THE HELLACOPTERS Overdriver (Nuclear Blast, 2025)
cambiare per restare
Con la consapevolezza di aver scritto una pagina importante per lo scandinavian rock degli anni novanta, gli Hellacopters di ritorno, la reunion è datata 2016 e Eyes Of Oblivion è stato il bel disco documento dell'avvenimento, hanno voltato pagina pur restando loro stessi. Lo avevano comunque già fatto in tempi non sospetti con High Visibility del 2000.
"Prendiamola un giorno alla volta e non facciamo un piano quinquennale o cose del genere" dichiarò Nicke Andersson, un bulimico del rock'n'roll, nel momento del ritorno.
Se sporie di vecchio garage rock sono ancora presenti in tracce veloci e dirette che recuperano la grinta della gioventù come 'Wrong Face On' e 'Faraway Looks', la band di Nicke Andersson pare ora divertirsi un mondo pescando tra le ricche pagine di settant'anni di rock'n'roll. La doppietta d'apertura formata da 'Token Apologies' e 'Don't Let Me Bring You Down' valga come buon biglietto da visita.
Forse pesa la mancanza del rientrante Dregen messo momentaneamente fuori gioco da un serio infortunio alla mano, ma gli Hellacopters targati 2025 sono un gruppo che sa sopperire all'esuberanza della gioventù con la classe di chi è cresciuto con le basi musicali giuste, altrimenti non si spiegherebbero numeri come il power pop sporcato soul di '(I Don't Wanna Be) Just A Memory', il blues con il pianoforte rimbalzante di 'The Stench' o una canzone come 'Do You Feel Normal' dove anthem appiccicosi alla Kiss sembrano accoppiarsi con lo Springsteen devoto al rock'n'roll del periodo The River. O una canzone come 'Soldier On' che difficilmente sarebbe uscita in dischi come gli epocali SupershittyTo The Max, Payin The Dues o Grande Rock. La macchina è la stessa, trent'anni di chilometri macinati hanno il loro peso ma non è detto che siano sempre negativi. Cambiano le prospettive, prima ti aspettavi la prestazione, ora ami le sfumature e l'abbraccio di chi ancora non ti tradisce.
A conclusione una 'Leave A Mark' a mischiare ancora una volta le carte, toccando territori Thin Lizzy e dimostrando di saper anche superare i canonici tre minuti spingendosi oltre i cinque in quella che è la canzone più lunga di un disco ancora imperdibile per chi ama il rock’n’roll, i seventies, la buona musica, forse solo più educata ma ugualmente ispirata.