giovedì 28 novembre 2013

RECENSIONE: TIM GRIMM (The Turning Point)

TIM GRIMM The Turning Point (Cavalier Music/IRD, 2013)

Il nome di Tim Grimm dirà poco ai più e molto ai cinefili incalliti (solo americani, mi sa) che lo avranno ammirato come attore al fianco di Russell Crowe in The Insider, e in molti altri film, telefilm e opere teatrali, ma la sua storia va oltre, è la trasposizione fatta persona di quelle belle favole americane ambientate nella sperduta provincia degli States. Quelle che spesso ci raccontano proprio i film, quelle piene di tutti quei luoghi comuni che tanto piacciono, legati alla dura vita rurale  nel Midwest statunitense: posti fascinosamente desolati e abitati da persone schiette, vita dura di campagna ma semplice e appagante. Quelle che vorremmo vivere almeno una volta nella vita, quando si ha voglia di lasciare tutto alle spalle e dire "me ne vado in America!". Nativo dell'Indiana, dopo una brillante carriera a Los Angeles dove ha girato film e telefilm al fianco dei più grandi attori, proprio sul più bello, quando i suoi piccoli bambini iniziavano a crescere-bisognosi di più tempo e attenzioni-decide di tornare indietro, al suo passato, alla semplice vita di un tempo dove passare le giornate a fingere, come un attore, non è più possibile. Dove il richiamo della terra va assecondato senza finzioni, innaffiato giorno dopo giorno. Giorni che passano inesorabili, ma questa volta sempre più dettati dagli impegni musicali che si intensificano sotto la buona ispirazione della natura che lo circonda.
Grimm è il tipico folksinger che non ha bisogno di alzare la voce o lanciare in aria fuochi d'artificio per attirare l'attenzione. La sua strada musicale è la stessa aperta e percorsa dall'amato amico Ramblin' Jack Elliott, da John Prine, da Steve Earle, da Tom Paxton  a cui dedicò il precedente Thank You Tom Paxton (2011), rileggendone la carriera. I suoi precedenti dischi gli sono già valsi numerosi riconoscimenti e questo non farà eccezione. Se amate il "poco" che possono dare una voce calda, rassicurante e avvolgente, degli strumenti a corda della tradizione (chitarra acustica, violino, banjo) e una manciata di storie intimiste, raccolte- e raccontate come Dio comanda- durante il trascorrere dei giorni in una normale settimana come tante passata nel suo ranch, o dall'altra parte dell'Oceano nella amata Olanda, ad osservare la vita che scorre e la natura che lo abbraccia, rimarrete rapiti fin dalla prima traccia The Lake, country/folk che gioca con la forza della natura, la nostalgia, la speranza, le emozioni e l'amore, ingredienti che si ritrovano spesso lungo le undici canzoni del disco, alcune scritte con la moglie Jan Lucas e che vedono la partecipazione di Jason Wilber già chitarrista di John Prine.
Personaggio vero, già le foto basterebbero per certificarlo, voce profonda che ci porta in giro tra i ricordi d'infanzia in una vecchia casa nell'Indiana in Family History dove il violino di Diederick Van Wassenaer ricama nostalgia e i tasti di un pianoforte (Connor Grimm) battono i minuti; un giro intorno alla musica che ama, amiano, in King Of The Folksingers che pare uscita da Desire di Dylan dove il violino che fu di Scarlet Rivera ora è di Jordana Greenberg, proprio quel Bob Dylan che viene citato tra le parole del testo insieme all'amico Ramblin' Jack Ellioth (a cui è dedicata), a Tom Waits, Johnny Cash, Arlo Guthrie, Rolling Stones, Jack Kerouac; le memorie scritte nei paesaggi (The Canyon, Indiana) che riportano alla mente la vita vissuta, la strada, la semina e il raccolto dei giorni.
Rovin'Gambler è un traditional folk, minimalista, scarno ed oscuro, riarrangiato e interpretato come farebbero Bruce Springsteen alle prese con il bianco e nero di Nebraska o lo Steve Earle più acustico e tenebroso; The Turning Point è esercizio di scrittura di qualità, narrazione di un omicidio ambientato nel diciassettesimo secolo nella cittadina di Spijkerboor in Olanda, paese che ritorna in  Anne In Amsterdam, puro folk per chitarra e violino, ispirato da un viaggio nei Paesi Bassi, dove  Grimm rimase colpito dal museo e dalle stesse lacrime che versò, ripercorrendo le parole che Anna Frank ci ha lasciato in memoria, canzone che contrastsa con la singolarità dell'up country Blame It On The Dog, un finale gioioso lasciato ai margini di un disco intenso, scavato e profondo.
Tim Grimm quando canta non recita. La sensibilità si impossessa della scena e le vibrazioni genuine scuotono. La vera vita non è un film. Tim Grimm non cambierà mai il corso della musica ma sono
personaggi così, semplici e puri, quelli che tengono ancora in piedi la baracca.




vedi anche RECENSIONE: GUY CLARK-My Favorite Picture Of You (2013)




vedi anche RECENSIONE: GREG TROOPER-Incident On Willow Street (2013)




vedi anche RECENSIONE: CHET O'KEEFE- Because Of You (2013)



giovedì 21 novembre 2013

RECENSIONE: JAKE BUGG (Shangri La)

JAKE BUGG  Shangri La (Virgin/EMI, 2013)



Al giovane Jake Bugg auguravo di finire nelle mani giuste dopo un esordio convincente e di carattere  ma per certi versi ancora acerbo e poco inquadrabile, con la classica strada da compiere lunga e libera davanti. E' passato un solo anno e le manone esperte di Rick Rubin si sono allungate e lo hanno rapito con la pesante complicità della Universal che al ragazzo sembra crederci, così tanto da spremerlo fin troppo in così breve tempo. Ricordo vetrine di record stores a Dublino tappezzate dal suo esordio, capace di vendere 450.000 copie in UK. Rubin lo ha condotto lontano, fuori dal suo fortino del Regno Unito, negli studi Shangri La (ecco servito il titolo!) di Malibu (California) e ha cercato di plasmare l'ancora fresca e malleabile arte del giovin virgulto di Nottingham (per saperne di più), classe 1994, broncio perenne, sfrontatezza e tanto talento da vendere. Quello che ne è uscito, per certi versi, agita ancor più le acque della sua arte, seppure fresche, limpide e potabili ma che sembrano imboccare ancora troppi percorsi alternativi. Quello che colpisce immediatamente sono i primi due singoli lanciati, molto simili tra loro, che all'interno del disco sono come due mosche indemoniate in un barattolo di placide formiche: la freneticità di Slumville Sunrise e What Doesn't Kill You (ti si stampano in testa, non c'è dubbio), due canzoni  semplici e lineari di rock/blues diretto dal piglio quasi punk che non mancheranno di dare la carica durante i live. Due fulmini a ciel sereno che poco hanno da spartire con il folk, quello che permeava l'esordio e buona metà di questo disco, perché i corsi d'acqua che bagnano le polverose strade americane sono i più numerosi e facilmente rintracciabili negli episodi folk (il romantico country di Me And You, la sognante A Song About Love, le minimali e intime Pine Trees e Storm Passes Away), nel folk/rock'n'roll (quasi parente dell'antico skiffle) dell'apertura There's A Beast And We All Feed It, tanto vintage  nel suono-Bob Dylan meets Eddie Cochran- quanto attuale nel testo e caratterizzata dalla voce nasale, ormai un segno distintivo e peculiare, o nel rock di Kingpin, un numero fortemente influenzato da Tom Petty (ecco le manone di Rick Rubin che si allungano). Aria meno nebbiosamente brit ma più polverosamente yankee, in definitiva.
In altri punti si sente maggiormente il tocco "esperto" di Rubin che, diversamente da altre volte, cerca di smussare l'ingenua urgenza esecutiva dell'esordio, arricchendo  le canzoni di sfumature, anche grazie ai musicisti americani di prim'ordine coinvolti: da Chad Smith, Red Hot Chili Peppers (batteria) a Matt Sweeney (chitarre) e Jason Lader (basso). La lunga coda chitarristica  presente nella bella ballata All Your Reasons, le leggere influenze soul/latine che fanno tanto Stephen Stills e Manassas con il Fender Rhodes di Eric Lynn ben presente in  Kitchen Table, i crescendo a tutta band di Simple Pleasures e di Messed Up Kids, da cui esce una storia di emarginazione giovanile che non ti aspetti.
Un periodo più lungo tra l'esordio e questo seguito avrebbe certamente consentito a Bugg di godersi con più tranquillità il successo accumulato durante quest'ultimo anno solare. Anche se: "mi sembra la cosa giusta da fare. Meglio battere il ferro finché è caldo, no? In questo periodo che ho passato in tour e a viaggiare per il mondo ho avuto esperienze nuove, nuove opportunità. Perché non scriverne?" rilancia diretto dalle pagine di Rolling Stone. Se il primo disco era un sogno avverato, a tratti sì ingenuo, manieristico ma estremamente sincero; questo Shangri La, nonostante la breve distanza intercorsa-proprio come si usava nei 60/70-, sembra più ragionato nel costruire "canzoni". Canzoni che funzionano dannatamente bene. Due dischi diversi: l'unica costante è il talento di Bugg, su cui non ci sono più dubbi. Sono certo che ne sentiremo ancora delle belle: e... il "tre" sarà il numero perfetto. La completa maturità è dietro l'angolo. Io ci spero, il ragazzo mi piace.





vedi anche RECENSIONE: JAKE BUGG-Jake Bugg (2012)




vedi anche RECENSIONE: CHET O'KEEFE-Because Of You (2013) 





vedi anche RECENSIONE:CAROLYNE MAS-Across The River (2013)



lunedì 18 novembre 2013

RECENSIONE:CAROLYNE MAS (Across The River)

CAROLYNE MAS Across The River (Route 61, 2013)

Artista predestinata. Lo si capisce leggendo la pagella scolastica di quando aveva soli sei anni, scritta da un'insegnante e datata 1961, riportata nel bel libretto che accompagna l'importante ritorno discografico di Carolyne Mas. Artista poco fortunata, però, che non ha mai raccolto in termini di popolarità quanto seminato in quegli anni (fine settanta, primissimi ottanta) di fervente attività musicale in quel di New York, Greenwich Village e dintorni, in compagnia di amici quali Steve Forbert, il già "troppo famoso" Bruce Springsteen ( a cui spesso venne paragonata), Willie Nile (la sua carriera discografica è pressoché identica a quella di Carolyne) e tanti altri musicisti famosi e minori che popolavano quelle strade e locali, solo di passaggio o vivendoci notte e giorno. Tutti artisti e amici che la Mas omaggia in questo disco che ha visto la luce, dopo sette anni di assenza, grazie ai suoi sempre più frequenti contatti in Italia-ora come ora, la sua seconda patria-l'interessamento di Ermanno Labianca che produce e la accoglie a Roma nel roster della sua etichetta discografica Route 61, e i musicisti coinvolti: Piergiorgio Faraglia (chitarre), Andrea Lupi (basso), Lucrezio De Seta (batteria), Gianfranco Mauto (tastiere), Marco Valerio Cecilia (cello) e Joe Slomp (cori) . Un disco che ripercorre la carriera, ci fa rivivere il fermento creativo della città di New York dell'epoca, tra sentiti omaggi, riletture autografe, ripescaggi di inediti rimasti nel cassetto e vecchi ricordi di vita che affiorano nitidi: amori ed emozioni messe in musica, non più con il piglio e l'energia rock che la contraddistinsero in gioventù ma con il calore di una voce fattasi soul, adulta, ancor più graffiante e vissuta (con le sue "brutte" e tormentate cicatrici), piena di sfumature e calorosamente avvolgente che tocca l'apice nel finale, lungo i dieci intensi minuti di New York City Serenade, proprio quella che Bruce Springsteen ha suonato, a sorpresa, quest'anno a Roma con l'accompagnamento di un'orchestra completa-per la prima volta in Italia-rivisitata privandola della sua magniloquenza musicale e rivestendola invece di sola voce e pianoforte che non scalfiscono nulla dell'originale intensità ma facendo guadagnare in penetrante efficacia, un ricordo dei suoi primi passi musicali nei piano bar e del primo incontro con quello che diventerà suo marito. Anche così, rimane sempre una canzone da pelle d'oca.
Prima di arrivare qui, bisogna passare attraverso un'alta girandola di emozioni in musica che la voce della Mas porta verso altissime vette, facendosi bastare la sola voce come avviene nell'apertura Dizzy From The I-IV-V in versione a "cappella", una chitarra folk ed un hammond (suonato da Luciano Gargiulo) nella rilettura di Witch Blues di Steve Forbert; sia con il parco contorno del  fedele pianoforte come succede in In A Box per la prima volta su disco e originariamente scritta per un musical teatrale, e nella title track Accross The River, vecchio brano di Willie Nile contenuto nello strepitoso esordio del piccolo "grande" songwriter di Buffalo del 1980. Gioca, si diverte con la voce tra i vocalizzi scat che ricamano una strepitosa Sittin' In The Dark scritta nel 1978 insieme a David Landau; modula e ammalia nella swingata, jazzata e notturna That Swing Thing; intrattiene e diverte riproponendo Under The Boardwalk dei Drifters, memore  di ascolti adolescenziali; graffia in So Hard To Be True, un battente blues con l'intervento di Daniele Tenca e la sua band; e fa sognare nell'evocativa ipnoticità di Mexican Love Song.
Un disco che emana calore umano e passione dalla prima all'ultima nota, avvolge e mi fa ritrovare quella bellezza in musica rimasta per troppo tempo sopita. Con il grande- e raro-pregio di quei dischi che ti fanno capire immediatamente quanta parte di cuore l'artista ci abbia lasciato dentro e quanta parte del nostro possiamo ritrovarci: in entrambi i casi, tanta. Fatevi un regalo.





vedi anche RECENSIONE: WILLIE NILE-American Ride (2013)




vedi anche RECENSIONE: DANIELE TENCA- Wake Up Nation (2013)




vedi anche RECENSIONE: JOE GRUSHECKY-Somewhere East Of Eden (2013)





vedi anche RECENSIONE: CHET O'KEEFE- Because Of You (2013)





giovedì 14 novembre 2013

RECENSIONE: CHET O'KEEFE (Because Of You)

CHET O'KEEFE  Because Of You (Rootsy.Nu/IRD, 2013)


Ombre e luci giocano una partita importante dentro alle liriche del quarantasettenne Chet O'Keefe, cantastorie del Massachusetts giunto al terzo disco. Serpeggia in continuazione un'aura di bieca, grigia e desolata solitudine accompagnata immediatamente da rari sprazzi di sincera vitalità aggregativa e umoristica. Figlio naturale di un padre jazzista, ma in tutto e per tutto della sua vera madre: "la grande e desolata America". Quanto nipote musicale di veri "outlaws" come Guy Clark, John Prine e Town Van Zandt nel suo modo di esporre le emozioni, le storie e la vita in musica; nonostante nasca con la chitarra elettrica in mano, l'incontro con la musica di questi eroi americani così underground quanto importanti fu determinante per imboccare la giusta strada in carriera. Una via di delicati, intimi, quanto aspri e cupi affreschi acustici a partire dalla bellezza dopo il baratro alcolico sfiorato nell'apertura Not Drunk Yet-l'alcol è spesso presente (Drinkin' Day)- che mostrano una mano, nonostante tutto, personale ed originale, quasi da vecchio veterano-il nuovo look con lunga barba ascetica potrebbe ingannare veramente-, affinata ulteriormente grazie alla possibilità avuta, nel tempo, di confrontarsi con i grandi, suonando nella band di Bo Diddley e scrivendo per altri numerosi artisti. Al resto ci ha pensato una vita "vagabonda" che lo ha portato a spostarsi in lungo e in largo: dall'infanzia nel New England, passando per il New Ampshire, a Nashville dove ha scritto i due precedenti dischi e quella  Ring The Bell che lo ha sdoganato ai più, tanto che nel 2010 fu nominata canzone dell'anno dall'Intl Bluegrass Music Association-presente nel precedente disco Game Bird (2010) che vedeva la prestigiosa partecipazione di Nanci Griffith-poi ancora buone esperienze di passaggio nel nord  Europa, fino ad arrivare a Washington dove conduce una vita da eremita senza troppi agi, e dove ha preso forma questo Because Of You.
Esperienze di vita che scavano nella quotidianità delle strade, dei vizi, delle emozioni, del duro "tirare avanti" giornaliero, cercando i protagonisti (oltre a se stesso) tra le vie più nascoste e poco lucenti: pigro girovagare tra i marciapiedi e i locali di Nashville nella folkie Down At The Star Cafe e incursioni tra la dura vita di una giovane madre di tre figli alla ricerca illusoria(?) del vero amore che possa diventare salvifico, protettivo e far svoltare la vita a lento passo di valzer in True Love. Esercizi di buona scrittura (Blue Martin), dove colpisce la fredda e dimessa introspezione della più che buona title track che pare uscire direttamente da The Ghost Of Tom Joad di springsteeniana memoria, e incontenibili fiumi di parole in stile dylaniano che scorrono senza freno in Hick Tech(Nology) e Talkin Kerrville Blues, aiutato dall'essenzialità di una band ridotta all'osso, composta da Lynn Williams (batteria), Mark Fain (basso) e Thomm Jutz (anche produttore) alle chitarre, che confermano l'autenticità di un cantastorie minimalista che dalla scarna intimità riesce a tirare fuori il meglio, spogliandosi di tutto il superfluo.






vedi anche RECENSIONE: JASON ISBELL-Southeastern (2013)




vedi anche RECENSIONE: GUY CLARK-My favorite Picture Of You (2013)




vedi anche RECENSIONE: ANDERS OSBORNE-Peace (2013)




vedi anche RECENSIONE: JOE GRUSHECKY- Somewhere east Of Eden (2013)





vedi anche RECENSIONE: GREG TROOPER-Incident On Willow Street (2013)



lunedì 11 novembre 2013

RECENSIONE:THE QUIREBOYS (Beautiful Curse)

THE QUIREBOYS   Beautiful Curse  (Off Yer Rocka, 2013)


Ci sono band che non hanno bisogno di uscite "alternative" di sicurezza. Ai Quireboys sono sempre bastati i marciapiedi lungo i docks londinesi, i locali fumosi con i banconi appiccicaticci che raccontavano di serate bagorde dove sesso e romanticismo stringevano patti che duravano notti intere. Le loro storie le hanno raccolte tutte lì, lungo quei metri d'asfalto disseminati di mozziconi di sigarette, vetri infranti e romantici petali di rose rosse gettati in pasto al vento, fin dal loro esordio con l'incredibile successo di A Bit Of What You Fancy (1990) che li fece diventare re del rock'n'roll per una sola notte, tra i più credibili epigoni-in quegli anni insieme ai concittadini Dogs D'Amour e ai cugini d'oltreoceano Black Crowes- di tutte quelle band che su quell'asfalto ci lasciarono impronte ben più indelebili (Rolling Stones, Faces, Rod Stewart, Mott The Hopple). Il collante ideale e perfetto tra il colorato hard rock "sleaze" ottantiano e la decadenza del più classico classic rock dei settanta. Da re caddero presto in acqua, non solo per colpa loro naturalmente, trasformandosi presto in pirati del rock'n'roll che navigavano a vista su scialuppe di salvataggio, paladini di un modo retrò di intendere la musica che la modernità ed il voler essere al passo con i tempi, sempre e comunque, non riusciva più a concepire. Fedeli al verbo del rock'n'roll duro e puro, corroso solamente dall'alcol, guidati dalla voce-con il tempo sempre più aspra e raschiosa-e dal carisma di Spike, uno che ne ha cantate tante (se la sua bandana potesse solo parlare...), e da una girandola di comprimari che si sono succeduti in formazione; da alcuni anni hanno ripreso il timone e navigano con sicurezza tra piccole isole sperdute ma sicure, tenute a galla dai devoti fan, e portando avanti la missione in modo onesto come dimostrato nelle recentissime date live italiane. Ora che il mare della modernità si è acquietato, c'è ancora spazio per il loro hard rock'n'roll di vecchio stampo, dove ibridi abrasivi tra AC/DC e Stones ( Too Much Of A Good Thing) con le chitarre in primo piano dell'altro veterano Guy Griffin e di Paul Guerin si sposano alla perfezione con quelle ballate evocative, come si facevano una volta (Mother Mary), sporcate dall'ugola si Spike, tanto
convenzionali e già sentite ma che sogneresti di ascoltare ancora per una volta in un disco di Rod Stewart. Anche la linguaccia sbavante degli Stones fa capolino più volte tra gli honky tonk di King Of Fools e For Crying Out Loud che potrebbero uscire dalle sessions del forzato "esilio" francese di Jagger e soci, al groove irresistibile giocato dalla sezione ritmica (Pip Mailing alla batteria e Nick Mailing al basso) di Diamonds And Dirty Stones che fa l'occhiolino agli Stones più funky e danzerecci.
Una raccolta varia di canzoni sanguigne, coerenti con la loro storia, il loro passato, il loro presente: classic rock songs imbevute nel brandy e perse nell' hammond di Keith Weir (Talk Of The Town, I Died Laughing), di soul blues (Homewreckers And Heartbreakers che era anche il titolo dell'ultimo album uscito nel 2008), perfette drive songs ma con il pensiero ben catalizzato a quell'età maledetta nel rock (Twenty Seven Years), ballate pianistiche (Don't Fight It).
Un disco che emana buona freschezza compositiva, tanto piacevole e
brillante da far sperare che la scialuppa di salvataggio con la bandiera a brandelli che li ha condotti fino ad oggi dopo trent'anni di onorata carriera, si possa trasformare ancora una volta in veliero con le vele spiegate e Spike con i suoi bucanieri possano ridiventare re per almeno un altra notte.





vedi anche RECENSIONE: THE CULT- Choice Of Weapon (2012) 





vedi anche RECENSIONE: TOM KEIFER-The Way Life Goes (2013)




vedi anche RECENSIONE: THE WINERY DOGS-The Winery Dogs (2013)




vedi anche RECENSIONE/REPORT Live THE BLACK CROWES @ live Alcatraz, Milano, 3 Luglio 2013



vedi anche RECENSIONE: ROD STEWART-Rarities (2013)




giovedì 7 novembre 2013

RECENSIONE: JOHNNY FLYNN (Country Mile)

JOHNNY FLYNN   Country Mile (Transgressive Records, 2013)



A Larum, debutto di Johnny Flynn uscito nel 2008 colpì nel segno, facendosi forza trainante di tutto un nuovo movimento folk che stava per invadere e sovraffollare le isole britanniche, riuscendo anche a nuotare oltre oceano e conquistare nuovi approdi. Un disco essenziale e ricco di forti e trascinanti melodie acustiche in chiaro-scuro che mettevano a nudo l'ancor giovane vita di Flynn, un attore teatrale shakespeariano prestato al folk. Un piccolo nuovo talento da coltivare. Il successivo Been Listening (2010)-che in verità ho ascoltato pochissimo- fu il classico passo più lungo della gamba, tanto che il biondo folk singer, dalla faccia perennemente adolescenziale e nato in Sudafrica, sembrò inciampare su arrangiamenti più elaborati, ricchi di strumenti a fiato, ma meno immediati, nonostante il duetto con l'amica Laura Marling in Water valesse da solo il prezzo dell'acquisto. Uno sforzo compositivo apprezzabile ma che sembrò ritorcegli contro piuttosto che lanciarlo definitivamente a livello mondiale, dove invece iniziarono ad impossessarsi della scena i colleghi e amici Mumford And Sons. Un successo quasi inspiegabile, il loro. In questo terzo disco, Flynn fa un passo indietro, a discapito del titolo (Country Mile) e ritrova l'essenzialità folk di quell'esordio senza abbandonare piacevoli incursioni in altri campi come avviene nella trascinante danza tribale Fol-De-Rol dove un organo malandrino imperversa tra la world music e i cori "black". Un disco che fin dall'iniziale title track, una struggente marcia che affonda i piedi nel viaggio, metafora- ma anche qualcosina in più-di vita. Forse ancora alla ricerca di se stesso, Flynn cammina a passo veloce e ben disteso dentro alla vita, cercando nuovi significati e risposte in giro per il mondo: "libero dalle mie radici, mi sono perso nel vento/Il vento sulla montagna e la montagna è mia amica" , sognando ed immaginando un nuovo mondo per lui e per il piccolo figlio da poco nato. Scritto in viaggio tra l'asse Londra-New York, e prodotto interamente da se stesso, Flynn preferisce vestire i panni dell'antico menestrello: After Eliot, Murmuration, Gypsy Hymn, ballata per sola voce e pianoforte con i cori della sorella Lillie Flynn, la bella intuizione di Einstein's Idea con quel "Oh My Darling" che ci fa venire in mente altre cose, la carezzevole melodia di violoncello e violino nella finale Time Unremembered o le adulte atmosfere di Bottom Of The Sea Blues, una delle mie preferite.
Testi pieni di metafore, imprevedibili, fervida immaginazione che a volte travalica un po' troppo, arrangiamenti semplici sui cui si applicano bene interventi a sorpresa di trombe e organo (The Lady Is Risen). Una forma arcaica di canzone che si nutre dai padri Fairport Convention, si mette le vesti buone, melodiche e gentili del pop e approda alle nostre orecchie in modo carezzevole e garbato, senza mai sbavare fuori dal disco. Manca sempre quello scatto in più da vero fuoriclasse (quale potrebbe diventare), ma ciò non toglie la genuinità che pervade le sue composizioni che hanno quell'aura decadente che conquista e ammalia. Il 23 Novembre sarà in Italia per un'unica data al Tunnel di Milano.




vedi anche RECENSIONE:ANDERS OSBORNE-Peace (2013)





vedi anche RECENSIONE:GREG TROOPER-Incident On Willow Street (2013)




domenica 3 novembre 2013

RECENSIONE:MOTÖRHEAD (Aftershock)

MOTÖRHEAD Aftershock   (UDR, 2013)


"...molti dicono: "una volta ascoltavo i Motörhead", con il sottointeso che, crescendo, non si può più. Be', sono felice che dicano questo perchè non voglio dei fottuti adulti tra il mio pubblico. Sono sempre gli adulti quelli che mandano tutto a puttane. Rispetto a quando avevo venticinque anni non sono cambiato per niente, sono solo diventato più furbo e più saggio...". da La Sottile Linea Bianca, biografia di Lemmy Kilmister.
Caro Lemmy,
una volta ascoltavo i Motörhead. Ora anche. Sai perché? Perché nella vita ci si aggrappa anche alle certezze. Con le unghie consumate e i polpastrelli sanguinanti ma con la forza e la passione che non ti fanno crollare giù. Perché, quando so che arriva il momento di un nuovo disco (regolarmente ogni due anni, questa volta tre)- lo so che arriva, lo so, anche se questa estate hai spaventato tutti cancellando alcune date per motivi di salute-mi catapulto indietro ad ascoltare i vecchi dischi, anche quelli più recenti, quelli riusciti e quelli così così: mi piacciono Sacrifice Inferno ma non butto via nemmeno Hammered o Snake Bite Love. Tanto dicono che i vostri dischi sono tutti uguali, per cui...Ho bisogno di scaldare i motori, di mettere olio ai stantuffi, forse già arrugginiti ma ancora funzionanti, di rientrare in quel mondo fatto di sicurezze, perché so che ci troverò tutto quello che voglio da voi. Un bel poker di pezzi tirati fast and furious (Heartbreaker, il burrascoso speed End Of Time, Paralyzed), quei mid tempo schiacciasassi (Death Machine, il groove di Silence When You Speak To Me non me l'aspettavo e mi elettrizza), quei blues tanto canonici quanto resi unici dalla tua voce inconfondibilmente corrosiva  che si insinua tra il lento incedere di Lost Woman Blues con il finale vorticosamente accelerato, e tra la più psichedelica e fumosa Dust And Glass che catapulta direttamente nei '70 e ricorda le tue origini musicali. Canzoni che potrebbero indicare la strada futura, quando il cuore sarà veramente in panne e chiederà pietà una volta per tutte, il più tardi possibile, naturalmente. Ci sono viaggi oltre frontiera, perché dopo il Brasile- vi ricordate di Going To Brazil del '91?- vai in Messico (Going To Mexico); c'è anche l'amato rock'n'roll delle origini riscritto alla tua maniera (Crying Shame). Avete mai ascoltato Lemmy,Slim Jim & Danny B, disco del 2000 con Lemmy alle prese con i classici del rock'n'roll primigenio? Poi, hard boogie che nemmeno più gli AC/DC riescono a fare (Keep Your Powder Dry) e il punk alla tua maniera (Queen Of The Damned). Gli assoli di Phil Campbell, la batteria da prima linea di Mikkey Dee, la migliore e più longeva formazione di sempre.
C'è pure qualche riempitivo di troppo. Ci sono sempre anche quelli, e questa volta hai esagerato mettendo addirittura 14 canzoni.
E dire che sembrava andare tutto a puttane questa estate. Ma come? Lemmy cancella un tour per motivi di salute? Nessuno ci poteva credere. Forse nemmeno tu ci hai creduto, o forse sì, visto il titolo ironico che hai piazzato all'album, prendendoti beffe del tuo defibrillatore impazzito. Abrasivo, solido con la stessa copertina di sempre, cambiano solo i colori per distinguerle, l'una dall'altra. Perché solo Aces Of Spades (poi venne anche Overnight Sensation che effettivamente non è come il capolavoro della vostra carriera) meritava una copertina senza l'inconfondibile Snaggletooth  .
Perché, alla fine, non c'è miglior cosa di un disco che sai già come suona. Potrei averlo scritto io, mettendoci tutto quello che ho elencato poco più sopra. Difficilmente delude. L'originalità? Veramente c'è ancora qualcuno che la cerca in un disco dei Motörhead? Quando al giorno d'oggi milioni di band di sbarbatelli suona vintage rock vecchio e già sentito e vengono pure osannati? I Motorhead suonavano già vecchio nel lontano 1977. E i vostri coetanei, invece? Negli ultimi quarant'anni si sono sciolti, riuniti, fatto dischi senza un perché e patetici tour di reunion. Voi no.
Troppe domande? Una sola risposta, sempre uguale: Motörhead. E' quello che voglio sentire, almeno una volta ogni due anni.
Intanto, mentre scrivo: il tour sospeso questa estate e rifissato a Novembre è stato nuovamente posticipato nel 2014. Forza Lemmy!





vedi anche RECENSIONE: MOTORHEAD-The World Ir Yours (2010)



martedì 29 ottobre 2013

RECENSIONE: GREG TROOPER (Incident On Willow Street)

GREG TROOPER  Incident On  Willow Street  (Appaloosa Records, IRD, 2013)


Doveroso, prima di tutto, dare un nuovo benvenuto all'etichetta indipendente italiana Appaloosa Records specializzata in "roots" americana fondata nel lontano 1979 dal compianto Franco Ratti che torna, dopo uno stop di alcuni anni, grazie alla passione musicale di Tommaso Demuro, Simone Veronelli (cugino di Ratti) e Andrea Parodi (cantautore e musicista).
A festeggiare nel migliore dei modi ci pensa il nuovo disco del cinquantasettenne songwriter nativo del New Jersey ma girovago per vocazione (New York, Texas e Kansas tra le sue mete di gioventù, poi anche Nashville e soprattutto tanta Europa ad ispirare le liriche), un cantautore tanto rispettato e osannato dai colleghi musicisti (si sono serviti delle sue liriche e hanno speso parole d'elogio personaggi come Steve Earle, Tom Russell, Billy Bragg) quanto con una onesta carriera condotta inspiegabilmente ai margini del successo e della notorietà, nonostante undici dischi sulle spalle dopo l'esordio We Won't Dance del 1986 ed una capacità di scrittura con pochi eguali.
Incident On Willow Street, già uscito in Olanda, ha visto la luce dopo un lungo travaglio, finanziato anche grazie ad una raccolta fondi a New York che la dice lunga sul carattere indipendente che ha sempre caratterizzato la carriera di Trooper, ma che ora, grazie al lavoro dell'etichetta italiana, è nobilitato da un prezioso booklet che riporta le traduzioni in italiano dei testi ed una speciale bonus track: Ireland, canzone registrata live a Houston, in origine presente su Ewerywhere, disco del 1992; un trascinante ballo condotto dalla fisarmonica che ci culla fino all'oscurità, svelando tutto l'amore di Trooper per i suoni della vecchia Europa.
La forza di Trooper è proprio nei testi, ricchi di quella quotidianità da instancabile girovago sempre pronto a scattare fulgide e poetiche istantanee di quello che lo circonda. Un osservatore attento a quel che succede dentro e fuori il cuore dell'umanità.
"Sto Camminando per gli scuri e freddi vicoli della città/Alla ricerca di un uomo onesto/Sto portando una Lampada per i vicoli della città/Alla ricerca di un uomo onesto" canta in One Honest Man. Come nella ballata alla Tom Petty che apre il disco All The Way To Amsterdam (quando una ragazza americana sogna l'Olanda, oppressa da una famiglia che le va troppo stretta); o pieni di autentica introspezione messa in musica, che si tratti di rimpianti verso amori finiti male nella bella giga irlandese Mary Of The Scots In Queens, o sempre amori, finiti, ma affrontati senza versamento di lacrime, con fiducia e ottimismo nella "vanmorrisoniana" Everything's A Miracle, lento valzer notturno che galleggia nel soul. Stregante.
Canzoni che non perdono mai di vista la melodia sia che serpeggi in mezzo al fiume di parole riversate nel talkin' rock'n'roll (Living With You), nelle trascinanti ballate folkie (Good Luck Heart), nelle country songs (Diamond Heart, la tresca amorosa di This Shitty Deal, l'omaggio a tutte le donne in The Girl In The Blue), tra le pedal steel che conducono Amelia e Steel Deck Bridge, o negli affreschi in bianco e nero che sanno di vecchio Grenwich Village (The Land Of No Forgiveness), palestra di strada da frequentare per ogni buon folk singer.
Suonato insieme all'onnipresente Larry Campbell, Kenneth Blevins, Jack Saunders, Oli Rockberger, Stewart Lerman (anche produttore), e con il figlio Jack alla batteria e Lucy Wainwright Roche ai cori.
Dodici canzoni perfette che compongono un album lineare, tradizionale e piacevole, prodotto senza sbavature e senza inutili filler. Canzoni che sanno legare cento anni di musica americana con quel prezioso filo dorato che non tutti possono permettersi, e che, a fine disco, lasciano ancora quella speranzosa fiducia nel futuro. Potere della bellezza. Consigliato.





vedi anche RECENSIONE: GUY CLARK-My Favorite Picture Of You (2013)




vedi anche RECENSIONE: JASON ISBELL-Southeastern (2013)




vedi anche RECENSIONE: THE WHITE BUFFALO-Shadows, Greys & Evil Ways (2013)



vedi anche RECENSIONE: ANDERS OSBORNE-Peace (2013) 
 
 


vedi anche RECENSIONE: JOE GRUSHECKY-Somewhere East Of Eden (2013)



venerdì 25 ottobre 2013

RECENSIONE: EVASIO MURARO (Scontro Tempo)

EVASIO MURARO   Scontro Tempo ( Dischi VoloLibero, 2013)



Confesso di peccare spesso di superbia con gli amici. Succede quando ci si mette intorno ad un tavolo a disquisire di musica italiana: al fronte dei loro soliti e pochi nomi noti (si proprio quelli!), io snocciolo nomi che loro ignorano ed è quasi un piacere guardare lo sguardo che si tramuta in smorfia a forma di punto di domanda. "Sì ok, ma chi è?". Evasio Muraro rientra nella mia lunga lista. Cantautore che qualcuno ricorderà nei Settore Out, gruppo che insieme a moltissimi altri popolava il bello e prolifico sottobosco del rock italiano nei primi anni novanta, passato poi nei Groovers ed infine, da alcuni anni, come solista dove continua a non sbagliare un colpo, e l'ultima trilogia (Canzoni Per Uomini di Latta-2009 e O Tutto O l'Amore-2010) che questo Scontro Tempo (il quarto in assoluto) va a completare non fa eccezione, a partire dalla confezione in digipack, ricca di un ampio e pantagruelico libretto di circa cento pagine con foto, testi e un bel racconto (Radar) scritto da Marco Denti, ispirato al trascorrere del tempo e alle stesse canzoni di Muraro. Un piccolo concept che mette in fila i giorni, nel teso incedere chitarristico di Scontro Tempo, in Giorni, nell'avanzare tribale di Contiene Il Cielo (un'idea di libertà) che contiene un estratto di Strade Blu di William Least -Heat Moon recitato da Gianni Del Savio; corre incontro alle speranze in Venti Volte e si allontana dalle tristi realtà in Infinito Viaggio (" corro in direzione opposta/da quei fulmini insistenti/e mi lascio alle spalle l'aria umida e inquieta/e mi trovo inaspettatamente all'inizio/del mio viaggio/infinito viaggio"); si fa domande esistenziali (Il Mondo Dimentica).
Cantautore attento e intuitivo, che non si lascia sfuggire nulla di quello che lo circonda ma anche con la spiccata sensibilità nel riversare in testi ad alta gradazione poetica la sua più profonda intimità (Lettera Da Spedire Prima O Poi). Succede così che i temi sociali di fresca attualità come Puzzo di Fame, un rock/blues incisivo che scava tra la dignità perduta di chi ha perso lavoro e stipendio ("...se la sveglia non strilla/ se la luce non brilla/con che coraggio ti guarderò negli occhi domattina...") vada ad affiancarsi a desolati e plumbei affreschi acustici come le memorie personali di Il Maestro E La Sua Chitarra dedicata a Mario Zucca, suo primo maestro di chitarra scomparso pochi anni fa, e di Un Grido, canzone che chiude un disco che proprio di questa alternanza ne fa un valore aggiunto.
Accompagnato dal gruppo FaNs, composto da Fabio Cerbone alle chitarre (belle, presenti e incisive su tutto il disco), Lorenzo Rota al sax, Cucu al basso e Cesare Bernasconi alla batteria, dai cori  dei Gobar, e prodotto in modo magistrale da Chris Eckman dei Walkabouts che attraverso un pregevole lavoro di sottrazione riesce a dare risalto ad ogni componente strumentale facendo suonare il disco in modo asciutto, deciso ma estremamente moderno e avvolgente.
Alla fine, il più grande pregio di Evasio Muraro è proprio quello di riuscire a collocarsi esattamente in mezzo alle due maggiori correnti musicali del panorama musicale italiano: tra il classico cantautorato tricolore ed il rock alternativo. Una posizione privilegiata che meriterebbe ben altri numeri di ascoltatori, anche a scapito di  ridurre la mia superbia con gli amici, magari ci guadagnerei in simpatia.





vedi anche RECENSIONE: MASSIMO PRIVIERO-Ali Di Libertà (2013)




domenica 20 ottobre 2013

RECENSIONE: JOE GRUSHECKY (Somewhere East Of Eden)


JOE GRUSHECKY  Somewhere East Of Eden   (Schoolhouse Records, 2013)

Joe Grushecky ha sempre avuto il passo dei grandi songwriter americani, solo la fama è corsa più veloce, lasciandolo indietro. Troppo indietro. I veri misteri del rock sono anche questi. Ma poco importa, perché a chi lo segue fin dal suo esordio solista, passando ancor prima per i dischi insieme agli Iron City Houserockers (il vero debutto è Love's So Tough del 1979), questo diciassettesimo lavoro consente di segnare un'altra piccola tacca nella lavagna che ci ricorda i duri e puri con le palle e il cuore grandi così. Il cantautore di Pittsburgh ha tagliato il traguardo dei sessant'anni e si vede costretto a dare un'occhiata intorno e dietro a sé: prende il titolo dall'amato romanzo East of Eden di John Steinbeck, rimane colpito dai seri problemi di droga e alcol di un veterano della guerra in Iraq, ci scrive una canzone dal taglio rock (Somewhere East Of Eden) che diventa anche il titolo dell'album-già in odor di classico- e da lì in avanti non si ferma più. Nascono canzoni sincere, sudate, viscerali e genuine, coerenti con la sua carriera da "duro e puro", come sempre, scritte con il braccio che sconfina dalla parte dei più deboli, gli ultimi, gli emarginati: c'è il veterano, ma anche il working class hero che si fa un sedere tanto al lavoro mentre quello che ottiene indietro dalla vita è il diavolo che gli bussa continuamente alla porta, ci sono i bambini ai quali insegna (la solitaria e acustica The First Day Of School), ci sono le nuove generazioni di musicisti come quella del giovane figlio ventenne in cui si immedesima e lascia idealmente il testimone (Changhing Of The Guard), c'è lui stesso nell'autoironico rock'n'roll/doo-wop acustico I Still Good (For Sixty), c'è la crisi dei tempi duri.
"Sono nato per il rock" canta in modo inequivocabile in I Was Born To Rock dal taglio diretto e "garagista", e capisci che ha ragione, ascoltando tutti quei tosti blue collar rock-la sua specialità- (I Can Hear The Devil Knocking, Who Cares About Those Kids) con le chitarre elettriche in primo piano, quelle che vorremmo tanto sentire nelle canzoni dell'amico fraterno Bruce Springsteen (che gli produsse uno dei migliori dischi in carriera, American Babylon del 1995).
Ma non solo, Somewhere East Of Eden è tra i lavori più vari della sua discografia, "il migliore" dice lui, peccando in buona fede della famosa sindrome da "elogio all'ultimo nato", tanto che già alla terza traccia piazza una spiazzante versione a cappella con percussioni in loop del traditional blues/gospel John The Revelator, e poi il soul di Save The Last Dance For Me  portata al successo dai Drifters, il funk di Prices Going Up, oppure come in When Castro Came down From The Hills dove nasconde tracce di musica cubana nelle percussioni ed in una tromba che serpeggiano tra le strade dell'Havana nel lontano e seppiato 1958, anno della rivoluzione. Canzone stupenda dal taglio cinematografico.
Non lo troverete mai nelle grandi arene rock, ma più probabilmente nel pub sotto casa, dalle undici di sera in avanti. Lo stivale che batte il tempo sulle assi è il segnale d'inizio. Non perdetevelo.




vedi anche RECENSIONE: STEVE EARLE-The Low Highway (2013) 




vedi anche RECENSIONE: WILLIE NILE-American Ride (2013)




vedi anche RECENSIONE: THE WHITE BUFFALO-Shadows, Greys & Evil Ways (2013)



vedi anche RECENSIONE/REPORT Live GRAHAM PARKER live@ Suoneria, Settimo Torinese(TO), 11 Ottobre 2013



vedi anche RECENSIONE: GREG TROOPER-Incident On Willow Street (2013)