
E poi? E poi sapevo che mi sarei trovato qui, seduto, davanti a questo schermo, con il livello di adrenalina ancora abbondantemente sopra a quello di soglia, di poco inferiore a quello che ho raggiunto solo poche ore prima, quando San Siro è esploso, con i suoi livelli di suono finalmente modificati al rialzo-quelli sì finalmente giusti ed adeguati- sulle note di We Take Care Of Your Own. Brividi che stanno in standby tra un concerto e l'altro. Possono passare pochi mesi o molti anni, ma sono sempre lì, pronti ad uscire alla prima nota del primo brano dell'ultimo concerto. Succede solo con lui. Così come, solo per lui, calco questi spazi, che reputo sempre troppo grandi per godersi un buon concerto. Solo per lui. Mi spiace per tutti gli altri.
L'anticipo del tour americano e le date europee lo davano in gran forma. Tutto mantenuto e diciamocelo: stasera a San Siro ha strafato, facendoci un grande regalo.
Bruce tiene in piedi la band. Non il contrario.
"Prendetevi cura di voi stessi" è il primo monito del concerto. Inizia a prenderci per mano così ,con We care take on our own e Wrecking Ball, quasi a voler raccogliere tutta la rabbia accumulata per poi lasciarsi andare, in discesa, per il resto della serata.
My city of Ruins è la canzone per presentare la band ma anche per ricordare chi è lontano in questo momento ("Patti è a casa con i figli e vi saluta") e chi purtroppo non c'è più.
L'accoppiata Spirit in the Night, The E street Shuffle riporta al Jersey Sound degli esordi, con la fantastica reprise della seconda che diventa jam, l'altra accoppiata Candy's Room, Darkness on the Edge of Town è pura, spigolosa energia rock. Radio Nowhere si poteva evitare. Johnny 99 parte solo chitarra e voce per poi trasformarsi nella versione "treno" che abbiamo già conosciuto negli ultimi tour.
Penso che a Bruce il concerto di Milano 1985 sia veramente rimasto nel cuore: No Surrender, Working on the Highway, Born in The Usa (che bello risentirla dopo tantissimo tempo, ma soprattutto dopo averla odiata), Bobby Jean, Dancing in the Dark, Glory Days, sei canzoni estrapolate da Born in the USA. Un tuffo indietro di ventisette anni. Bruce ama Milano("...this is a very special place"). Ora è chiarissimo!
Da pelle d'oca The River ma soprattutto la sorpresa The Promise, uno dei gioielli di Springsteen, fatta in solitaria al pianoforte.

Bruce da il cinque a Claudio Trotta (il promoter amico), lì sotto il palco. Bruce bacia una ragazza. Bruce raccoglie tutto quello che può (bambole, salvagenti, bandiere e cartelli) e li trasforma in spettacolo come un prestigiatore. Poco importa se tutto l'hai già visto milioni e milioni di volte.
Difficile trattenere la lacrima quando Tenth Avenue Freeze-Out si interrompe. Cala il silenzio. Sullo schermo le immagini di Clarence Clemons. Parte l'applauso. La E Street Band riparte. E' la vita.
Springsteen ha voglia di suonare, di divertirsi. Tira fuori dal cilindro Cadillac Ranch.
L'encore normale non gli basta. C'è ancora tempo e voglia per Glory Days e una Twist and Shout che dopo tre ore e quaranta minuti, senza una pausa, decretano la fine. Se potesse, continuerebbe fino all'alba e noi con lui. Già finito?
Anche stavolta si è sforato di venti minuti. Bruce ha voluto fortissimamente riprendersi Milano dopo lo sgarro di quattro anni fa. Bruce da quarant'anni si è preso anche il rock.
La prossima fumata bianca la voglio per lui.
SETLIST
1.We Take Care Of Our Own/2.Wrecking Ball/3.Badlands/4.Death to My Hometown/ 5.My City of Ruins/
6.Spirit in the Night/ 7.The E Street Shuffle/ 8.Jack of All Trades/ 9.Candy's Room/ 10.Darkness on the Edge of Town/ 11.Johnny 99/ 12.Out in the Street/ 13.No Surrender/ 14.Working on the Highway/15.Shackled and Drawn/ 16.Waitin' on a Sunny Day/ 17.The Promised Land/18.The Promise/ 19.The River/ 20.The Rising/21.Radio Nowhere/ 22.We Are Alive/ 23.Land of Hope and Dreams/ 24.Rocky Ground/25.Born in the U.S.A./ 26.Born to Run/ 27.Cadillac Ranch/28.Hungry Heart/ 29.Bobby Jean/ 30.Dancing in the Dark/ 31.Tenth Avenue Freeze-Out/32.Glory Days/33.Twist and Shout (The Isley Brothers cover)
..ma radio nowhere l'ho trovata travolgente... stile clash...
RispondiEliminabella roba tanta roba
RispondiEliminabella recensione, hai descritto la serata perfettamente.
RispondiEliminaUn concerto emozionante!!!!!!! Bruce è il rock and roll!
RispondiElimina...ma non so... Radio Nowhere mi è sembrata la canzone più debole di tutta la scaletta(punti di vista)
RispondiEliminaCosa dire ...tutto quello che il rock'n'roll ti può dare(tanta e bella roba!!!...sì sì)...Springsteen lo concentra in modo superlativo...ben detto JoeDee!!!
SETLIST: FIRENZE, Stadio Artemio Franchi,10 Giugno 2012
RispondiElimina1.Badlands
2.No Surrender
3.We Take Care Of Our Own
4.Wrecking Ball
5.Death to My Hometown
6.My City of Ruins
7.Spirit in the Night
8.Be True
9.Jack of All Trades
10.Trapped (Jimmy Cliff cover)
11.Prove It All Night
12.Honky Tonk Woman / Darlington County
13.Burning Love (Elvis Presley cover)
14.Working on the Highway
15.Shackled and Drawn
16.Waitin' on a Sunny Day
17.Apollo Medley
18.The River
19.The Rising
20.Backstreets
21.Land of Hope and Dreams
22.Rocky Ground
23.Born in the U.S.A.
24.Born to Run
25.Hungry Heart
26.Seven Nights to Rock (Moon Mullican cover)
27.Dancing in the Dark
28.Tenth Avenue Freeze-Out
29.Twist and Shout (The Isley Brothers cover)
30.Who'll Stop the Rain? (Creedence Clearwater Revival cover)
SETLIST: TRIESTE, Stadio Nereo Rocco, 11 Giugno 2012
RispondiElimina1.Badlands
2.No Surrender
3.We Take Care Of Our Own
4.Wrecking Ball
5.Death to My Hometown
6.My City of Ruins
7.Spirit in the Night
8.Downbound Train
9.Jack of All Trades
10.Youngstown
11.Murder Incorporated
12.Johnny 99
13.Working on the Highway
14.Shackled and Drawn
15.Waitin' on a Sunny Day
16.Apollo Medley
17.The River
18.Because the Night
19.The Rising
20.We Are Alive
21.Thunder Road
22.Rosalita (Come Out Tonight)
23.Born in the U.S.A.
24.Born to Run (with Elliott Murphy)
25.Bobby Jean
26.Hungry Heart
27.Seven Nights to Rock (Moon Mullican cover)
28.Dancing in the Dark
29.Tenth Avenue Freeze-Out