JOE ELY Love And Freedom (2025)
la voce del Texas
Il 30 Gennaio, Sharon, la moglie di Joe Ely, attraverso i social ha reso pubbliche le critiche condizioni di salute del marito: ad Agosto dopo essere uscito da una brutta polmonite, è stato colpito da un ictus che ha richiesto un urgente consulto medico e altri ancora in futuro ne necessiteranno. Durante la degenza però, Joe Ely con la moglie non hanno smesso di frugare tra i numerosi archivi musicali dei suoi Spur Studios ad Austin, estraendo queste tredici canzoni, nove originali e quattro cover, che in qualche modo, con tematiche comuni, sembrano dipingere bene questi tempi: "un promemoria dei tempi in cui viviamo adesso" dice Ely. Tematiche che Ely ha sempre toccato nelle sue canzoni, rendendolo uno dei migliori songwriter americani impressionisti in vita: l'immigrazione, la deportazione, la povertà, la giustizia, le guerre, i confini. Gli ultimi.
E bisogna dire che ne è uscito un disco di carattere, coeso nelle tematiche, vario musicalmente, chiamato Love And Freedom che nel titolo sembra pure riportare al fortunato Love And Danger del 1992.
Dal lockdown in avanti, Ely non è nuovo nel mettere in piedi album con vecchie registrazioni dai misssggi approssimativi lasciate nei cassetti, partì con Love In the Midst Of Mayhem (2020), proseguì con i ricordi d'infanzia di Flatland Lullaby, l'ultimo Driven To Driven uscì solo pochi mesi fa. Un modo per attenuare l'assenza forzata dai palchi. Per mettere la quadra a queste nuove tredici canzoni sono stati chiamati i fidi Lloyd Maines e l'ingegnere Pat Manske, David Grissom ha aggiunto la sua chitarra mentre la fisarmonica di Joel Guzman era già presente nelle registrazioni originali dove la maggioranza degli strumenti furono suonati dallo stesso Ely. Se nel precedente a farsi notare fu la presenza di Bruce Springsteen (nella traccia 'Odds Of The Blues'), qui spicca Ryan Bingham, uno dei suoi figli artistici, che duetta nel classico di Woody Guthrie, 'Deportee (Plane Wreck At Los Gatos)'. Le altre cover sono 'Magdalene' di Guy Clark e 'Waiting Around To Die' e 'For the Sake Of The Song' di Townes Van Zandt.
Il taglio rock dell'apertura 'Shake'Em Up', i confini messicani cantati nella border song dai sapori tex mex di 'Adios Sweet Dreams', il talkin 'Sgt. Baylock' con la bella slide dietro (pare sia un agente di polizia che "mi buttava in prigione ogni volta che mi vedeva"), il country folk di 'Band Of Angels', il pianoforte che accompagna 'Here's ToThe Brave', il blues di 'What Kind Of War', una 'No One Wins' nata dopo l'undici Settembre si susseguono ricordandoci la grandezza compositiva di Joe Ely. Anche se costruito con canzoni raccolte dall'archivio, questi tempi hanno dannatamente bisogno di dischi come questo. Canzoni che dicano le cose come stanno. Dischi che non fa più nessuno. È un disco politico? Sì lo è! Una voce fuori dal coro. L' unità in tempi divisivi.
Domani, 9 Febbraio, Joe Ely compirà 78 anni, miglior regalo non poteva farci. Forza Joe.