domenica 23 febbraio 2025

RECENSIONE: PENTAGRAM (Lightning In A Bottle)

 

PENTAGRAM  Lightning In A Bottle (Heavy Psych Sounds Records, 2025)




ossi duri

Mentre questa estate in Inghilterra i padri  saluteranno la musica con un mega evento, i Pentagram del sopravvissuto Bobby Liebling festeggiano i cinquantaquattro anni di carriera con il loro decimo disco in studio. I cugini americani dei Black Sabbath (from Virginia dal 1971), pur con la pesante assenza della chitarra di Victor Griffin, non intendono abbandonare la scena, anzi, firmando per la nostrana etichetta Heavy Psych Sounds Records sembrano voler garantirsi anche un nuovo futuro. Liebling, 71anni, occhi spiritati e una vita riacciuffata diverse volte (eroina, alcol, centri di riabilitazione, carcere, non si è fatto mancare nulla) continua a mettere in musica le sue (dis)avventure e il lato più oscuro del suo cervello. Non certo una condotta di vita da prendere ad esempio.

 Un disco che abbandona parzialmente il primordiale doom (parola odiata dal buon Liebling, che ha sempre preferito usare un semplice "hard rock pesante"), che però  fa ancora la voce grossa e lenta  come nella finale 'Walk The Sociopath' o in  'I Spoke To Death' e 'Lightning In A Bottle' preferendo però un approccio carico di groove: lo stoner con parentesi psichedeliche ('Live Again', 'In The Panic Room'), il blues dei sevienties di 'Spread Your Wings', quello più possente e moderno alla Clutch di 'Thundercrest'.

 Anche se poi a colpire è l'autobiografica caduta negli inferi dell'eroina raccontata da Liebling nel  lento, acido e lisergico viaggio di 'Lady Heroin' ("Sono caduto nel tuo gioco. Ho incolpato me stesso. Guarda cosa mi hai fatto passare "). Una confessione, un'ammissione di colpa. Un pentimento arrivato fuori tempo massimo?

Forse non il loro miglior disco ma certamente un segno di vita dopo dieci anni di assenza discografica e innumerevoli cambi di formazione che oggi insieme al despota Liebling vede Tony Reed alla chitarra, Scooter Haslip al basso e Henry Vasquez alla batteria. Un monumento vivente per certa musica pesante e faro non ancora spento per molte band arrivate dopo. Cult band dal libro ancora aperto.





Nessun commento:

Posta un commento