco) viaggia su un tranquillo tappeto di folk/country music, crepuscolare ed intimista: il primo singolo Another Planet non così lontano dalle girandole acustiche degli scozzesi Vaselines, Hold on to guidata dalle lap steel, la riflessiva 4 Stone Coaches e il blues acustico di Ring Around Saturn. 
La seconda parte vira su altri territori: a partire da Please don't let me Go, psichedelica e inquietante in odor di '60 con tanto di arrangiamenti orchestrali ad opera di Jonathan Kirkscey; vira su blues/doo wop disossati e divertenti come Lost in mississippi con l'armonica di 'Uncle' Randy Wyatt e il wurlitzer di Macey Taylor Sr.; il  trascinante honky tonk rock'n'roll di Against the River con l'aggiunta dei fiati di Jeff Callaway e assoli di elettrica, con il puzzo di sud che si sente a distanza; il country trascinante di On my Way e il blues scarnificato, squassante ed elettrico per sola chitarra e battiti di Never be my Man, per finire come tutto era iniziato: sulle tranquille, acustiche e arpeggiate note di Wheels and Gasoline, lento ritorno a casa all'alba di un nuovo giorno.
In questo debutto dei Dead Fingers traspare tutto l'amore che il duo riversa per la musica americana "tutta". Scarno, divertente, a volte spettrale, senza nessun punto di riferimento ma assolutamente scorrevole, godibile e genuino. Una coppia talentuosa che vive di musica-si sente-lo si percepisce e lo si vive insieme a loro. Nessuna pretesa se non fare musica in modo affiatato, lontano dai grandi circuiti. Sperando sia solo l'inizio del loro viaggio di vita e musicale insieme. Aspetto il secondo giretto in loro compagnia.






mercoledì 16 maggio 2012

RECENSIONE: MOLLY HATCHET ( Regrinding The Axes )

MOLLY HATCHET Regrinding The Axes ( Universal Music, 2012)


Il corposissimo Regrinding the Axes aggiunge poco o nulla alla carriera dei veterani Molly Hatchet. Un buon antipasto per la prossima calata in Italia in compagnia dei "fratelli di Jacksonville" Lynyrd Skynyrd a Vigevano, il prossimo 13 Giugno. Trattasi, in gran parte, della riproposizione di Southern Rock Masters, disco uscito nel 2008, a cui sono state aggiunte tre bonus tracks e mischiato l'ordine delle canzoni.
15 covers rilette alla loro maniera che arrivano a due anni dall'ultimo disco "Justice", album che confermava la strada intrapresa dal 1996, con l'entrata in formazione del cantante Phil McCormack, che con la sua voce possente è stato il miglior sostituto di Danny Joe Brown e Jimmy Farrar ( a me non dispiaceva) trovato sulla piazza, per cancellare alcune cadute di tono degli anni ottanta (su tutti: i poco sopportabili Deed id Done-1984 e Lightning Strikes Twice-1989) .
Strada che Bobby Ingram (assurto a leader assoluto della band) ha voluto sempre più intrecciata con la pesantezza hard, sfiorando l'epicità metal, appesantendo sempre più le caratteristiche che distinguevano i Molly Hatchet dal resto delle formazioni southern rock, fin dal loro epico esordio del 1978.
Da alcuni anni, il ritorno di Dave Hlubek, chitarrista e tra i fondatori della band, nella formazione originale dal 1978 al 1985, ha riallacciato i ponti con la primissima line-up, ridando un po' di continuità alla loro storia.
C'è veramente un po' di tutto in questo album. Dagli omaggi all'epoca d'oro del southern rock con una lunghissima Free bird (già nella scaletta dei Molly Hatchet e registrata anche live in Double Trouble -1986, con la voce del compianto Danny Joe Brown, e canzone vittima di numerosissimi tentativi di emulazione da parte degli Hatchet) alla dolce e sognante Melissa degli Allman Brothers Band.
Il chitarrismo torrenziale di Leslie West e dei suoi Mountain nella epocale Mississippi Queen e quello altrettanto ruspante e blues nell'apertura affidata a Bad to the Bone di George Thorogood, e in Sharp Dressed Man degli ZZ Top. Tutto pane per le chitarre di Hlubek e Ingram.
Per non creare preferenze e scelte nell'eterna diatriba tra Rolling Stones e Beatles, i Molly Hatchet scelgono due brani per ogni band: poco riuscite Back in The U.S.S.R. e la pianistica Yesterday, meglio con Tumbling Dice e Wild Horses, più vicine alla loro attitudine.
Tra la poco fantasiosa scelta della solita Boys Are Back in Town dei Thin Lizzy (gli irlandesi hanno fatto molto altro e di meglio), c'è una lunghissima Layla (Derek and the Dominos) dal vivo, la rilassante Tequila Sunrise degli Eagles e le già conosciute, e loro, Dream I'll Never See e Get In the Game, registrate live.
Nulla di nuovo sotto il sole del sud, se non il pretesto di ascoltare una manciata di storiche canzoni reinterpretate con il vigore che alla band non è mai mancato in quasi quaranta anni di carriera.Un disco, giusto per completisti e fans devoti alla "tagliateste" Molly, ancora tantissimi ed irrudicibili soprattutto qui in Europa (Germania in primis).






domenica 13 maggio 2012

RECENSIONE/REPORT live: RATS live@Rock'N'Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) 12 Maggio 2012

Lo spirito vero del Rock'n'Roll è anche quello che non ti fa fermare di fronte a nessun ostacolo ed impedimento. Quando hai programmato delle date live e ti ritrovi all'ultimo momento senza i principali protagonisti, si ha due opportunità: abbandonare e cancellare tutto, oppure mettere ugualmente in piedi un buon spettacolo, con onestà, sacrificio ed esperienza. I Rats che di cammini tortuosi, lungo i loro trent'anni di carriera, se ne intendono, stasera hanno dimostrato ancora una volta di saper fronteggiare le difficoltà in modo professionale ed autentico, costruendo uno spettacolo che ha messo al bando l'effetto nostalgia, sempre in agguato dopo una pausa di diciasette anni, ma soprattutto riuscendo a sostituire gli assenti in modo dignitoso ed indolore agli occhi (e orecchie) di chi stasera si è presentato al Rock'N'Roll Arena di Romagnano Sesia (NO).
Privi di due pezzi storici come il batterista Lor Lunati (per un contrattempo dell'ultima ora, non ben specificato) e il bassista Romi Ferretti, da anni domiciliato, per lavoro, a Miami (USA) e presente alla reunion quando può, la band di Wilko Zanni (unico membro originale e fondatore della band nel lontano 1979) e di Jonathan Gasparini, chitarrista e produttore ormai integrato nella band, ha affrontato il pubblico di Romagnano senza remore e timori  per presentare il fresco ep della loro rinascita, Metafisico Equivoco (Bagana records, 2012) uscito da pochissimo e che sancisce il loro ritorno definitivo dopo la tanto attesa reunion live del 2008. Ad aprire due  gruppi, i giovanissimi Encounter e i Sunset, che mi sono perso ed il nuovo progetto di Filippo Dallinferno, già chitarra dei The Fire e del progetto Rezophonic di cui a Settembre uscirà il debutto. Nel frattempo  testano i palchi live, attirando curiosità verso il disco di prossima uscita, lanciato dalla cover Caruso di Dalla e da una proposta musicale solida e compatta. Ne sentiremo parlare.
I Rats, band che dopo un inizio di carriera nel post-punk/New Wave (il loro primo lavoro C'est Disco(1981), rimane merce di culto ed introvabile, non chè un piccolo spaccato della fervida scena dark/rock italiana dei primissimi anni ottanta) trovarono la formula e la line-up vincente negli anni novanta, complici due album Indiani Padani(1992) e Belli e Dannati(1994) e alcuni singoli azzeccati (Fuori Tempo scritta da Ligabue e Chiara su tutte) che trainati dal grande movimento rock in lingua madre che scosse lo stivale in quegli anni- loro stessi furono degli apripista- ( Ritmo Tribale, Clan Destino, Graziano Romani, Timoria, Santo Niente, Movida, Karma, Negrita, i primissimi dischi di Ligabue, la nuova strada rock dei Litfiba, intrapresa da Pirata in avanti) diedero loro molta visibilità, anche all'estero, fino ad arrivare nel 1995, con La Vertigine del Mondo, album che cercò di incanalare il loro rock verso nuove strade, più mature e meno immediate ma che non venne recepito nel modo giusto dall'etichetta discografica e dal pubblico. Amarezza che portò ad uno split ma ad una amicizia che il tempo non ha scalfito, nonostante distanze e strade di vita diverse. 
Oggi, sono nuovamente qua, in forzata formazione rimaneggiata, con il bravo Lele Borghi, batterista che in due giorni si è imparato i pezzi, sostituendo più che degnamente Lor e l'essenziale contributo del giovanissimo e preparatissimo Pier Bernardi al basso.
Con un (poco) pubblico "diesel" inizialmente timoroso e silenzioso che ha consentito a Wilko di fare qualche battuta ironica e tanti inviti  ad essere più rumorosi e attivi. Inviti che saranno accolti durante la serata con il vecchio slogan-sempre attuale- "Meno orge e più barricate" estrapolato da Belli e Dannati che diviene il tormentone di sempre tra i fans della prima ora.
I Rats hanno dimostrato quanto il palco sia ancora la loro dimensione ideale: le chitarre di Gasparini e Wilko (pregevole anche la sua prova vocale) sono sempre protagoniste e la successione dei brani dimostra quanto la semplicità paga, nel costruire brani potenzialmente esplosivi ed immediati che le produzioni su disco hanno sempre smorzato. Tra alcuni brani essenziali e rock del loro ultimo lavoro: Metafisico equivoco, (Stai con me) fino alla fine,  la scaletta ha giustamente privilegiato le canzoni di "Indiani Padani"-un disco pop-rock, orecchiabile e quasi perfetto uscito al momento giusto- (Wally, Bella bambina, Dammi l'anima), il rock'n'roll dei nativi romagnoli della title track, le immancabili hits '90 di Fuoritempo e Chiara, canzoni che riportano il tempo indietro di vent'anni e che, all'epoca, diedero l'illusione del grande successo commerciale. E poi, tra qualche battutta sul più conosciuto abitante di Correggio, ancora musica con  Belli e Dannati, Dammi la mano, Io non ci sto, fino ad arrivare alla chiusura dell'anfetaminica e veloce Autogrill , manifesto di vita on the road con il chorus "...chissà se tu ce l'hai l'dea di cosa sia suonare rock n roll...", che non poteva suggellare in maniera migliore una serata di musica. Nessuna grande pretesa: semplicità, divertimento, rock'n'roll, tanto cuore e canzoni che per qualcuno hanno rappresentato molto e accompagnato, negli anni novanta, verso l'età adulta.

sabato 12 maggio 2012

RECENSIONE: ME PEK E BARBA (La Scatola Magica)

ME PEK E BARBA La Scatola Magica (autoproduzione, 2012)

Quando la sera del 20 Dicembre 2012, vi riunirete con gli amici ad aspettare la fine del mondo, vi do un consiglio per ingannare la grande attesa, in allegria. Basta poco. Affittate un grande casolare in campagna, metteteci un bel impianto stereo e aprite la Scatola Magica che i Mè Pèk e Barba hanno confezionato per voi, per affrontare e scongiurare il mistero che l'alba del 21 ci svelerà.
I parmensi (della bassa) sono attivi dal 2002 con altri tre introvabili dischi già alle spalle. Il loro è un folk, in parte dialettale, contaminato e vicino ai loro corregionali Modena City Ramblers, quelli meno impegnati e legati alle tradizioni della loro terra, ai Bandabardò, al primo Van De Sfroos da "balera", ma che sa essere estremamente personale dietro ad una formazione allargata a dieci elementi a cui si aggiungono importanti ospiti, guidati dal capobanda Sandro Pezzarossa e sotto la produzione di Gigi Cavalli Cocchi (che sicuramente si ricorderà dietro alla batteria dei Clan Destino di Ligabue e nei CSI, periodo Tabula Rasa Elettrificata).
Scatola Magica è un concept che attraverso quattordici canzoni vuole raccogliere altrettante storie, leggende di paese, vere ed inventate, legate ai misteri che circondano la vita umana: dai più buffi a quelli più terreni e millenari, dal più grande mistero che si cela dietro all'immensità della natura, al mistero che continuiamo a chiamiare amore.
Allora che si aprano le danze: con l'iniziale Voodoo Padano, un contagioso irish folk con aperture reggae, dove tra flauti, ghironde, mandolini e fisarmoniche si da voce agli emarginati che lottano contro la moderna cecità del "benessere a tutti i costi". Si danza in cerchio per scaldarsi dalle fredde notti padane in Polvere e brina, con la voce dell'ospite Alberto Morselli (primo cantante dei MCR), pensando al mattino che seguirà con il contagioso country di Mi piacerebbe svegliarmi...
La Scatola Magica è una marcetta/filastrocca che ricorda le canzoni del mai troppo lodato cantastorie lombardo Francesco Magni (qualcuno si ricorda di lui? Partecipò pure ad un Sanremo 1980); la ciondolante Turnarà la fùmèra, con il trombone di Valentino Spaggiari, cantata in dialetto, è un'ode alla nebbia, compagna divenuta fedele per chi abita in certi luoghi; mentre il tango ed il ritmo in crescendo di Buona fede e nella finale e dialettale La Fèn dal mond ci tolgono le ultime forze.
Dopo tanto ballare, è bello mettersi seduti intorno ad un fuoco, aprire una bella bottiglia di vino rosso ed ascoltare il comico/attore Stefano"Vito" Bicocchi ( indimenticabile a "Lupo Solitario")  che ci parla dell'amore (Che Cos'è l'amore); rivivere il nostro passato(Il Treno del '900); stringersi e tremare davanti all'imminente arrivo di un temporale(Striament); ascoltare la bella voce di Michela Ollari in La Madgona dal Casal che ci narra la solitaria e vera vita di una donna dai grandi poteri traumaturgici emarginata dal mondo, musicata con il prezioso aiuto -anche al mandolino- di Franco Giordani (già nella band di Luigi Maieron). 
Ricongiungersi con la propria terra, ascoltando le storie caserecce di Tacabanda e Orsanti e Al mè paes, dedicata al piccolo paese di Roccabianca, in provincia di Parma. 
Intanto l'orologio segna le 00 e 01 del 21 Dicembre 2012. Nulla sembra cambiato e qualcuno ha gettato il coperchio della scatola magica. Si può continuare fino a mattina e a quanto pare i Me Pek e Barba dal vivo promettono di fare le ore piccole, tra ironia, surrealismo, qualche verità scomoda e il concreto attaccamento alle radici della loro terra. Segnate tutto sul calendario:http://www.mepekebarba.it/ 

ME PEK E BARBA sono: Sandro Pezzarossa(voce e chitarra acustica),Nicola Bolsi(voce,batteria,percussioni), Federico Romano(fisarmonica),Davide Tonna(banjo,bouzouki), Federico Buffagni(flauti), Stefano Risolo(chitarre), Simone Bernardelli(basso), Filippo Chieli(viola, violino) Roberto Guerreschi(suoni, luci),Domenico Didonna(ghironda). 

mercoledì 9 maggio 2012

RECENSIONE: WILLIE NELSON ( Heroes )

WILLIE NELSON  Heroes (Legacy Records, 2012)

"Willie Nelson è un americano vero.Uno dei più grandi artisti del mondo. Ha scritto alcune delle migliori canzoni di sempre, classici che canta con la sua inconfondibile voce soul, originale ed unica." Kris Kristofferson.

Grazie a icone viventi e (ancora) super attive come Willie Nelson, le più antiche radici della musica americana continuano a sopravvivere e attecchiscono sulle nuove generazioni. La  fenomenale esplosione dell'alt-country avvenuta in questi ultimi anni ne è testimonianza viva e pulsante. La voglia di riscoprire le proprie tradizioni, forse un po' per moda, forse, mi auspico, alla ricerca di un patriottismo che questi anni spingono a recuperare e preservare. I vecchi lo fanno da tempo, i giovani iniziano ora. Bene.
Willie Nelson festeggia le settantanove candeline e il ritorno alla vecchia Columbia (ora Legacy Sony music) con un album, a pochi mesi dal precedente Remember Me Vol.1, che sa ripercorrere a bordo di una macchina temporale sempre elegante, lucida, calda e raffinata, come d'abitudine, il passato, il presente e un po' di futuro. Come quei forti Whiskey invecchiati, da sorseggiare senza fretta, gustandone il gusto e il calore che si espande nel corpo, come la sua voce inconfondibile che il tempo non sembra proprio considerarlo. A testimonianza, la sua interminabile discografia e una prolificità su disco e live ineusauribile. Se cercate il caldo rassicurante della vostra casa e del fedele liquore preferito: questo disco ve lo promette, con qualche piacevole sorpresina.
Sulla scia delle American Recordings dell'amico Cash, Heroes mette in fila quattordici canzoni tra vecchi traditionals pre-1950, degli anni trenta e quaranta, nuove composizioni firmate con il figlio Lukas Nelson, ospite fisso  nei duetti insieme a tanti altri artisti, e curiose e ben riuscite cover di gruppi delle ultime generazioni (dai già "veterani" Pearl Jam, agli impensabili Coldplay). Senza dimenticare che Nelson, ai nuovi musicisti, ha sempre dato fiducia e stima, ottenendo eguali feedback, non ultimo, il bel disco Songbird con Ryan Adams e che le contaminazioni musicali non gli hanno fatto mai paura, a scapito dei mugugni dei tradizionalisti della country music.
Le sfumature che Nelson ha portato al genere country (omaggiato recentemente nel disco dal titolo esplicito Country Music) sono tutte presenti: tra le eleganti note jazzate di Cold War With You ( datata 1949), in compagnia di Ray Price, ottantasei anni sul groppone e il merito di lanciare, a suo tempo, l'allora giovanissimo Nelson, del brioso jazz di Home in San Antone (1943) e My Window Faces the South(1937) sempre con Lukas, vicine al bel connubio con Wynton Marsalis di pochi anni fa; il country più tradizionale e crepuscolare di A Horse Called Music insieme al vecchio compagno di suonate Merle Haggard, la piacevole e nuova Every Time He Drinks He Thinks Of Her scritta dal figlio; lenti valzer country come That's All There is To This Song, Hero con Billy Joe Shaver, e Come On Back Jesus , intinta di gospel spirituale e famigliare con la presenza contemporanea dei due figli Lukas e Micah Nelson; alla rockeggiante ballad The Sound of Your money , trascinanti up-tempo- honk tonk come Roll Me Up (stesso nome della band che lo accompagna) in compagnia di Kris Kristofferson, Jamey Johnson e l'inusuale e azzardata presenza (comunque non fa danni) di Snoop Dogg, già sperimentata qualche anno fa in un precedente disco. A Nelson è sempre piaciuto rischiare: vi ricordate il duetto To all the Girls I've Loved Before con Julio Iglesias negli anni ottanta? 
Fino ad arrivare a tempi più recenti con il lento incedere Soul/Blues, puntellato dall'organo di Come On Up To The House a firma Tom Waits con Sheryl Crowe a duettare. A sorprendere, perchè così lontane-a prima vista- dalll'universo di Nelson, sono Just Breathe, ballad dei Pearl Jam , inserita nel loro ultimo (ad oggi) disco in studio Back Spacer(2009) e la bellissima The Scientist dei Coldplay, registrata per buone cause benefiche, così spoglia e tirata a nuovo, facendola completamente sua e che, certamente, divverrà un suo nuovo classico.
Heroes è un disco vario (come tanti incisi da Nelson) che unisce il piacere, a volte imprevedibile, del viaggio -sempre On the road again- compresa qualche piacevole e nuova deviazione, al rifugio e calore rassicurante e affidabile che solamente vecchi eroi come lui riescono ancora ad infondere. Nulla di nuovo sotto il sole del Texas che però continua a splendere radioso. Non è poco.