martedì 15 novembre 2011
RECENSIONE/Reportage: BOB DYLAN/MARK KNOPFLER Live@ Forum di ASSAGO(MI) 14 Novembre 2011
"Da bambino pensavo che Dio assomigliasse a mio nonno; da adulto penso che assomigli a Bob Dylan." PERRY MEISEL, The Times Literary Supplement
Venghino signori e signore, il Never Ending Tour passa anche quest'anno in città. Quattro città, per l'esattezza.
Bob Dylan è un Dio che non si nasconde, ma che ama travestirsi da diavolo, che ogni anno, ogni mese e quasi ogni giorno dell'anno, ha bisogno di sentire la sua comunità riunita ad acclamarlo. Di guardare i suoi fedeli e farsi guardare e giudicare, farsi misurare lo stato di salute, di giorno in giorno, come un bollettino medico redatto da chi teme per lui e la musica tutta.
Il suo status da quasi premio nobel(prima o dopo arriverà)imporrebbe palchi da mille e una notte, celebrazioni e fuochi d'artificio di ogni sorta. Quest'anno poi, ci sono da festeggiare le settanta candeline. Ma a lui, tutto questo contorno, interessa veramente poco. Basta solo salire sul palco, come esigenza primaria di sopravvivenza, potrebbe essere anche un pub se fosse possibile. Cerimoniere attento a scuotere e rovesciare le sue canzoni, divertirsi a suo modo, anche se guardandolo non credi sia possibile. Così come negli ultimi anni non può fare a meno di condurre programmi radiofonici, offrire le sue canzoni a pubblicità e fare dischi natalizi. La musica placa la sua bulimia. Un vuoto(?) che solo la musica può colmare.
I beni informati lo davano in buona salute e allegro.
Stasera erano presenti: i vecchi devoti che conoscono parole, scalette e movimenti, tanto da sapere con precisione svizzera se quella o questa canzone l'ha suonata al centro palco o di lato, con le mani sulla tastiera , sulla chitarra o intente a tenere l'armonica; i fans nostalgici fermi a Desire; chi lo vede per la prima volta e chi continua a rifiutarsi di vederlo per non rovinarsi l'immagine che porta nel cuore e negli occhi;tutte le sere ci sono anche loro con Dylan.
Al di là di tutto, questo Tour con Mark Knopfler ha assunto l'appellativo di evento, il giorno dopo l'annuncio. I motivi sono qui:http://enzocurelli.blogspot.com/2011/07/bob-dylan-mark-knopfler-untour-insieme.html
Poveri gli spettatori delle prime date europee(primissima a Dublino) che dell'evento poco hanno percepito, visto che Dylan e Knopfler non si sono mai visti insieme sul palco- sarebbe altresì bello vedere cosa succede nel retropalco. Con il proseguio del tour le apparizioni dell'ex Dire Stratits si sono moltiplicate come i pani e i pesci, fino ad arrivare a presenziare sul set di Dylan per 6 canzoni o solo per tre come avvenuto qui a Milano, stasera. Quarta ed ultima tappa italiana, dopo Padova, Firenze e Roma. Accontentiamoci, poteva andar peggio o non andare proprio come a Dublino.
Il Forum di Assago si riempie lentamente, ma il colpo d'occhio a inizio concerto c'è! Tanti giovani, famiglie e irriducibili fans tra cui tanti attempati tedeschi.
Alle chitarre di Mark Knopfler, cambiate in modo ossessivo quasi ad ogni canzone, il compito di aprire il concerto. Chitarre che mantengono quel tocco inconfondibile di quando i già radi capelli erano tenuti fermi da una fascia di spugna e i colori dei suoi abiti erano quelli improponibili degli anni ottanta. Ora viaggia sul caldo e rassicurante territorio folk/country con qualche puntata blues. Territori che iniziò a calpestare sempre più assiduamente già con i Dire Straits finali di "Calling Elvis" e con il progetto The Notting Hillbillies.
Crede a quello che fa, Mark, potrebbe campare a vita con una decina di estratti dal catalogo Dire Straits. Non lo fa. Si gode la sua vecchiaia. Lo apprezzo. Le note della sua chitarra aleggiano nel Forum meglio di quanto potrebbe avvenire con il rock da stadio del suo vecchio gruppo.
Le influenze irlandesi e scozzesi si sono quasi impadronite della sua musica e la band di sette elementi suona cristallina, senza sbavature. Contrabbasso(Glen Worf), violino(John Mc Cusker), flauto(Mike Mc Goldrick) e tante chitarre.
I momenti forti: l'iniziale What it is, Sailing to Philadelphia la nuova e trascinante irish folk Privateering, le suggestioni american-western di Speedway at Nazareth e le due uniche concessioni al suo passato nei Dire Straits: Brothers in Arms e la conclusiva So far Away, dopo un finto accenno d'uscita che si poteva evitare.
Un cambio palco veloce. Le luci si riaccendono, fioche. Sembra di essere in una vecchia sala da ballo degli anni cinquanta con un tendone rosso a fare da cornice. Rimarrà così tutta la sera.
Dylan, di nero vestito, con un cappotto da guerra di secessione, cappello di ordinanza ed un accenno di pizzetto che gli contorna il viso è circondato dal grigio della sua band. Con loro sul palco, per le prime tre canzoni, c'è Mark Knopfler e la sua chitarra si fa sentire. Il "seghilineo" e bravo Charlie Sexton gli lascia la ribalta che si riprenderà dopo. Leopard-skin Pill box hat apre senza sorprese. La prima delle due chicche delle date italiane è It's all Over Now, Baby blue estratta da quel capolavoro che fu"Bringing it All back Home(1965). L'altra sarà Simple twist of fate da Blood on the tracks(1975).
Dopo la "premio oscar" Things have changed, Knopfler di defila silenziosamente nel retro palco, senza presentazioni e cerimonie.
D'ora in avanti, il suono sarà un torrenziale blues che marcia incontrastato come un cingolato. Dylan comanda la sua band e si prende i suoi spazi, presenziando spesso a centro palco con le sue armoniche che riesce a perdere una volta usate, non riuscendole più a trovare quando gli servono nuovamente. Si alterna tra chitarra e tastiere, sorprendendo per alcune sue timide pose, quasi a ritmo di danza e alcuni accenni di sorriso.
A parte la ciondolante Spirit of Water e Desolation row, tutto viaggia pesante, con la sua voce che riesce ad essere rantolo e lamento, grido e sofferenza, poetico tramite tra gioventù e vecchiaia, rumore assente e palpabile esaltazione cavernosa. Là dove la band di Knopfler aveva suoni puri e cristallini, quella di Dylan è torrida e grezza in Honest with me, Highway 61 e Thunder on the Mountain. Ciniche riletture blues alla Dylan. Studio di rivisitazione del suono americano intrapreso da circa venti anni.
Non poteva mancare All Along the watchtower, pachiderma gettato in pasto ai suoi fans, quasi hard nel suo incedere. Dylan arrivato a fine concerto, pronuncia le sue uniche parole e sono per presentare la band, ormai fida e collaudata: Donnie Herron, George Receli, Charlie Sexton, Tony Garnier e Stu Kimball.
La chiusura è tutta per Like a Rollihg Stones, con il pubblico che finalmente può cantare con il suo idolo, anche se con estrema difficoltà nel seguirlo: "How does it feel, to be without a home,like a complete unknown, like a rolling stone".
Niente bis. Va bene così. Chissà cosa spinge Dylan a fare un bis una sera sì e due no?
Si esce consapevoli di aver visto un pezzettino di storia. Riletta e modificata ma pur sempre storia. Tra chi rimprovera a Knopfler di non aver fatto abbastanza canzoni dei Dire Straits, giovani che volevano sentire da Dylan, Hurricane e Knockin' on Heaven's door e chi, utopisticamente si immaginava di vederlo ancora in acustico nei panni del menestrello folk.
Io che volevo fortissimamente Man in the long black coat che stasera ha saltato.
Il Dylan di oggi è questo:cinico e spietato, quasi violento. Prendere o lasciare.
SETLIST MARK KNOPFLER:
1)What it is 2)Cleaning my gun 3)Sailing to Philadelphia 4)Hillfarmer blues 5)Privateering 6)Song for Sonny Liston 7)Donegan's gone 8)Marbletown 9)Brothers in arms 10)Speedway to Nazareth 11)So far away
SETLIST BOB DYLAN:
1) Leopard-Skin Pill-Box Hat (con Mark Knopfler) 2) It's All Over Now, Baby Blue (con Mark Knopfler) 3) Things Have Changed (con Mark Knopfler) 4) Spirit On The Water 5) Honest With Me 6) Tangled Up In Blue 7) The Levee's Gonna Break 8) Desolation Row 9) Highway 61 Revisited 10) Simple Twist Of Fate 11) Thunder On The Mountain 12) Ballad Of A Thin Man 13) All Along The Watchtower 14) Like A Rolling Stone
lunedì 14 novembre 2011
RECENSIONE: GUY LITTELL (Later)
GUY LITTELL Later (autoproduz., 2011)
L'estate scorsa, durante la pausa forzata dovuta ad una estenuante coda di automobili, mi è capitato di perdere lo sguardo in modo malinconico attraverso le maglie quadrate di una rete metallica che dividevano il ponte di un'autostrada con il vuoto apparente di un paesaggio lontano. Gli occhi accecati dal sole superavano i palazzi, grandi come casermoni, di una sonnolenta Genova mattutina e si tuffavano nel mare che si intravedeva in lontananza. Forse stavano già cercando la lontana Napoli e un suo abitante che però con lo stesso gioco di sguardi , gli occhi li ha puntati ancora più lontano.
Lo sguardo di Guy Littell attraversa mari e oceani e sbarca negli States, scrutando il lato meno solare di un continente che troppo spesso identifichiamo come un'isola del tesoro. Il lato ombroso della west coast californiana dei primi anni settanta incontra l'elettrico deserto alternativo degli anni novanta, dove i Giant Sand di Howe Gelb e i Dream Syndicate di Steve Wynn hanno lasciato impronte indelebili. Proprio per Steve Wynn, Guy Littell ha aperto i concerti poche settimane fa. Un biglietto da visita che può valere rispetto e attenzione.
Later è il primo album del napoletano Gaetano di Sarno(il nome d'arte è preso da un romanzo di James Ellroy), dopo l'ep "The Low Light & The Kitchen" uscito nel 2009.
Due cose colpiscono immediatamente l'ascoltatore dopo solo pochi secondi dell'iniziale Tired Of Tellin'. La voce e i suoni grezzi ma al contempo avvolgenti ed incalzanti, grazie anche alla produzione di Ferdinando Farro.
L'America di Guy Littell è quella di chi cammina dalla parte cattiva della strada e sta cercando se stesso, così intrisa di quella velata e rabbiosa malinconia che gli improvvisi scatti elettrici dietro alle acustiche strutture delle canzoni mettono in risalto. Una solitaria camminata contromano verso la folla incalzante e schiamazzante. La solitudine imposta e la solitudine cercata per uscire da meccanismi stritolanti.
Gli spazi dilatati aperti dalle chitarre elettriche dell'iniziale Tired of Tellin' che si apre in acustico, il fervido incedere di Needed That call, dai suoni elettrici e indie trovano la loro controparte nel folk acustico intriso di amarezza ed intimistica malinconia di Within e dagli incubi notturni di The Nightmare Come.
I conflitti interiori che affiorano in What a war(for my soul) e i fantasmi della dimessa Black Water con i loro beat elettronici incastrati alla perfezione sulle canzoni che riportano alla riuscitissima collaborazione tra i Soulsavers e Mark Lanegan..
Proprio la voce di quest'ultimo sembra il metro di paragone più calzante per descrivere la profondità vocale di Guy Littell. Una voce che sembra nascere dal profondo dell'anima che però sa cambiare registro all'occorrenza come in Kill the Winter con il suo andamento pop con una coda elettrica che ricorda il miglior Ryan Adams, altro artista a cui Guy Littell potrebbe essere accomunato. La sua voglia di destrutturare le canzoni che affiora in Small American Town, un'America nascosta e di provincia squassata da improvvise esplosioni elettriche. Particolari, infine, il mood sixty-psichedelico di A Gifted Summer e l'incedere alla Neil young della conclusiva Best Thing ever con un violino che ci lascia in bellezza.
Dopo il disco dei Verily So, altra sorpresa italiana dell'anno, "Later" di Guy Littell sembra viaggiare nella stessa direzione, verso un' America che sembra essere vissuta come solo chi ci è nato potrebbe fare, lontana dai soliti e banali luoghi comuni. Non oso immaginare cosa potrebbe tirar fuori Guy Littell se la terra promessa riuscisse a calpestarla oltre che vederla dalle grate di una rete.
Un conclusivo grazie a chi mi ha fatto conoscere Guy Littell, testimonianza di come il passaparola funzioni ancora in un mondo musicale sempre più superficiale.
INTERVISTA su ImpattoSonoro.it
L'estate scorsa, durante la pausa forzata dovuta ad una estenuante coda di automobili, mi è capitato di perdere lo sguardo in modo malinconico attraverso le maglie quadrate di una rete metallica che dividevano il ponte di un'autostrada con il vuoto apparente di un paesaggio lontano. Gli occhi accecati dal sole superavano i palazzi, grandi come casermoni, di una sonnolenta Genova mattutina e si tuffavano nel mare che si intravedeva in lontananza. Forse stavano già cercando la lontana Napoli e un suo abitante che però con lo stesso gioco di sguardi , gli occhi li ha puntati ancora più lontano.
Lo sguardo di Guy Littell attraversa mari e oceani e sbarca negli States, scrutando il lato meno solare di un continente che troppo spesso identifichiamo come un'isola del tesoro. Il lato ombroso della west coast californiana dei primi anni settanta incontra l'elettrico deserto alternativo degli anni novanta, dove i Giant Sand di Howe Gelb e i Dream Syndicate di Steve Wynn hanno lasciato impronte indelebili. Proprio per Steve Wynn, Guy Littell ha aperto i concerti poche settimane fa. Un biglietto da visita che può valere rispetto e attenzione.
Later è il primo album del napoletano Gaetano di Sarno(il nome d'arte è preso da un romanzo di James Ellroy), dopo l'ep "The Low Light & The Kitchen" uscito nel 2009.
Due cose colpiscono immediatamente l'ascoltatore dopo solo pochi secondi dell'iniziale Tired Of Tellin'. La voce e i suoni grezzi ma al contempo avvolgenti ed incalzanti, grazie anche alla produzione di Ferdinando Farro.
L'America di Guy Littell è quella di chi cammina dalla parte cattiva della strada e sta cercando se stesso, così intrisa di quella velata e rabbiosa malinconia che gli improvvisi scatti elettrici dietro alle acustiche strutture delle canzoni mettono in risalto. Una solitaria camminata contromano verso la folla incalzante e schiamazzante. La solitudine imposta e la solitudine cercata per uscire da meccanismi stritolanti.
Gli spazi dilatati aperti dalle chitarre elettriche dell'iniziale Tired of Tellin' che si apre in acustico, il fervido incedere di Needed That call, dai suoni elettrici e indie trovano la loro controparte nel folk acustico intriso di amarezza ed intimistica malinconia di Within e dagli incubi notturni di The Nightmare Come.
I conflitti interiori che affiorano in What a war(for my soul) e i fantasmi della dimessa Black Water con i loro beat elettronici incastrati alla perfezione sulle canzoni che riportano alla riuscitissima collaborazione tra i Soulsavers e Mark Lanegan..
Proprio la voce di quest'ultimo sembra il metro di paragone più calzante per descrivere la profondità vocale di Guy Littell. Una voce che sembra nascere dal profondo dell'anima che però sa cambiare registro all'occorrenza come in Kill the Winter con il suo andamento pop con una coda elettrica che ricorda il miglior Ryan Adams, altro artista a cui Guy Littell potrebbe essere accomunato. La sua voglia di destrutturare le canzoni che affiora in Small American Town, un'America nascosta e di provincia squassata da improvvise esplosioni elettriche. Particolari, infine, il mood sixty-psichedelico di A Gifted Summer e l'incedere alla Neil young della conclusiva Best Thing ever con un violino che ci lascia in bellezza.
Dopo il disco dei Verily So, altra sorpresa italiana dell'anno, "Later" di Guy Littell sembra viaggiare nella stessa direzione, verso un' America che sembra essere vissuta come solo chi ci è nato potrebbe fare, lontana dai soliti e banali luoghi comuni. Non oso immaginare cosa potrebbe tirar fuori Guy Littell se la terra promessa riuscisse a calpestarla oltre che vederla dalle grate di una rete.
Un conclusivo grazie a chi mi ha fatto conoscere Guy Littell, testimonianza di come il passaparola funzioni ancora in un mondo musicale sempre più superficiale.
INTERVISTA su ImpattoSonoro.it
sabato 12 novembre 2011
RECENSIONE: DAVID LYNCH ( Crazy Clown Time)
DAVID LYNCH Crazy Clown Time ( Sunday Best, 2011)
Fuga dal cinema. Dice lui. Poche idee da proiettare sul grande schermo si tramutano in suono. David Lynch ha sempre condiviso la sua arte cinematografica con le note, a volte rendendole inseparabili come un lento monolite che catturava anima e pensiero. Le sue collaborazioni con Badalamenti per Twin Peaks e altre mille collaborazioni teatrali (Industrial Synphony N.1) e musicali (soundtracks e produzioni) hanno fatto solo da apripista a un qualcosa che prima o poi doveva accadere. La sua arte ha sempre dovuto liberarsi in qualche altra forma concreta. Se il cinema non accende più in lui la scintilla , sotto con la scrittura, i video musicali, la scultura, la pittura e poi ancora con le chitarre.
Crazy Clown Time, nasconde già nel titolo quello che Lynch vuole far uscire. Il pagliaccio non ha mai fatto ridere nessuno. La solitaria inquietudine di un sorriso sbavato, rosso che cola sul cerone bianco; riccioli biondi ai lati di una stempiatura nascosta da un cappello, specchio di un animo tormentato, nascosto da una risata forzata. Riso forzato per compiacere se stessi e il tempo che inesorabile avanza. Mano che sfida la sorte con un dado truccato.
Crazy Clown Time è ingenua mietitura di idee. Un blues che libera l'anima e i pensieri di Lynch. Oppressione davanti ad un mondo che ha voglia di ribellione. Ribellione davanti ad un mondo oppresso.
Non tutto funziona a meraviglia è bene dirlo. Il vocoder usato su Good Day Today, Strange and unproductive Thinking e Shine Rise Up andava bene per Kraftwerk e Rockets negli anni settanta, iniziava a dare già fastidio e irritava nel 1983 quando Neil Young lo usò su Trans (e lì aveva un almeno un senso molto profondo, si scoprì in seguito) se poi lo si incolla su ripetitivi samples elettronici, il risultato non cambia ma tende a peggiorare.
Cambia tutto quando ci si sposta sulla titletrack Crazy Clown Time. Sette minuti di voci agghiaccianti su un freddo blues dall'incedere marziale. Macchina da presa liberata nel deserto dell'anima alla ricerca di una luce. Buio, tanto buio in questo disco.
Lo spoken word di Speed Roaster ti catapulta dentro un quadro serale di Edward Hopper, illuminato da neon stanchi. Tutto è immobile tranne le ombre, nessuno fiata e il barista continua a tenere la bottiglia in mano, obliqua, ma di versare quel goccio di Whisky che potrebbe riscaldare la scena, non ne vuole sapere.
Football Game è un altro scheletrico blues che piacerebbe a Lanois ma che il collaboratore di Lynch, Dean Hurley riproduce in modo perfetto. Voce impastata e inquietante che narra instancabile così come in I know, lentissima discesa negli inferi scanditi da batteria, hammond e chitarre. Ossessiva ripetizione che ipnotizza come il ticchettio trip hop della liquida e fumosa Noah's Ark.
Tutto sembra comparire e scomparire: come le chitarre nel glaciale incedere di So Glad e Movin On; come la luce nella twinpeaksiana Stone's gone Up, dove sembra intravedersi uno spiraglio di raggio solare che illumina la scena, ma era solamente un raggio vero e proprio. Troppo poco, veramente.
Poi c'è Pinky's dream, piazzata in apertura, chitarre che portano a Twin Peaks e andatura quasi da psychobilly disossato con la voce di Karen O degli Yeah Yeah Yeahs a elevarsi.
Non tutto è perfetto ma la curiosità riesce a tenerti incollato fino alla fine per chiederti : cosa succederà adesso e come andrà a finire? Se non è un film questo...
Fuga dal cinema. Dice lui. Poche idee da proiettare sul grande schermo si tramutano in suono. David Lynch ha sempre condiviso la sua arte cinematografica con le note, a volte rendendole inseparabili come un lento monolite che catturava anima e pensiero. Le sue collaborazioni con Badalamenti per Twin Peaks e altre mille collaborazioni teatrali (Industrial Synphony N.1) e musicali (soundtracks e produzioni) hanno fatto solo da apripista a un qualcosa che prima o poi doveva accadere. La sua arte ha sempre dovuto liberarsi in qualche altra forma concreta. Se il cinema non accende più in lui la scintilla , sotto con la scrittura, i video musicali, la scultura, la pittura e poi ancora con le chitarre.
Crazy Clown Time, nasconde già nel titolo quello che Lynch vuole far uscire. Il pagliaccio non ha mai fatto ridere nessuno. La solitaria inquietudine di un sorriso sbavato, rosso che cola sul cerone bianco; riccioli biondi ai lati di una stempiatura nascosta da un cappello, specchio di un animo tormentato, nascosto da una risata forzata. Riso forzato per compiacere se stessi e il tempo che inesorabile avanza. Mano che sfida la sorte con un dado truccato.
Crazy Clown Time è ingenua mietitura di idee. Un blues che libera l'anima e i pensieri di Lynch. Oppressione davanti ad un mondo che ha voglia di ribellione. Ribellione davanti ad un mondo oppresso.
Non tutto funziona a meraviglia è bene dirlo. Il vocoder usato su Good Day Today, Strange and unproductive Thinking e Shine Rise Up andava bene per Kraftwerk e Rockets negli anni settanta, iniziava a dare già fastidio e irritava nel 1983 quando Neil Young lo usò su Trans (e lì aveva un almeno un senso molto profondo, si scoprì in seguito) se poi lo si incolla su ripetitivi samples elettronici, il risultato non cambia ma tende a peggiorare.
Cambia tutto quando ci si sposta sulla titletrack Crazy Clown Time. Sette minuti di voci agghiaccianti su un freddo blues dall'incedere marziale. Macchina da presa liberata nel deserto dell'anima alla ricerca di una luce. Buio, tanto buio in questo disco.
Lo spoken word di Speed Roaster ti catapulta dentro un quadro serale di Edward Hopper, illuminato da neon stanchi. Tutto è immobile tranne le ombre, nessuno fiata e il barista continua a tenere la bottiglia in mano, obliqua, ma di versare quel goccio di Whisky che potrebbe riscaldare la scena, non ne vuole sapere.
Football Game è un altro scheletrico blues che piacerebbe a Lanois ma che il collaboratore di Lynch, Dean Hurley riproduce in modo perfetto. Voce impastata e inquietante che narra instancabile così come in I know, lentissima discesa negli inferi scanditi da batteria, hammond e chitarre. Ossessiva ripetizione che ipnotizza come il ticchettio trip hop della liquida e fumosa Noah's Ark.
Tutto sembra comparire e scomparire: come le chitarre nel glaciale incedere di So Glad e Movin On; come la luce nella twinpeaksiana Stone's gone Up, dove sembra intravedersi uno spiraglio di raggio solare che illumina la scena, ma era solamente un raggio vero e proprio. Troppo poco, veramente.
Poi c'è Pinky's dream, piazzata in apertura, chitarre che portano a Twin Peaks e andatura quasi da psychobilly disossato con la voce di Karen O degli Yeah Yeah Yeahs a elevarsi.
Non tutto è perfetto ma la curiosità riesce a tenerti incollato fino alla fine per chiederti : cosa succederà adesso e come andrà a finire? Se non è un film questo...
giovedì 10 novembre 2011
RECENSIONE: WILCO ( The Whole love)
WILCO The Whole Love (dBpm/ANTI, 2011)
Due estremi ben definiti a delimitare l'inizio e la fine di questo ottavo album dei Wilco. Art of almost apre nella maniera che non ti aspetti dopo due dischi come Sky blue Sky e Wilco(the album)-che non mi entusiasmarono moltissimo- e One Sunday morning con i suoi dodici minuti di durata chiude in modo pigro e sommesso.
I beat elettronici che introducono Art of almost ci fanno subito capire, ingannandoci, che The Whole Love abbandona in parte il rassicurante country rock di Sky blue sky e le derive pop del precedente omonimo per cercare strade artistiche che conducono lontano, meno estreme rispetto ai primi lavori ma comunque sperimentali. La mente di Jeff Tweedy rimane materia assai complicata e certi vecchi mostri continuano a nascondersi in modo rassicurante dentro alla sua mente , tanto da uscire in avanscoperta quando meno te lo aspetti. I sette minuti scorrono malati lungo infinite deviazioni fatte di synth, input elettronici, orchestrazioni e sciabolate di chitarra per concludersi con un lungo feedback di chitarre che dal vivo faranno furore. Il tutto in forma estremamente piacevole.
I dodici minuti di One Sunday morning(Song for Jane Smiley's boyfriend) che chiudono il disco sono una delicata ballad acustica con il piano in evidenza, ripetitiva e forse tirata un pò troppo per lunghe nel suo mantra, elegia per una persona passata a miglior vita e cronaca di una triste giornata, dove ci si aggrappa alla fede.
In mezzo cosa c'è? In mezzo c'è un disco che , nonostante i proclami di rivoluzione, viaggia su strade rassicuranti più di quanto l'inizio lasciasse prevedere. I might è il singolo che dietro al cinico testo(...Let it go/I don't know oh.../A cow's neck/Badshave/In the low blow slo-mo/It's alright/You won't set the kids on fire...) presenta un suono pop e sixty di sicuro effetto con una dichiarata citazione di TV Eye degli Stooges.
Whole Love è un delicato affresco lo-fi tra seduta psicoanalista e amore mentre Capitol City è uno spassoso viaggio nel tempo sospeso tra gli anni trenta e gli anni sessanta.
Sunloathe è battagliera negli intenti e psichedelica nella forma, il country/folk a bassa fedeltà di Black moon( con le lap steel ad aprire sconfinati spazi), nei tristi accordi di Rising Red Lung e dalla rassicurante e familiare andatura di Open Mind che ci riconsegnano un Jeff Tweedy che pare aver ritrovato una pace interiore e con il mondo esterno, pur non abbandonando la sua scrittura visionaria che anche l'artwork del disco e del libretto, contenente i quadri dell'artista Joanne Greenbaum, lasciano prevedere.
Sprazzi di rock'n'roll escono da Dawned on me, dalle chitarre dispersive di Nels Cline in Born alone e nella più scatenata Standing O.
Nella Limited Edition c'è ancora spazio per altre quattro canzoni: l'ironica e beatleasiana I love my Label(...guarda caso questo è il loro primo disco che esce per l'etichetta di loro proprietà), l'alt country Message from mid-bar , i sette minuti della strumentale e sperimentale Speak into the rose, quanto di più vicino all'iniziale e spiazzante Art of Almost. Infine, una versione alternativa di Black Moon.
Ritrovarsi ad ascoltare in continuazione questo disco, quasi in loop, come non era successo con nessun altro lavoro dei Wilco , prima. Qui c'è qualcosa di ipnotizzante. Uno dei miei dischi da vetrina dell'anno in corso, giunto quasi alla fine.
Due estremi ben definiti a delimitare l'inizio e la fine di questo ottavo album dei Wilco. Art of almost apre nella maniera che non ti aspetti dopo due dischi come Sky blue Sky e Wilco(the album)-che non mi entusiasmarono moltissimo- e One Sunday morning con i suoi dodici minuti di durata chiude in modo pigro e sommesso.
I beat elettronici che introducono Art of almost ci fanno subito capire, ingannandoci, che The Whole Love abbandona in parte il rassicurante country rock di Sky blue sky e le derive pop del precedente omonimo per cercare strade artistiche che conducono lontano, meno estreme rispetto ai primi lavori ma comunque sperimentali. La mente di Jeff Tweedy rimane materia assai complicata e certi vecchi mostri continuano a nascondersi in modo rassicurante dentro alla sua mente , tanto da uscire in avanscoperta quando meno te lo aspetti. I sette minuti scorrono malati lungo infinite deviazioni fatte di synth, input elettronici, orchestrazioni e sciabolate di chitarra per concludersi con un lungo feedback di chitarre che dal vivo faranno furore. Il tutto in forma estremamente piacevole.
I dodici minuti di One Sunday morning(Song for Jane Smiley's boyfriend) che chiudono il disco sono una delicata ballad acustica con il piano in evidenza, ripetitiva e forse tirata un pò troppo per lunghe nel suo mantra, elegia per una persona passata a miglior vita e cronaca di una triste giornata, dove ci si aggrappa alla fede.
In mezzo cosa c'è? In mezzo c'è un disco che , nonostante i proclami di rivoluzione, viaggia su strade rassicuranti più di quanto l'inizio lasciasse prevedere. I might è il singolo che dietro al cinico testo(...Let it go/I don't know oh.../A cow's neck/Badshave/In the low blow slo-mo/It's alright/You won't set the kids on fire...) presenta un suono pop e sixty di sicuro effetto con una dichiarata citazione di TV Eye degli Stooges.
Whole Love è un delicato affresco lo-fi tra seduta psicoanalista e amore mentre Capitol City è uno spassoso viaggio nel tempo sospeso tra gli anni trenta e gli anni sessanta.
Sunloathe è battagliera negli intenti e psichedelica nella forma, il country/folk a bassa fedeltà di Black moon( con le lap steel ad aprire sconfinati spazi), nei tristi accordi di Rising Red Lung e dalla rassicurante e familiare andatura di Open Mind che ci riconsegnano un Jeff Tweedy che pare aver ritrovato una pace interiore e con il mondo esterno, pur non abbandonando la sua scrittura visionaria che anche l'artwork del disco e del libretto, contenente i quadri dell'artista Joanne Greenbaum, lasciano prevedere.
Sprazzi di rock'n'roll escono da Dawned on me, dalle chitarre dispersive di Nels Cline in Born alone e nella più scatenata Standing O.
Nella Limited Edition c'è ancora spazio per altre quattro canzoni: l'ironica e beatleasiana I love my Label(...guarda caso questo è il loro primo disco che esce per l'etichetta di loro proprietà), l'alt country Message from mid-bar , i sette minuti della strumentale e sperimentale Speak into the rose, quanto di più vicino all'iniziale e spiazzante Art of Almost. Infine, una versione alternativa di Black Moon.
Ritrovarsi ad ascoltare in continuazione questo disco, quasi in loop, come non era successo con nessun altro lavoro dei Wilco , prima. Qui c'è qualcosa di ipnotizzante. Uno dei miei dischi da vetrina dell'anno in corso, giunto quasi alla fine.
lunedì 7 novembre 2011
RECENSIONE: THE CYBORGS (The Cyborgs)
The CYBORGS The Cyborgs (INRI, 2011)
Immaginate Robert Johnson seduto su quella sedia di quel famoso Hotel a San Antonio. La chitarra appoggiata al muro, le gambe distese sotto una scrivania. Le sue dita non stanno ricamando nessun accordo ma sono appoggiate sulla tastiera di un pc di ultima generazione. La connesione internet a banda larga è velocissima e gli consente di comunicare con tutto il mondo. La sua faccia è illuminata dalla luce che proviene dallo schermo del pc. La home page (http://www.thecyborgs.it/), è
di un gruppo distante da lui circa 10.000 km con un oceano di mezzo e 75 anni di distanza proiettati nel futuro. Eresia? Fervida immaginazione? Sogno?
I tanti numeri sono l'unica certezza. Solo numeri. 0 e 1. Sì, solo numeri da codice binario, coperti da una maschera da saldatore per proteggersi da eventuali attacchi, sguardi, scorie radioattive, insulti e come dicono loro per non dare troppa importanza alla faccia e far cadere attenzione e concentrazione sulla musica, anche il contrario è vero e funziona bene, però.
Il blues non ha età, ma ha dato le date di nascita ai generi che sono venuti dopo di lui. I Cyborgs viaggiano in questo tunnel temporale come neutrini impazziti, avanti ed indietro lungo la banda larga. I loro numeri non hanno carta di identità: nessun volto, nessuna età anagrafica, nessuna città di provenienza, nessuno stato apparente. Tutto può apparire pretenzioso. Forse lo è, anche! Ma fa parte del gioco.
Aprire in concerto prima di Jeff Beck questa estate a Vigevano o prima di Eric Sardinas poche settimane fa, ha portato loro gran visibilità. Poco importa se i paragoni portano immediatamente a gruppi contemporanei come White Stripes e Black Keys, tutti e solo: chitarra e batteria. Il blues non ha età. E' vecchio già in partenza, segue la sua parabola del tempo. Guarda al suo passato e corre a ritroso. Parte dai campi di cotone arriva a quell'hotel e al mistero di Robert Johnson, passa attraverso Charley Patton, Elmore James, Howlin' Wolf, John Lee Hooker, Muddy Waters e Buddy Guy contamina l'Inghilterra negli anni sessanta e ogni tanto fa tappa in Italia per poi ripartire e tornare a quel hotel di San Antonio. Bisogna solo preservarlo. Fino ad adesso c'è stato chi ci ha pensato. Ora, ad espandere il verbo alle nuove generazioni italiane, ci sono anche loro, in compagnia di altre interessanti realtà come Bud Spencer Blues Explosion e Samuel Katarro.
Certo, la curiosità morbosa di strappare via le maschere c'è (nel loro futuro potrebbe anche esserci un Lick it up, senza maschera, come i Kiss), la curiosità è parte integrante del progetto ma la musica lo è ancor di più.
Il signor 0 alla chitarra e voce, il signor 1 alla batteria e visto che ha due mani come noi comuni mortali, ogni tanto una la usa per synth e tastiere. Tutto qui.
I Cyborgs giocano bene le loro carte (maschere e mistero) e portano il blues alle masse e ai giovani che di Johnson forse ne conoscono tanti ma nessuno di nome Robert.
3, 2, 1, 0...1, 0. Attacca Cyborg Boogie. E' un blues primordiale il loro. Pecussivo e senza troppi abbellimenti. Blues da strada. Polveroso come i bordi di una vecchia strada di Menphis o metropolitano, alienante e solitario come può essere la sporca periferia di una città.
Alieni sbarcati alla Chess Records, alla scoperta dei terrestri in Human Face e 2110 (il loro anno d'arrivo) e camaleontici, quando da sotto le loro maschere sembrano uscire lunghi e arruffati peli zz topiani, Highway Men. Il tacco dello stivaletto continua a tenere il tempo, il corpo si libera e parte Dancy, in puro stile Black Keys. Blues buono da ballare.
Abbandonate i vostri elettrodi da saldatore, suonate il campanello e salite al 20th Floor,un cyborg blues vi travolgerà appena aprirete la porta.
No!no!no! è pesante attacco al precario presente ed esortazione a salvarsi finchè si è in tempo mentre il rag time di Bag Time è puro esercizio pianistico che riporta agli anni trenta e smorza i toni.
Allontanatevi dagli incroci, ormai scomparsi delle grandi metropoli. Andate in campagna, cercate un crossroad disperso e solitario. Accampatevi lì come un hobo e aspettate. Prima o poi arriveranno The Cyborgs, direttamente dal 2110, vi rapiranno e vi riporteranno alle origini del blues, forse in quella stanza di hotel dove la chitarra non è più appoggiata al muro ed il pc è ora spento. Non c'è nessun bisogno di fare patti con il diavolo. Dovete farli con loro, ora.
INTERVISTA
Immaginate Robert Johnson seduto su quella sedia di quel famoso Hotel a San Antonio. La chitarra appoggiata al muro, le gambe distese sotto una scrivania. Le sue dita non stanno ricamando nessun accordo ma sono appoggiate sulla tastiera di un pc di ultima generazione. La connesione internet a banda larga è velocissima e gli consente di comunicare con tutto il mondo. La sua faccia è illuminata dalla luce che proviene dallo schermo del pc. La home page (http://www.thecyborgs.it/), è
di un gruppo distante da lui circa 10.000 km con un oceano di mezzo e 75 anni di distanza proiettati nel futuro. Eresia? Fervida immaginazione? Sogno?
I tanti numeri sono l'unica certezza. Solo numeri. 0 e 1. Sì, solo numeri da codice binario, coperti da una maschera da saldatore per proteggersi da eventuali attacchi, sguardi, scorie radioattive, insulti e come dicono loro per non dare troppa importanza alla faccia e far cadere attenzione e concentrazione sulla musica, anche il contrario è vero e funziona bene, però.
Il blues non ha età, ma ha dato le date di nascita ai generi che sono venuti dopo di lui. I Cyborgs viaggiano in questo tunnel temporale come neutrini impazziti, avanti ed indietro lungo la banda larga. I loro numeri non hanno carta di identità: nessun volto, nessuna età anagrafica, nessuna città di provenienza, nessuno stato apparente. Tutto può apparire pretenzioso. Forse lo è, anche! Ma fa parte del gioco.
Aprire in concerto prima di Jeff Beck questa estate a Vigevano o prima di Eric Sardinas poche settimane fa, ha portato loro gran visibilità. Poco importa se i paragoni portano immediatamente a gruppi contemporanei come White Stripes e Black Keys, tutti e solo: chitarra e batteria. Il blues non ha età. E' vecchio già in partenza, segue la sua parabola del tempo. Guarda al suo passato e corre a ritroso. Parte dai campi di cotone arriva a quell'hotel e al mistero di Robert Johnson, passa attraverso Charley Patton, Elmore James, Howlin' Wolf, John Lee Hooker, Muddy Waters e Buddy Guy contamina l'Inghilterra negli anni sessanta e ogni tanto fa tappa in Italia per poi ripartire e tornare a quel hotel di San Antonio. Bisogna solo preservarlo. Fino ad adesso c'è stato chi ci ha pensato. Ora, ad espandere il verbo alle nuove generazioni italiane, ci sono anche loro, in compagnia di altre interessanti realtà come Bud Spencer Blues Explosion e Samuel Katarro.
Certo, la curiosità morbosa di strappare via le maschere c'è (nel loro futuro potrebbe anche esserci un Lick it up, senza maschera, come i Kiss), la curiosità è parte integrante del progetto ma la musica lo è ancor di più.
Il signor 0 alla chitarra e voce, il signor 1 alla batteria e visto che ha due mani come noi comuni mortali, ogni tanto una la usa per synth e tastiere. Tutto qui.
I Cyborgs giocano bene le loro carte (maschere e mistero) e portano il blues alle masse e ai giovani che di Johnson forse ne conoscono tanti ma nessuno di nome Robert.
3, 2, 1, 0...1, 0. Attacca Cyborg Boogie. E' un blues primordiale il loro. Pecussivo e senza troppi abbellimenti. Blues da strada. Polveroso come i bordi di una vecchia strada di Menphis o metropolitano, alienante e solitario come può essere la sporca periferia di una città.
Alieni sbarcati alla Chess Records, alla scoperta dei terrestri in Human Face e 2110 (il loro anno d'arrivo) e camaleontici, quando da sotto le loro maschere sembrano uscire lunghi e arruffati peli zz topiani, Highway Men. Il tacco dello stivaletto continua a tenere il tempo, il corpo si libera e parte Dancy, in puro stile Black Keys. Blues buono da ballare.
Abbandonate i vostri elettrodi da saldatore, suonate il campanello e salite al 20th Floor,un cyborg blues vi travolgerà appena aprirete la porta.
No!no!no! è pesante attacco al precario presente ed esortazione a salvarsi finchè si è in tempo mentre il rag time di Bag Time è puro esercizio pianistico che riporta agli anni trenta e smorza i toni.
Allontanatevi dagli incroci, ormai scomparsi delle grandi metropoli. Andate in campagna, cercate un crossroad disperso e solitario. Accampatevi lì come un hobo e aspettate. Prima o poi arriveranno The Cyborgs, direttamente dal 2110, vi rapiranno e vi riporteranno alle origini del blues, forse in quella stanza di hotel dove la chitarra non è più appoggiata al muro ed il pc è ora spento. Non c'è nessun bisogno di fare patti con il diavolo. Dovete farli con loro, ora.
INTERVISTA
Ti piace il mio blog?
sabato 5 novembre 2011
RECENSIONE: BILLY JOEL (Piano Man-Legacy Edition)
BILLY JOEL Piano Man-Legacy Edition ( Columbia-SONY, 1973/2011)
In uscita l'8 Novembre, la Legacy Edition di Piano Man, album che proiettò Billy Joel tra i più grandi songwriters pop americani del '900. Ancora lontano dai fasti che arriveranno da lì a pochi anni, Piano Man è tra i suoi capolavori indiscussi.
Questa nuova edizione esce in 2 Cd. Il primo conterrà le dieci canzoni rimasterizzate dell'album originale, il secondo, una rara performace radiofonica eseguita nel 1972.
Anche se oramai la vita artistica di Billy Joel sembra ancorata al passato (Joel non pubblica un disco pop dal lontano 1993, anno di uscita del fortunato "River Of Dreams"), il suo nome, almeno negli States continua a circolare insistentemente grazie a tour da tutto esaurito da solo o in coppia con l'amico "piano man" sir Elton John. Il suo avvicinamento alla composizione di musica classica, che lo portò ad incidere un disco strumentale "Fantasies & Delusions" nel 2001, sembra per ora scongiurato da un timido riavvicinamento alla musica pop-rock che speriamo lo riporti ad incidere qualcosa di nuovo.
Piano Man è il secondo lavoro solista del performer newyorchese. Trattasi senza dubbio di uno dei suoi tre capolavori. Uscito nel 1973 dopo due anni di totale demotivazione verso il music business. Billy Joel, erano anni, che provava a sfondare nella musica, prima come componente di gruppi che toccavano anche l'hard, come gli Echoes, gli The Lost Souls, gli Hassles e gli Attila, poi da solista con lo sfortunato esordio "Cold Spring Harbour" uscito nel 1971, ma che venne rivalutato solo a metà carriera quando il suo nome era al top.
La delusione del mancato successo portò Joel ad abbondonare la strada delle case discografiche per tornare al suo vecchio amore , il piano bar. Inizia così a girare l'America con lo pseudonimo di Bill Martin. Intanto, continua a scrivere e dal suo piano esce quella lunga "Captain Jack" che gli valse un nuovo contratto con la Columbia e che costituirà l'asse portante di un nuovo album alle porte.
"Piano Man" vede la luce nel 1973 e può vantare almeno tre composizioni che entreranno di diritto nella scaletta dei suoi concerti negli anni a venire. La title track è senza ombra di dubbio una delle sue migliori canzoni di sempre. Joel traduce in musica con uno stupendo crescendo la vita di quel Bill Martin che solo pochi mesi prima sbarcava il lunario girando le città americane in compagnia del suo solo strumento, il pianoforte. Le atmosfere creano un gioco di immedesimazione dove l'ascoltatore può scegliere se stare dalla parte del pianista o dalla parte del pubblico seduto ai tavoli, alticcio e con l'orologio che segna le prime ore del mattino.
In questo album Joel decide di infarcire il suono di nuovi strumenti avvicinandosi di più alla tradizione americana a differenza del precedente album in cui a farla da padrone era quasi esclusivamente il suo amato piano. Compaiono così strumenti tradizionali come armonica, violini e banjo. Gli strumentisti che lo accompagnano non sono ancora la band che inizierà a collaborare dall'album "Turnstiles" (1976) in avanti.
Lo spettro sonoro di Joel si arrichisce di nuovi colori come l'iniziale invocazione al Signore di Travellin' Prayer, veloce country song guidata da un banjo indemoniato con una coda di violino da festa campestre. Country sono anche l'evocativa dedica d'amore di You're My Home con una pedal steel in sottofondo e la stupenda Stop in Nevada canzone malinconica e triste su quanto sia difficile dire addio a qualcosa di caro.
Ci sono poi due canzoni dal forte sapore gospel che anticipano di dieci anni il Billy Joel di An Innocent Man(1983), come Ain't No Crime e Worse Comes To Worst, in cui compaiono le The Creamers alle voci.
A completare il tutto, la saga western di The Ballad of Billy The Kid e le più classiche canzoni If I Only Had The Words(To Tell You) e Somewhere Along The Line che si ricollegano al debutto.
Purtroppo "Piano Man", pur essendo un signor disco, non porto' immediata popolarità a Joel che dovette aspettare altri due album per arrivare al successo mondiale che gli portò "The Stranger" (1977), ma questa e' un'altra storia...
Il secondo cd comprende un intero concerto eseguito per una stazione radio. Registrato il 15 Aprile 1972 presso il Sigma Sound Studio, WMMR a Philadelphia. Oltre ad aver eseguito brani dai due dischi fino ad allora pubblicati, tra le 23 tracce compaiono tre canzoni mai apparse prima nella sua discografia ufficiale anche se già conosciute come bootleg: il "classico mancato" Long,Long Time, lo scatenato rock'n'roll tra Chuck Berry e Jerry Lee Lewis di Josephine e la pianistica e sentimentale Rosalinda, che poco ha a che fare con Rosalinda's eyes che comparirà nel 1978 su "52nd Street".
Vorrei inoltre segnalare per i completisti la versione demo di "Piano Man" (per scoprire come è nato un piccolo capolavoro) e due canzoni del periodo mai uscite ufficialmente: "Oyster Bay" e "The Siegfried Line", contenute nel bellissimo Box "My Lives" uscito nel 2005 (4 cd e un DVD che ripercorrono la carriera di Joel con preziosi inediti) che con un piccolo sforzo potevano essere incluse anche qui.
Parti di recensione compaiono in origine nella mia recensione su Debaser:
http://www.debaser.it/recensionidb/ID_27943/Billy_Joel_Piano_Man.htm
Billy Joel, vedi anche: http://enzocurelli.blogspot.com/2011/04/cover-art-1-billy-joel-glass-houses.html
In uscita l'8 Novembre, la Legacy Edition di Piano Man, album che proiettò Billy Joel tra i più grandi songwriters pop americani del '900. Ancora lontano dai fasti che arriveranno da lì a pochi anni, Piano Man è tra i suoi capolavori indiscussi.
Questa nuova edizione esce in 2 Cd. Il primo conterrà le dieci canzoni rimasterizzate dell'album originale, il secondo, una rara performace radiofonica eseguita nel 1972.
Anche se oramai la vita artistica di Billy Joel sembra ancorata al passato (Joel non pubblica un disco pop dal lontano 1993, anno di uscita del fortunato "River Of Dreams"), il suo nome, almeno negli States continua a circolare insistentemente grazie a tour da tutto esaurito da solo o in coppia con l'amico "piano man" sir Elton John. Il suo avvicinamento alla composizione di musica classica, che lo portò ad incidere un disco strumentale "Fantasies & Delusions" nel 2001, sembra per ora scongiurato da un timido riavvicinamento alla musica pop-rock che speriamo lo riporti ad incidere qualcosa di nuovo.
Piano Man è il secondo lavoro solista del performer newyorchese. Trattasi senza dubbio di uno dei suoi tre capolavori. Uscito nel 1973 dopo due anni di totale demotivazione verso il music business. Billy Joel, erano anni, che provava a sfondare nella musica, prima come componente di gruppi che toccavano anche l'hard, come gli Echoes, gli The Lost Souls, gli Hassles e gli Attila, poi da solista con lo sfortunato esordio "Cold Spring Harbour" uscito nel 1971, ma che venne rivalutato solo a metà carriera quando il suo nome era al top.
La delusione del mancato successo portò Joel ad abbondonare la strada delle case discografiche per tornare al suo vecchio amore , il piano bar. Inizia così a girare l'America con lo pseudonimo di Bill Martin. Intanto, continua a scrivere e dal suo piano esce quella lunga "Captain Jack" che gli valse un nuovo contratto con la Columbia e che costituirà l'asse portante di un nuovo album alle porte.
"Piano Man" vede la luce nel 1973 e può vantare almeno tre composizioni che entreranno di diritto nella scaletta dei suoi concerti negli anni a venire. La title track è senza ombra di dubbio una delle sue migliori canzoni di sempre. Joel traduce in musica con uno stupendo crescendo la vita di quel Bill Martin che solo pochi mesi prima sbarcava il lunario girando le città americane in compagnia del suo solo strumento, il pianoforte. Le atmosfere creano un gioco di immedesimazione dove l'ascoltatore può scegliere se stare dalla parte del pianista o dalla parte del pubblico seduto ai tavoli, alticcio e con l'orologio che segna le prime ore del mattino.
In questo album Joel decide di infarcire il suono di nuovi strumenti avvicinandosi di più alla tradizione americana a differenza del precedente album in cui a farla da padrone era quasi esclusivamente il suo amato piano. Compaiono così strumenti tradizionali come armonica, violini e banjo. Gli strumentisti che lo accompagnano non sono ancora la band che inizierà a collaborare dall'album "Turnstiles" (1976) in avanti.
Lo spettro sonoro di Joel si arrichisce di nuovi colori come l'iniziale invocazione al Signore di Travellin' Prayer, veloce country song guidata da un banjo indemoniato con una coda di violino da festa campestre. Country sono anche l'evocativa dedica d'amore di You're My Home con una pedal steel in sottofondo e la stupenda Stop in Nevada canzone malinconica e triste su quanto sia difficile dire addio a qualcosa di caro.
Ci sono poi due canzoni dal forte sapore gospel che anticipano di dieci anni il Billy Joel di An Innocent Man(1983), come Ain't No Crime e Worse Comes To Worst, in cui compaiono le The Creamers alle voci.
A completare il tutto, la saga western di The Ballad of Billy The Kid e le più classiche canzoni If I Only Had The Words(To Tell You) e Somewhere Along The Line che si ricollegano al debutto.
Purtroppo "Piano Man", pur essendo un signor disco, non porto' immediata popolarità a Joel che dovette aspettare altri due album per arrivare al successo mondiale che gli portò "The Stranger" (1977), ma questa e' un'altra storia...
Il secondo cd comprende un intero concerto eseguito per una stazione radio. Registrato il 15 Aprile 1972 presso il Sigma Sound Studio, WMMR a Philadelphia. Oltre ad aver eseguito brani dai due dischi fino ad allora pubblicati, tra le 23 tracce compaiono tre canzoni mai apparse prima nella sua discografia ufficiale anche se già conosciute come bootleg: il "classico mancato" Long,Long Time, lo scatenato rock'n'roll tra Chuck Berry e Jerry Lee Lewis di Josephine e la pianistica e sentimentale Rosalinda, che poco ha a che fare con Rosalinda's eyes che comparirà nel 1978 su "52nd Street".
Vorrei inoltre segnalare per i completisti la versione demo di "Piano Man" (per scoprire come è nato un piccolo capolavoro) e due canzoni del periodo mai uscite ufficialmente: "Oyster Bay" e "The Siegfried Line", contenute nel bellissimo Box "My Lives" uscito nel 2005 (4 cd e un DVD che ripercorrono la carriera di Joel con preziosi inediti) che con un piccolo sforzo potevano essere incluse anche qui.
Parti di recensione compaiono in origine nella mia recensione su Debaser:
http://www.debaser.it/recensionidb/ID_27943/Billy_Joel_Piano_Man.htm
Billy Joel, vedi anche: http://enzocurelli.blogspot.com/2011/04/cover-art-1-billy-joel-glass-houses.html
giovedì 3 novembre 2011
RECENSIONE: MEGADETH ( Th1rt3en)
MEGADETH Th1rt3en ( Roadrunner Records , 2011)
Mentre gli amici/nemici Metallica continuano a fare passi più lunghi della gamba alla ricerca di suoni nuovi, rischiose collaborazioni e identità musicali sconosciute per poi ritrovarsi su un palco a riproporre i vecchi classici degli anni ottanta; i Megadeth del rosso scontroso ed ex attaccabrighe Dave Mustaine hanno lasciato alle spalle, già da alcuni anni, i poco riusciti esperimenti di svecchiamento(Risk e World needs a a Hero) e con Th1rt3en portano a compimento il riassetto iniziato da The System has Failed e passato attraverso gli ultimi due album United Abominations e il convincente e più riuscito Endgame. Il colpo sembra, nuovamente, ben assestato, anche abbandonando gli ipertecnicismi che abbondavano nelle ultime composizioni a favore di una forma canzone che sembra riportare i Megadeth indietro ai tempi di Countdown to Extiction senza eguagliare nulla di quel passato, è bene sottolinearlo per spegnere in anticipo eventuali paragoni e utopiche speranze. Parte di merito va soprattutto al ritorno all'ovile dello storico bassista Dave Ellefson che come minimo sembra ridare stabilità alla line up di una band che era diventata sempre più la creatura in solitaria di Mustaine.
Un album assemblato per chiudere il contratto con la Roadrunner Records ma che sebbene contenga alcune tracce già apparse precedentemente e quindi corre il rischio di essere una mera raccolta costruita in fretta e furia per doveri contrattuali, risulta funzionare ed essere di piacevole ascolto. Visto i tempi che corrono, è già qualcosa. Registrato a San Marcos (California) con il produttore Johnny K, Th3rt3en racchiude nelle sue 13 tracce gran parte dei pregi della band e naturalmente qualche difetto.
Il classico inizio di Sudden Death(già scritta per il videogioco"guitar Hero") cita il passato di Into the lungs of Hell e il conto alla rovescia per l'estinzione della terra, tema caro al rosso crinito. Le chitarre di Mustaine e Chris Broderick, invero sempre troppo virtuoso il suo stile, duellano lungo tutta la traccia.
Public Enemy no 1 è quella canzone cadenzata, smaccatamente heavy e groove che mancava ai Megadeth da parecchio tempo, anche se il testo non brilla certamente per ispirazione. Una cavalcata quasi maideniana dal retrogusto melodico che fa il paio con la successiva Whose Life(Is it anyways?) che si scaglia contro la falsa ipocrisia di chi giudica senza appello.
Politica, religione e guerra, sempre presenti nei testi della band abbondano in We the peolpe, nei tamburi di guerra che introducono la veloce Never Dead o nella bizzarra costruzione di New World Order(già edita) piena di assoli, cori e arpeggi melodici con una coda speed thrash assassina.
Thrash, Messico e nuvole in Guns, Drugs & money che denuncia la sempre attuale e difficile situazione del confine Messico-States e ricorda il flavour di tracce polverose ed on the road come The killing Road e Moto Psycho. Anche se tutto già sentito e metabolizzato.
Meno convincenti alcuni episodi thrash dall'impostazione quasi rock'n'roll come Fast Lane e Black swan( già edita) o la ballad Millenium of the blind (anch'essa già in circolazione come b-side) che purtroppo cade spesso nel deja vù del già sentito e non riesce ad accendere i sentimenti come proposto.
Rocciosi mid tempo sono Wrecker con i suoi buoni assoli e Deadly Nightsade, forse la miglior track del lavoro con il suo incedere sinistro che si lega ai migliori episodi dei primi anni novanta.
La finale 13 è una semi-ballad convincente con parti arpeggiate e riff mid-tempo, con un Mustaine che offre una buona prova vocale(timbro roco e beffardo riconoscibilissimo) che cerca di sfatare le leggende attorno al numero 13. Mustaine ha candidamente rivelato di essere attratto da questo numero , presente assiduamente nella sua vita: essendo l'età in cui ha ricevuto la sua prima chitarra, nonchè la sua data di nascita e naturalmente essere questo il tredicesimo album della band che non poteva che contenere tredici tracce. Contento lui.
Th1r3en è un disco spartiacque che ci riconsegna i Megadeth in una formazione, finalmente stabile( anche se lontanissima dagli antichi fasti del trittico Rust in Peace/Countdown to extinction/Youthanasia e con Shawn Drover alla batteria che non è certamente Nick Menza) e pronta a giocarsi le sue carte con rinnovato vigore. Il 13 porterà veramente fortuna solo a loro?
Ho sempre nutrito una certa simpatia per Dave Mustaine e i suoi Megadeth, sarà stata la sua continua lotta con chi all'epoca lo estromise da una band che diventò quello che è. Sarà stata la sua forza nel mettere subito in piedi un gruppo avvalendosi solamente delle sue capacità da despota ed aver continuato a fare con alti e bassi la sua musica da eterno secondo. Fatto sta che 24 anni dopo, i suoi ex compagni di viaggio boccheggiano attaccati alle parole di Lou Reed facendo uscire deliranti proclami del tipo:"Lulu" il miglior disco della storia del rock!, mentre lui si attacca al numero 13! L'antipatico Mustaine mi è sempre più simpatico. VOTO 7,5
Mentre gli amici/nemici Metallica continuano a fare passi più lunghi della gamba alla ricerca di suoni nuovi, rischiose collaborazioni e identità musicali sconosciute per poi ritrovarsi su un palco a riproporre i vecchi classici degli anni ottanta; i Megadeth del rosso scontroso ed ex attaccabrighe Dave Mustaine hanno lasciato alle spalle, già da alcuni anni, i poco riusciti esperimenti di svecchiamento(Risk e World needs a a Hero) e con Th1rt3en portano a compimento il riassetto iniziato da The System has Failed e passato attraverso gli ultimi due album United Abominations e il convincente e più riuscito Endgame. Il colpo sembra, nuovamente, ben assestato, anche abbandonando gli ipertecnicismi che abbondavano nelle ultime composizioni a favore di una forma canzone che sembra riportare i Megadeth indietro ai tempi di Countdown to Extiction senza eguagliare nulla di quel passato, è bene sottolinearlo per spegnere in anticipo eventuali paragoni e utopiche speranze. Parte di merito va soprattutto al ritorno all'ovile dello storico bassista Dave Ellefson che come minimo sembra ridare stabilità alla line up di una band che era diventata sempre più la creatura in solitaria di Mustaine.
Un album assemblato per chiudere il contratto con la Roadrunner Records ma che sebbene contenga alcune tracce già apparse precedentemente e quindi corre il rischio di essere una mera raccolta costruita in fretta e furia per doveri contrattuali, risulta funzionare ed essere di piacevole ascolto. Visto i tempi che corrono, è già qualcosa. Registrato a San Marcos (California) con il produttore Johnny K, Th3rt3en racchiude nelle sue 13 tracce gran parte dei pregi della band e naturalmente qualche difetto.
Il classico inizio di Sudden Death(già scritta per il videogioco"guitar Hero") cita il passato di Into the lungs of Hell e il conto alla rovescia per l'estinzione della terra, tema caro al rosso crinito. Le chitarre di Mustaine e Chris Broderick, invero sempre troppo virtuoso il suo stile, duellano lungo tutta la traccia.
Public Enemy no 1 è quella canzone cadenzata, smaccatamente heavy e groove che mancava ai Megadeth da parecchio tempo, anche se il testo non brilla certamente per ispirazione. Una cavalcata quasi maideniana dal retrogusto melodico che fa il paio con la successiva Whose Life(Is it anyways?) che si scaglia contro la falsa ipocrisia di chi giudica senza appello.
Politica, religione e guerra, sempre presenti nei testi della band abbondano in We the peolpe, nei tamburi di guerra che introducono la veloce Never Dead o nella bizzarra costruzione di New World Order(già edita) piena di assoli, cori e arpeggi melodici con una coda speed thrash assassina.
Thrash, Messico e nuvole in Guns, Drugs & money che denuncia la sempre attuale e difficile situazione del confine Messico-States e ricorda il flavour di tracce polverose ed on the road come The killing Road e Moto Psycho. Anche se tutto già sentito e metabolizzato.
Meno convincenti alcuni episodi thrash dall'impostazione quasi rock'n'roll come Fast Lane e Black swan( già edita) o la ballad Millenium of the blind (anch'essa già in circolazione come b-side) che purtroppo cade spesso nel deja vù del già sentito e non riesce ad accendere i sentimenti come proposto.
Rocciosi mid tempo sono Wrecker con i suoi buoni assoli e Deadly Nightsade, forse la miglior track del lavoro con il suo incedere sinistro che si lega ai migliori episodi dei primi anni novanta.
La finale 13 è una semi-ballad convincente con parti arpeggiate e riff mid-tempo, con un Mustaine che offre una buona prova vocale(timbro roco e beffardo riconoscibilissimo) che cerca di sfatare le leggende attorno al numero 13. Mustaine ha candidamente rivelato di essere attratto da questo numero , presente assiduamente nella sua vita: essendo l'età in cui ha ricevuto la sua prima chitarra, nonchè la sua data di nascita e naturalmente essere questo il tredicesimo album della band che non poteva che contenere tredici tracce. Contento lui.
Th1r3en è un disco spartiacque che ci riconsegna i Megadeth in una formazione, finalmente stabile( anche se lontanissima dagli antichi fasti del trittico Rust in Peace/Countdown to extinction/Youthanasia e con Shawn Drover alla batteria che non è certamente Nick Menza) e pronta a giocarsi le sue carte con rinnovato vigore. Il 13 porterà veramente fortuna solo a loro?
Ho sempre nutrito una certa simpatia per Dave Mustaine e i suoi Megadeth, sarà stata la sua continua lotta con chi all'epoca lo estromise da una band che diventò quello che è. Sarà stata la sua forza nel mettere subito in piedi un gruppo avvalendosi solamente delle sue capacità da despota ed aver continuato a fare con alti e bassi la sua musica da eterno secondo. Fatto sta che 24 anni dopo, i suoi ex compagni di viaggio boccheggiano attaccati alle parole di Lou Reed facendo uscire deliranti proclami del tipo:"Lulu" il miglior disco della storia del rock!, mentre lui si attacca al numero 13! L'antipatico Mustaine mi è sempre più simpatico. VOTO 7,5
lunedì 31 ottobre 2011
INTERVISTA a LUIGI MAIERON
...Il ritorno a sonorità radicali e senza paure, suoni che non hanno vergogna di sottrarsi a vicenda e di arricchire le storie cantate con la loro presenza selvatica e solitaria. Raramente ho incontrato persone che dopo una lunga carriera attraverso i suoni e le cose da dire, hanno mantenuto quella determinazione, quella gentilezza nei confronti dell'arte... (Davide Van De Sfroos)
Intervista a Luigi Maieron, autore quest'anno di "Vino Tabacco e Cielo" un disco fatto di antiche e sincere tradizioni confermate dalle sue parole...tutto da scoprire.
Una piccola autopresentazione per chi non conosce Luigi Maieron?Sono nato e vivo in Carnia, nell’alto Friuli. Abito in un paese di 200 anime, quanto un palazzo di una qualsiasi città. Ho il privilegio di essere circondato e protetto da montagne stupende e di poter assistere giorno per giorno al procedere di ogni stagione. Ho incominciato a suonare giovanissimo. Un amico di mia madre mi ha regalato una chitarra, in casa mia tutti erano musicanti; così a 11 anni ho debuttato con mio nonno Pio, mitico suonatore di contrabbasso e mia madre Cecilia, straordinaria suonatrice di fisarmonica. Le fumose osterie di Carnia sono state la mia palestra nel bene e nel male.
Molte tue canzoni parlano di antiche tradizioni (La cidule, Done Mari (tradizionale), Trei Puemas) e storie della Carnia. Qual'è e come funziona il tuo lavoro di recupero di arcaiche storie?Credo nella tradizione utile, così come nelle parole utili. Le tradizioni sono un riassunto popolare è un depositato che la gente lascia generazione dopo generazione. Oggi si rischia di cogliere solo l’aspetto folkloristico in quanto non sempre si tende a considerare l’utilità del passato, ma molte tradizioni contengono aspetti molto utili per decifrare il mondo di oggi. Gli esempi che hai fatto descrivono in La Cidule la speranza di una ragazza che non si concretizza e che le fa pensare di non piacere a nessuno, ma poi riaccende la speranza e decide di aspettare fino all’indomani. Done mari svela un mondo al femminile dominato dalle regole da seguire nel sacrificio. Trei puemas parla del passaggio dalla adolescenza al mondo adulto, con la voglia di correre incontro alla vita attente ai passi da fare.
Il lavoro di recupero tiene conto della utilità del tema, da argomenti che hanno al centro le persone e che appartengono a tutti i tempi. Il loro viaggio è il nostro, delle nostre famiglie, delle nostre comunità.
Con quale criterio scegli le canzoni da cantare in dialetto e quelle in italiano?...e cosa ti ha portato ad incidere un disco più "suonato" rispetto ai precedenti?Ci sono temi che meglio si adattano al dialetto o ad una lingua locale come nel caso del friulano, altri temi invece che meglio si adattano all’italiano. Ci sono espressioni e storie che hanno una forza insostituibile in dialetto perché sono figlie di quel territorio, di quella mentalità. E’ impossibile rappresentare certi temi se non vestendoli con il suono di quel posto. Ti faccio un esempio concreto: certi nomi di persone che pronunci in dialetto non sembrano appartenere alle stesse persone se tradotte in italiano. Quella persona è diventato quel suono ed è rappresentato solo così.
Sento che il cantautorato tradizionale segna un poco il passo ma le parole utili non sempre possono essere usate con leggerezza, così ho lasciato alla musica questa facoltà di alleggerimento… insomma scendere in profondità correndo in superficie.
In Vino, Tabacco e Cielo (la canzone) parli del rapporto tra un bambino ed una figura "guida" adulta. Quanto c'è di autobiografico e quali sono i valori che ogni bambino dovrebbe perseguire per crescere in questo mondo?Si è vero parlo del rapporto tra un bambino ed una figura “guida”. Questi può essere un parente un nonno, un padre ecc. oppure una figura mitica che ha inciso nella nostra formazione. Io sono cresciuto senza papà, Cecilia mia madre mi ha avuto a soli sedici anni da un uomo venuto da fuori e poi ritornato al suo paese. Questo tema mi ha tormentato per tutta la vita. Mi sono attaccato a mio nonno ma mi serviva un vero padre. Questa canzone è da tanto che girava nei miei sentimenti. Ho pensato di raccontare quanto è importante per un ragazzo avere un padre che lo tenga d’occhio.
Per un ragazzo è importante avere i riferimenti e sentirsi amato, con questi elementi si riesce a crescere.
In Cramar-Marochin e Arjentina, affronti in modo diverso lo stesso tema, sempre di attualità, come l'emigrazione. Come ti poni di fronte a quello che una volta era considerata "ricerca della dignità" e ora sembra essere ridotta solo ad un problema.C’è una frase in Cramar-marochin che dice… “ma cosa stiamo a discutere… tanto si muore comunque… si ma per il momento bisogna vivere” è la conclusione. La sopravvivenza è un diritto irrinunciabile, la ricerca di un lavoro è un diritto essenziale e non importa di che colore sei il diritto vale per tutti. Padre Maria Turoldo ci ha lasciato una lezione preziosa con il suo film “Gli ultimi”. In Argjentina ho raccontato la nostra emigrazione e il danno che questa ha comportato in ogni famiglia di Carnia e Friuli. Da noi il trenta per cento di emigranti ha significato una persona per famiglia, quasi sempre il capofamiglia, con una sottrazione di affetti notevole e con la conseguenza di una eredità lasciata ai figli di “status” da orfani. C’è un filo che ci lega e che non va spezzato.
I fantasmi di pietra ti è stata ispirata da un racconto di Mauro Corona. Quali sono i tuoi ricordi personali legati a questa grande tragedia (il Vajont) e cosa è rimasto nella tua generazione e quella di Corona e cosa nelle varie generazioni che sono succedute? Noti dei cambiamenti o è rimasto tutto radicato nelle persone?
Ricordo che dopo poco tempo dalla disgrazia, (avevo 8 anni) assieme ai miei compagni di elementari siamo andati a visitare i posti accompagnati dal nostro parroco, don Isola. All’epoca abbiamo vissuto l’esperienza come una sorta di gita. Non eravamo in grado di capire la gravità dell’evento. Ricordo una stanza rimasta a metà, e dei sanitari di un bagno nuovi che mi sembrarono una rarità, solo l’anno dopo infatti li mettemmo a casa nostra. Crescendo invece quell'immagine ha svelato i suoi reali contorni. Chi è del posto non ha rimarginato del tutto la ferita, è ancora tutto lì, cucito nelle anime delle persone. Ma tutti ce lo portiamo addosso perché ha significato il tradimento di un sistema nei confronti delle persone. Una ottusa insistenza a scapito di tante vite spezzate, di tanti sogni rimasti in sospeso nelle case, i fantasmi di pietra rimasti.
Come hai conosciuto Davide Van De Sfroos?Mi piace molto il lavoro di Davide, è un autore disincantato che vede le cose con occhio lucido e sa raccontare le persone come pochi: la sue parole arrivano in profondità. Degli amici in comune ci hanno messo in contatto e lui mi ha invitato a qualche suo concerto.
Quest'anno Davide ha partecipato a Sanremo. Cosa pensi di questa manifestazione e se ti presentasse l'occasione, ci andresti?Per quanto riguarda Sanremo, credo di aver qualche anno di troppo per questa manifestazione e poi non so come farebbero a farci entrare questo tipo di canzoni. La vedo dura.
Questa faccia mi ha ricordato molto Johnny Cash, mentre Filo spinato, De Andrè. Quanto i grandi songwriters americani e italiani influenzano la tua musica e quali sono i tuoi preferiti?Su Questa faccia la pensi come Davide Van de Sfroos, anche lui mi ha detto la stessa cosa. Filo spinato parla di una guerra di oggi, dove il soldato lo fa come lavoro. E’ solo una missione di pace ed invece…
Non ci crederai ma io ascolto poca musica. Certo Tom Waits, Bob Dylan, Nick Drake, Johnny Cash, Fabrizio De Andrè sono sicuramente riferimenti e probabilmente qualcosa di loro mi è rimasta appiccicata addosso, ma vorrei procedere con il vecchio adagio di Waits, meglio un insuccesso alle mie condizioni che un successo alle condizioni degli altri.
Il legame con la tua terra è forte e radicato. Dovessi fare un piccolo spot pubblicitario per la Carnia e il Friuli in generale come lo faresti?La mia è una terra di confine e di passaggio. E’ un luogo selvaggio, aspro, duro dove la gente non ha mai avuto una vita comoda. E’ fatta di tanti piccoli paesi alcuni quasi completamente disabitati ma il contatto con la natura è talmente forte e presente che non ti fa mai volare, ti tiene sempre ben ancorato a terra e pretende da te sempre una giusta umiltà. E’ un posto vero ed i posti veri vanno visitati.
Prossimi impegni...?In novembre o ai primi di dicembre presento il cd in terra di Carnia, poi il 18 dicembre ho un concerto insieme a Mauro Corona e Toni Capuozzo, forse il 30 dicembre sarò a Spilimbergo e il 28 gennaio a spazio musica a Parma. Voglio procedere con il passo del montanaro, scarponi ai piedi e un passo alla volta.
RECENSIONE di "Vino Tabacco e Cielo":
http://enzocurelli.blogspot.com/2011/10/recensione-luigi-maieron-vino-tabacco-e.html
Intervista a Luigi Maieron, autore quest'anno di "Vino Tabacco e Cielo" un disco fatto di antiche e sincere tradizioni confermate dalle sue parole...tutto da scoprire.
Una piccola autopresentazione per chi non conosce Luigi Maieron?Sono nato e vivo in Carnia, nell’alto Friuli. Abito in un paese di 200 anime, quanto un palazzo di una qualsiasi città. Ho il privilegio di essere circondato e protetto da montagne stupende e di poter assistere giorno per giorno al procedere di ogni stagione. Ho incominciato a suonare giovanissimo. Un amico di mia madre mi ha regalato una chitarra, in casa mia tutti erano musicanti; così a 11 anni ho debuttato con mio nonno Pio, mitico suonatore di contrabbasso e mia madre Cecilia, straordinaria suonatrice di fisarmonica. Le fumose osterie di Carnia sono state la mia palestra nel bene e nel male.
Molte tue canzoni parlano di antiche tradizioni (La cidule, Done Mari (tradizionale), Trei Puemas) e storie della Carnia. Qual'è e come funziona il tuo lavoro di recupero di arcaiche storie?Credo nella tradizione utile, così come nelle parole utili. Le tradizioni sono un riassunto popolare è un depositato che la gente lascia generazione dopo generazione. Oggi si rischia di cogliere solo l’aspetto folkloristico in quanto non sempre si tende a considerare l’utilità del passato, ma molte tradizioni contengono aspetti molto utili per decifrare il mondo di oggi. Gli esempi che hai fatto descrivono in La Cidule la speranza di una ragazza che non si concretizza e che le fa pensare di non piacere a nessuno, ma poi riaccende la speranza e decide di aspettare fino all’indomani. Done mari svela un mondo al femminile dominato dalle regole da seguire nel sacrificio. Trei puemas parla del passaggio dalla adolescenza al mondo adulto, con la voglia di correre incontro alla vita attente ai passi da fare.
Il lavoro di recupero tiene conto della utilità del tema, da argomenti che hanno al centro le persone e che appartengono a tutti i tempi. Il loro viaggio è il nostro, delle nostre famiglie, delle nostre comunità.
Con quale criterio scegli le canzoni da cantare in dialetto e quelle in italiano?...e cosa ti ha portato ad incidere un disco più "suonato" rispetto ai precedenti?Ci sono temi che meglio si adattano al dialetto o ad una lingua locale come nel caso del friulano, altri temi invece che meglio si adattano all’italiano. Ci sono espressioni e storie che hanno una forza insostituibile in dialetto perché sono figlie di quel territorio, di quella mentalità. E’ impossibile rappresentare certi temi se non vestendoli con il suono di quel posto. Ti faccio un esempio concreto: certi nomi di persone che pronunci in dialetto non sembrano appartenere alle stesse persone se tradotte in italiano. Quella persona è diventato quel suono ed è rappresentato solo così.
Sento che il cantautorato tradizionale segna un poco il passo ma le parole utili non sempre possono essere usate con leggerezza, così ho lasciato alla musica questa facoltà di alleggerimento… insomma scendere in profondità correndo in superficie.
In Vino, Tabacco e Cielo (la canzone) parli del rapporto tra un bambino ed una figura "guida" adulta. Quanto c'è di autobiografico e quali sono i valori che ogni bambino dovrebbe perseguire per crescere in questo mondo?Si è vero parlo del rapporto tra un bambino ed una figura “guida”. Questi può essere un parente un nonno, un padre ecc. oppure una figura mitica che ha inciso nella nostra formazione. Io sono cresciuto senza papà, Cecilia mia madre mi ha avuto a soli sedici anni da un uomo venuto da fuori e poi ritornato al suo paese. Questo tema mi ha tormentato per tutta la vita. Mi sono attaccato a mio nonno ma mi serviva un vero padre. Questa canzone è da tanto che girava nei miei sentimenti. Ho pensato di raccontare quanto è importante per un ragazzo avere un padre che lo tenga d’occhio.
Per un ragazzo è importante avere i riferimenti e sentirsi amato, con questi elementi si riesce a crescere.
In Cramar-Marochin e Arjentina, affronti in modo diverso lo stesso tema, sempre di attualità, come l'emigrazione. Come ti poni di fronte a quello che una volta era considerata "ricerca della dignità" e ora sembra essere ridotta solo ad un problema.C’è una frase in Cramar-marochin che dice… “ma cosa stiamo a discutere… tanto si muore comunque… si ma per il momento bisogna vivere” è la conclusione. La sopravvivenza è un diritto irrinunciabile, la ricerca di un lavoro è un diritto essenziale e non importa di che colore sei il diritto vale per tutti. Padre Maria Turoldo ci ha lasciato una lezione preziosa con il suo film “Gli ultimi”. In Argjentina ho raccontato la nostra emigrazione e il danno che questa ha comportato in ogni famiglia di Carnia e Friuli. Da noi il trenta per cento di emigranti ha significato una persona per famiglia, quasi sempre il capofamiglia, con una sottrazione di affetti notevole e con la conseguenza di una eredità lasciata ai figli di “status” da orfani. C’è un filo che ci lega e che non va spezzato.
I fantasmi di pietra ti è stata ispirata da un racconto di Mauro Corona. Quali sono i tuoi ricordi personali legati a questa grande tragedia (il Vajont) e cosa è rimasto nella tua generazione e quella di Corona e cosa nelle varie generazioni che sono succedute? Noti dei cambiamenti o è rimasto tutto radicato nelle persone?
Ricordo che dopo poco tempo dalla disgrazia, (avevo 8 anni) assieme ai miei compagni di elementari siamo andati a visitare i posti accompagnati dal nostro parroco, don Isola. All’epoca abbiamo vissuto l’esperienza come una sorta di gita. Non eravamo in grado di capire la gravità dell’evento. Ricordo una stanza rimasta a metà, e dei sanitari di un bagno nuovi che mi sembrarono una rarità, solo l’anno dopo infatti li mettemmo a casa nostra. Crescendo invece quell'immagine ha svelato i suoi reali contorni. Chi è del posto non ha rimarginato del tutto la ferita, è ancora tutto lì, cucito nelle anime delle persone. Ma tutti ce lo portiamo addosso perché ha significato il tradimento di un sistema nei confronti delle persone. Una ottusa insistenza a scapito di tante vite spezzate, di tanti sogni rimasti in sospeso nelle case, i fantasmi di pietra rimasti.
Come hai conosciuto Davide Van De Sfroos?Mi piace molto il lavoro di Davide, è un autore disincantato che vede le cose con occhio lucido e sa raccontare le persone come pochi: la sue parole arrivano in profondità. Degli amici in comune ci hanno messo in contatto e lui mi ha invitato a qualche suo concerto.
Quest'anno Davide ha partecipato a Sanremo. Cosa pensi di questa manifestazione e se ti presentasse l'occasione, ci andresti?Per quanto riguarda Sanremo, credo di aver qualche anno di troppo per questa manifestazione e poi non so come farebbero a farci entrare questo tipo di canzoni. La vedo dura.
Questa faccia mi ha ricordato molto Johnny Cash, mentre Filo spinato, De Andrè. Quanto i grandi songwriters americani e italiani influenzano la tua musica e quali sono i tuoi preferiti?Su Questa faccia la pensi come Davide Van de Sfroos, anche lui mi ha detto la stessa cosa. Filo spinato parla di una guerra di oggi, dove il soldato lo fa come lavoro. E’ solo una missione di pace ed invece…
Non ci crederai ma io ascolto poca musica. Certo Tom Waits, Bob Dylan, Nick Drake, Johnny Cash, Fabrizio De Andrè sono sicuramente riferimenti e probabilmente qualcosa di loro mi è rimasta appiccicata addosso, ma vorrei procedere con il vecchio adagio di Waits, meglio un insuccesso alle mie condizioni che un successo alle condizioni degli altri.
Il legame con la tua terra è forte e radicato. Dovessi fare un piccolo spot pubblicitario per la Carnia e il Friuli in generale come lo faresti?La mia è una terra di confine e di passaggio. E’ un luogo selvaggio, aspro, duro dove la gente non ha mai avuto una vita comoda. E’ fatta di tanti piccoli paesi alcuni quasi completamente disabitati ma il contatto con la natura è talmente forte e presente che non ti fa mai volare, ti tiene sempre ben ancorato a terra e pretende da te sempre una giusta umiltà. E’ un posto vero ed i posti veri vanno visitati.
Prossimi impegni...?In novembre o ai primi di dicembre presento il cd in terra di Carnia, poi il 18 dicembre ho un concerto insieme a Mauro Corona e Toni Capuozzo, forse il 30 dicembre sarò a Spilimbergo e il 28 gennaio a spazio musica a Parma. Voglio procedere con il passo del montanaro, scarponi ai piedi e un passo alla volta.
RECENSIONE di "Vino Tabacco e Cielo":
http://enzocurelli.blogspot.com/2011/10/recensione-luigi-maieron-vino-tabacco-e.html
giovedì 27 ottobre 2011
RECENSIONE: FRANCESCO DE GREGORI Live@Hiroshima Mon Amour, TORINO, 26 Ottobre 2011
“Voglio andare in giro in quei posti dove passa la musica più viva, dove c’è un pubblico speciale, non addomesticato. Dopo tanti teatri, dopo un bagno di velluti rossi, sento il bisogno di una dimensione più ‘disordinata’.”
Con queste parole, Francesco De Gregori lanciò il tour autunnale che continua, a suo modo, a seguire l'esempio del suo "faro" Dylan. Un never ending tour che, a partire dagli anni novanta , ha innalzato il momento live come vera e propria istantanea artistica degli anni che passano e dello stato di salute dell'autore. Campo di battaglia dove è libero di ripercorrere la propria storia in modo aperto, lasciando fluire l'improvvisazione e i bizzarri arrangiamenti come ingredienti che tengono in vita le canzoni. Un "work in progress" che non è solamente il titolo dell'ultima fortunata e commemorativa tournèe con Lucio Dalla ma uno status di lavoro che De Gregori segue da molti anni ormai, testimoniato ed impresso sui numerosi dischi live usciti negli ultimi quindici anni.
Conscio di filtrare attraverso i media per un personaggio non proprio simpaticissimo, aveva promesso divertimento a se stesso e al pubblico. Divertimento di chi a 60 anni può permettersi di tornare ad una dimensione più umana, andando a ricercare il calore, il sudore e gli occhi di chi è cresciuto ascoltando la sua musica. Così è stato.
Pubs and Clubs Tour approda nella caldissima e sold out sala dell' Hiroshima Mon Amour di Torino che questa sera potrebbe essere scambiata per un qualsiasi club di Roma degli anni settanta, quando la sua musica si intrecciava con quella degli amici Antonello Venditti e Rino Gaetano.
Il percorso a ritroso che De Gregori ha voluto far compiere con questa serie di date, funziona e fa bene alla sua musica e al personaggio. Ma non è un concerto nostalgico. Ci sono, sì i classici , ma c'è tanto del De Gregori degli anni zero, sempre pronto a stravolgere le sue canzoni, cambiarne gli arrangiamenti e divertirsi nel farlo, andando a percorrere il suo personale coast to coast lungo le strade musicali degli Stati Uniti(country, folk, blues, rockabilly).
Troviamo così una Buonanotte Fiorellino che sapora di fiesta tex-mex e con una introduzione circense presa da Rainy Day Women di Bob Dylan. Tutta una festa. Chi l'avrebbe mai detto che una delicata ninnananna potesse trasformarsi così. Oppure Rimmel che parte in acustico con l'ukulele suonato dal bravo Paolo Giovenchi per poi trasformarsi in una solare versione Reggae che non avrebbe sfigurato sul live At Budokan di Dylan.
Complice una band con i fiocchi. A partire dal vecchio compagno Guido Guglielminetti al basso, passando per le chitarre di un altro veterano come Lucio Bardi (anche al violino in un divertente duello tra archi), Paolo Giovenchi, Alessandro
Valle , anche alle pedal steel e poi la batteria di Stefano Parenti, le tastiere del giovane Alessandro Arianti e il violino della bella e brava Elena Cirillo, anche ai cori. Piacevole sorpresa.
Una superband che riporta alla mente la Rolling Thunder Revue Band che accompagnò Dylan nel "giocoso" tour che seguì il fortunato Desire del 1976. Nuovamente Dylan, non un caso. Come non è un caso che De Gregori chieda di ringraziare "il vecchio Bob" dopo l'esecuzione di Non dirle che non è così, ossia la versione italiana di If you see her say hello(titolo che si è prestato per un piccolo sketch sulla pronuncia inglese), scelta dallo stesso Dylan ed inserita nella soundtrack di Masked and Anonymous.
Ma non c'è solo Dylan nella musica di De Gregori. De Gregori, sotto il cappello e gli occhiali, è in gran forma e lo si capisce subito quando attacca con una Generale che è tornata in apertura come nel lontano disco omonimo del 1978 in cui era contenuta, ad indicare il ritorno a casa del soldato che riassapora gli odori familiari, così come questa serata e questo tour rappresentano anche il ritorno a casa di De Gregori e il suo riappropriarsi del pubblico.
Un pubblico transgenerazionale, partecipe e rumoroso quando serve e assorto e concentrato quando c'è da ascoltare la fuga d'amore de La donna Cannone che continua a mettere i brividi, nonostante la si è ascoltata milioni e milioni di volte, oppure seguire il "principe" che si posiziona al piano per interpretare Sempre e per Sempre e La Storia, con tutta la band che gli si fa attorno. Nessuno si senta escluso. In periodi come questo serve unità. Più del solito.
Il locale è saturo di calore e la camicia sudata di De Gregori che si intravede da sotto la giacca fa da buon termometro.
Tese, tirate e rock sono la bellissima Il panorama di Betlemme, visioni dylaniane tra guerra e fede, Tempo Reale, Vai in Africa, Celestino! e L'Agnello di Dio.
Tra una sorprendente versione di Titanic impreziosita dal violino della Cirillo, la sempre immancabile e cantata da tutti Alice e le più recenti Gambadilegno a Parigi e la quieta La Casa(presa dal recente e dimenticato Calypsos), si arriva ai primi bis: Bellamore, Battere e Levare e la sempre godereccia Sotto le stelle del Messico a trapanar.Gran finale con una inaspettata A chi di Fausto Leali, ripescata dopo essere apparsa nei live di molti anni fa. Una versione blues e soul con De Gregori che a fine concerto dimostra di avere ancora una gran voce e una presenza da crooner navigato ed invidiabile.
Perchè, in fondo, in Italia, a nessuno è mai riuscito di unire così bene il folk e il canto popolare italiano con il sogno americano come a De Gregori.
Se il cantautore romano dovesse continuare a questi livelli i suoi concerti in posti raccolti ed intimi, al bando...subito...palazzetti dalla pessima acustica, teatri con il pubblico immobile ed imbalsamato e stadi dispersivi. Lo vogliamo sempre qui, cheek to cheek, per vederlo e sentirlo meglio.
Poche parole durante la serata, ma i suoi gesti, la sua mimica, i sorrisi, l'affiatamento dei musicisti sono stati raccolti dal pubblico e ricambiati con affetto durante le due ore di concerto. Ben tornato a casa e grazie per aver mantenuto le promesse. Non è da tutti.
Per brevità...chiamato Artista.
SETLIST:Generale/Caldo e scuro/Vai in Africa, Celestino!/Niente da capire/Finestre rotte/Gambadilegno a Parigi/L'agnello di Dio/Non dirle che non è così/Il panorama di Betlemme/Sempre e per sempre/La storia/Tempo reale/La casa/Titanic/Alice/Buonanotte fiorellino/La donna cannone/Rimmel/Bellamore/Compagni di viaggio/Battere e levare/Sotto le stelle del Messico a trapanar/A chi
Video di RIMMEL
mercoledì 26 ottobre 2011
RECENSIONE: MOJO FILTER (Mrs. Love Revolution)
MOJO FILTER Mrs Love Revolution ( Club De Musique, 2011)
"He got muddy water, he one mojo filter", cantava qualcuno a Liverpool, "Rock'n'roll can never dies ", rispondeva qualcun altro in Canada e mai come in questi ultimi tempi , anche l'Italia mette sul piatto i suoi immortali del rock. I Mojo Filter sono una portata alcolica e appetitosa, lontana dal rock alternativo che tira tanto nella penisola, ma estremamente più vicino a quell'idea di rock che incarna il sogno americano e la sua naturale prosecuzione britannica. Fin qui le coordinate geografiche, per quelle temporali basta l'immortalità sopra citata, senza date di scadenza.
"Mrs. Love Revolution" si presenta subito con una copertina accattivante(di Ferdinando Lozza) che prosegue il discorso iniziato dalla band lombarda nel precedente Ep (The Spell), uscito l'anno scorso e che lasciava intravedere buone cose all'orizzonte. La band lombarda ha registrato e catturato la semplicità in pochi giorni , sotto la produzione di Jono Manson, musicista e produttore statunitense che recentemente abbiamo visto e sentito nella superband di Massimo Bubola , i Barnetti Bros Band.
Proprio la semplicità e il mestiere sono la forza di un disco che riporta a galla quei suoni perduti nei seventies ma che rivivono ancora durante i live sopra ad un palco, pochi fuochi d'artificio in produzione ed una essenzialità che sta alla base del rock. I Mojo Filter hanno delle solide basi e su quelle costruiscono un disco che sa essere vario, spontaneo e fresco pur non inventando nulla di nuovo.
Canzoni come semplici e vecchi distillati, tramandati dalla tradizione, ma che mantengono i sapori e i gradi necessari per guadagnare l'appellativo di "senza tempo". Dai riff rotolanti di Lick me Up, What i've Got e Ragged Companion, rock'n'roll sporchi, torridi e appiccicosi come nella miglior tradizione insegnata dagli Stones.
Just like a Soldier mischia blues e soul rimanendo a galla nel rock grazie alle chitarre di Alessandro Battistini (anche voce) e Carlo Lancini, riff portanti incisivi e assoli così come in No Comment Please che riprende dal rock blues inglese di Cream e Free.
Fiammeggiante blues The River dove si mette in mostra la voce "consumata" di Battistini e la sezione ritmica formata dal basso di Daniele Togni e la batteria di Jennifer Longo.
Un divertimento che centra l'obiettivo è Las Vegas, un veloce honk tonk country che porta direttemente nelle grandi highways degli States, dove ha preso forma.
I ritmi rallentano decisamente nella meno incisiva e soul, Liar o nella finale dagli accenni funk Water Gun, canzoni che sembrano mancare di quel qualcosa in grado di lasciare il segno ma senza scalfire più di tanto alla complessità dell'album.
Attitudine giusta e voglia di fare non mancano al quartetto lombardo, già impegnatissimi in sede live(di cui questo disco riprende il concetto on the road).Hanno già aperto per Willie Nile, Jonny Kaplan Band , North Mississippi All Stars e sicuramente questo lavoro aprirà altre nuove ed interessanti strade (anche se già battute) ma sempre piene di sorprese e naturalmente qualche insidia che sapranno evitare.
INTERVISTA
vedi anche RECENSIONE: MOJO FILTER-The Roadkill Songs (2013)
"He got muddy water, he one mojo filter", cantava qualcuno a Liverpool, "Rock'n'roll can never dies ", rispondeva qualcun altro in Canada e mai come in questi ultimi tempi , anche l'Italia mette sul piatto i suoi immortali del rock. I Mojo Filter sono una portata alcolica e appetitosa, lontana dal rock alternativo che tira tanto nella penisola, ma estremamente più vicino a quell'idea di rock che incarna il sogno americano e la sua naturale prosecuzione britannica. Fin qui le coordinate geografiche, per quelle temporali basta l'immortalità sopra citata, senza date di scadenza.
"Mrs. Love Revolution" si presenta subito con una copertina accattivante(di Ferdinando Lozza) che prosegue il discorso iniziato dalla band lombarda nel precedente Ep (The Spell), uscito l'anno scorso e che lasciava intravedere buone cose all'orizzonte. La band lombarda ha registrato e catturato la semplicità in pochi giorni , sotto la produzione di Jono Manson, musicista e produttore statunitense che recentemente abbiamo visto e sentito nella superband di Massimo Bubola , i Barnetti Bros Band.
Proprio la semplicità e il mestiere sono la forza di un disco che riporta a galla quei suoni perduti nei seventies ma che rivivono ancora durante i live sopra ad un palco, pochi fuochi d'artificio in produzione ed una essenzialità che sta alla base del rock. I Mojo Filter hanno delle solide basi e su quelle costruiscono un disco che sa essere vario, spontaneo e fresco pur non inventando nulla di nuovo.
Canzoni come semplici e vecchi distillati, tramandati dalla tradizione, ma che mantengono i sapori e i gradi necessari per guadagnare l'appellativo di "senza tempo". Dai riff rotolanti di Lick me Up, What i've Got e Ragged Companion, rock'n'roll sporchi, torridi e appiccicosi come nella miglior tradizione insegnata dagli Stones.
Just like a Soldier mischia blues e soul rimanendo a galla nel rock grazie alle chitarre di Alessandro Battistini (anche voce) e Carlo Lancini, riff portanti incisivi e assoli così come in No Comment Please che riprende dal rock blues inglese di Cream e Free.
Fiammeggiante blues The River dove si mette in mostra la voce "consumata" di Battistini e la sezione ritmica formata dal basso di Daniele Togni e la batteria di Jennifer Longo.
Un divertimento che centra l'obiettivo è Las Vegas, un veloce honk tonk country che porta direttemente nelle grandi highways degli States, dove ha preso forma.
I ritmi rallentano decisamente nella meno incisiva e soul, Liar o nella finale dagli accenni funk Water Gun, canzoni che sembrano mancare di quel qualcosa in grado di lasciare il segno ma senza scalfire più di tanto alla complessità dell'album.
Attitudine giusta e voglia di fare non mancano al quartetto lombardo, già impegnatissimi in sede live(di cui questo disco riprende il concetto on the road).Hanno già aperto per Willie Nile, Jonny Kaplan Band , North Mississippi All Stars e sicuramente questo lavoro aprirà altre nuove ed interessanti strade (anche se già battute) ma sempre piene di sorprese e naturalmente qualche insidia che sapranno evitare.
INTERVISTA
vedi anche RECENSIONE: MOJO FILTER-The Roadkill Songs (2013)
lunedì 24 ottobre 2011
RECENSIONE: THE ZEN CIRCUS ( Nati per subire)
THE ZEN CIRCUS Nati per subire( La Tempesta Dischi, 2011)
No, non cercateli in tv o nelle radio in filodiffusione del supermercato sotto casa, magari quello immortalato in copertina. Difficilmente a qualcuno dei regnanti/padroni dei mass-media di questo nostro paese fatto a forma di scarpa potrà piacere un testo dei Zen Circus, a meno che non venga travisato e lanciato solo perchè il coro prende bene(...di esempi ne abbiamo e il coro de L'amorale ci sguazza in pieno).
Dopo l'abbandono dell'inglese, dopo lo smussamento di tutti gli angoli che li avevano portati ad essere bollati come i Violent Femmes italiani, fino a finire per collaborare proprio con Brian Ritchie in Villa Inferno, il primo disco in cui si avvistavano i primi segni di cambiamento. L'approdo avviene con Andate tutti affanculo(2009), un esperimento tutto cantato in italiano che funzionò così bene che il seguito era quasi obbligatorio, per capire l'effetto che fa.
Se a qualcuno il successo, quello del sottobosco per intenderci, anche di critica, non era andato giù, poco importa, perchè per arrivare fino a qui, Appino, Ufo e Karim hanno vissuto la gavetta che tante segretarie e sottosegretarie della repubblica italiana hanno bellamente saltato in favore di altri salti su lettoni di costruzione "russa". I tempi dei buskers che giravano Pisa, con i vestiti comprati ai mercatini delle pulci e registravano Doctor Seduction, inventandosi, poi, le storie del signor Nello Scarpellini, sono passati. Non invano , però. Ora è tempo di diffondere il messaggio in modo chiaro e capibile. In fondo il rock'n'roll è solo questo e gli Zen Circus lo sanno.
"Andate tutti affanculo" diceva tutto nel titolo, così come Nati per subire che ne è il giusto seguito e non una rassegnazione. Naturalmente al loro successo non si dovrà chiedere in cambio nessun cambiamento di rotta, la loro vena scherzosa, la loro critica pungente e sarcastica, l'autoironia è rimasta infatti intatta.Viene a mancare l'effetto sorpresa e novità che il precedente disco riuscì a smuovere e una cura nei suoni e negli arrangiamenti che li ha allontanati forse un pò troppo dallo spirito iniziale dei primissimi dischi, ma gli Zen Circus rimangono le solite teste calde che sanno sbeffeggiare e denunciare con il cervello ben collegato e pensante.
Agli Zen Circus piace usare la nostra Italia come capro espiatorio delle loro storie. A ragione. In fondo la vita, la morte, l'amore, la rabbia e la felicità passano attraverso le strade assolate e le vie buie del nostro bel paese(Atto secondo). Una regola che vale per "quasi" tutti gli abitanti con passaporto regolare o acquisito.
Nel paese che sembra una scarpa è il manifesto programmatico che apre il disco con gli ingredienti cari al gruppo: testi cinici dove l'umorismo scava in verità spesso conosciute ma nascoste per comodo, a malo modo, in uno sgabuzzino. (...così le banche prestano dei nomi a tutti quanti / tua nonna come sempre ti regalerà dei guanti / il lavoro è disprezzare gli altri per ventiquattro ore / e ci spezziamo ancora le ossa per amore / un amore disperato per tutta questa farsa / insieme nel paese che sembra una scarpa....).
Il folk/rock acustico prevale ma lascia spesso e volentieri il passo all'elettrico e agli assoli come nel primo singolo L'Amorale, con il bersaglio anticlericale centrato in pieno e sbeffeggiato con una cantilena fanciullesca. Il bullismo imperante e patologico di Nati per subire, specchio che riflette un pò tutti noi, il folk di La Democrazia semplicemente non funziona con Giorgio Canali, ospite nel consigliarci di "farci fottere".
C'è anche un avvicinmamento al mondo cantautorale italiano, palese e poco nascosto in tracce come I Qualunquisti. Rino Gaetano, da lassù ascolta e ringrazia (...l'ultimo dei tuoi problemi è la mobilità sociale / che non s'è mai capito cosa vuol significare / infatti siam tutti in giro che non si riesce a passare / che ci sia di sociale ce lo devono spiegare / son poveri di spirito i poveri in generale...). Così come in Franco, storia di quotidiana vita operaia che mi ha rimandato subito a L'opearaio della fiat "la 1100" del compianto cantautore calabrese.
Gli Zen Cicus si divertono e giocano molto musicalmente. Dall'amarezza alt/new wave de Il mattino ha l'oro in bocca, alle atmosfere leggere e pop come l'ironico dileggiare di I milanesi al mare che gioca con il surf/punk/pop degli amati Ramones fino alle atmosfere sixty/pop di Ragazzo Eroe, un giro d'Italia alla ricerca di arruolamenti di giovani ragazzi per il buon futuro del belpaese. Fino ad arrivare all'amara conclusione di Cattivo Pagatore, ritratto reale di tante giovani famiglie in lotta con il precariato e il "fine mese" alle porte.
Sarà veramente uno sparo l'unica soluzione?
Graditi ospiti, oltre al già citato Giorgio Canali: Enrico Gabrielli, Dente, Francesco Motta(Criminal Jokers), Alessandro Fiori, Il Pan Del Diavolo, Nicola Manzan, Ministri e Tommaso Novi ( Gatti Mèzzi ).
No, non cercateli in tv o nelle radio in filodiffusione del supermercato sotto casa, magari quello immortalato in copertina. Difficilmente a qualcuno dei regnanti/padroni dei mass-media di questo nostro paese fatto a forma di scarpa potrà piacere un testo dei Zen Circus, a meno che non venga travisato e lanciato solo perchè il coro prende bene(...di esempi ne abbiamo e il coro de L'amorale ci sguazza in pieno).
Dopo l'abbandono dell'inglese, dopo lo smussamento di tutti gli angoli che li avevano portati ad essere bollati come i Violent Femmes italiani, fino a finire per collaborare proprio con Brian Ritchie in Villa Inferno, il primo disco in cui si avvistavano i primi segni di cambiamento. L'approdo avviene con Andate tutti affanculo(2009), un esperimento tutto cantato in italiano che funzionò così bene che il seguito era quasi obbligatorio, per capire l'effetto che fa.
Se a qualcuno il successo, quello del sottobosco per intenderci, anche di critica, non era andato giù, poco importa, perchè per arrivare fino a qui, Appino, Ufo e Karim hanno vissuto la gavetta che tante segretarie e sottosegretarie della repubblica italiana hanno bellamente saltato in favore di altri salti su lettoni di costruzione "russa". I tempi dei buskers che giravano Pisa, con i vestiti comprati ai mercatini delle pulci e registravano Doctor Seduction, inventandosi, poi, le storie del signor Nello Scarpellini, sono passati. Non invano , però. Ora è tempo di diffondere il messaggio in modo chiaro e capibile. In fondo il rock'n'roll è solo questo e gli Zen Circus lo sanno.
"Andate tutti affanculo" diceva tutto nel titolo, così come Nati per subire che ne è il giusto seguito e non una rassegnazione. Naturalmente al loro successo non si dovrà chiedere in cambio nessun cambiamento di rotta, la loro vena scherzosa, la loro critica pungente e sarcastica, l'autoironia è rimasta infatti intatta.Viene a mancare l'effetto sorpresa e novità che il precedente disco riuscì a smuovere e una cura nei suoni e negli arrangiamenti che li ha allontanati forse un pò troppo dallo spirito iniziale dei primissimi dischi, ma gli Zen Circus rimangono le solite teste calde che sanno sbeffeggiare e denunciare con il cervello ben collegato e pensante.
Agli Zen Circus piace usare la nostra Italia come capro espiatorio delle loro storie. A ragione. In fondo la vita, la morte, l'amore, la rabbia e la felicità passano attraverso le strade assolate e le vie buie del nostro bel paese(Atto secondo). Una regola che vale per "quasi" tutti gli abitanti con passaporto regolare o acquisito.
Nel paese che sembra una scarpa è il manifesto programmatico che apre il disco con gli ingredienti cari al gruppo: testi cinici dove l'umorismo scava in verità spesso conosciute ma nascoste per comodo, a malo modo, in uno sgabuzzino. (...così le banche prestano dei nomi a tutti quanti / tua nonna come sempre ti regalerà dei guanti / il lavoro è disprezzare gli altri per ventiquattro ore / e ci spezziamo ancora le ossa per amore / un amore disperato per tutta questa farsa / insieme nel paese che sembra una scarpa....).
Il folk/rock acustico prevale ma lascia spesso e volentieri il passo all'elettrico e agli assoli come nel primo singolo L'Amorale, con il bersaglio anticlericale centrato in pieno e sbeffeggiato con una cantilena fanciullesca. Il bullismo imperante e patologico di Nati per subire, specchio che riflette un pò tutti noi, il folk di La Democrazia semplicemente non funziona con Giorgio Canali, ospite nel consigliarci di "farci fottere".
C'è anche un avvicinmamento al mondo cantautorale italiano, palese e poco nascosto in tracce come I Qualunquisti. Rino Gaetano, da lassù ascolta e ringrazia (...l'ultimo dei tuoi problemi è la mobilità sociale / che non s'è mai capito cosa vuol significare / infatti siam tutti in giro che non si riesce a passare / che ci sia di sociale ce lo devono spiegare / son poveri di spirito i poveri in generale...). Così come in Franco, storia di quotidiana vita operaia che mi ha rimandato subito a L'opearaio della fiat "la 1100" del compianto cantautore calabrese.
Gli Zen Cicus si divertono e giocano molto musicalmente. Dall'amarezza alt/new wave de Il mattino ha l'oro in bocca, alle atmosfere leggere e pop come l'ironico dileggiare di I milanesi al mare che gioca con il surf/punk/pop degli amati Ramones fino alle atmosfere sixty/pop di Ragazzo Eroe, un giro d'Italia alla ricerca di arruolamenti di giovani ragazzi per il buon futuro del belpaese. Fino ad arrivare all'amara conclusione di Cattivo Pagatore, ritratto reale di tante giovani famiglie in lotta con il precariato e il "fine mese" alle porte.
Sarà veramente uno sparo l'unica soluzione?
Graditi ospiti, oltre al già citato Giorgio Canali: Enrico Gabrielli, Dente, Francesco Motta(Criminal Jokers), Alessandro Fiori, Il Pan Del Diavolo, Nicola Manzan, Ministri e Tommaso Novi ( Gatti Mèzzi ).
venerdì 21 ottobre 2011
RECENSIONE: LOU REED/METALLICA (Lulu)
LOU REED/METALLICA Lulu ( Warner Records, 2011)
Ecco, finalmente, il matrimonio del secolo che farà discutere, dividerà, accomunerà, esalterà, riempirà i social network di discussioni, rischiando di non piacere ai parenti dei due sposi, oppure far nascere una nuova grande comune a conduzione familiare con lieto fine incluso.
Ma andiamo con ordine.
Come tante storie d'amore: galeotto fu il primo incontro. L'occasione si presenta per il 25° anniversario della Rock And Roll Hall Of Fame al Madison Square Garden di New York, esattamente due anni fa, nell’ottobre 2009. Lou Reed e i Metallica suonano insieme sul palco Sweet Jane e White light/White Heat. Si piacciono a vicenda. Difficile diversamente, visto l'importanza dei personaggi nella storia della musica, al di là dei generi proposti, l'amore dei 'Tallica per il rock d'annata (i vari Garage Days a testimoniarlo) e la curiosità di Reed nel confrontarsi con qualcosa di diverso e rumoroso (Metal Machine Music fu buon profeta). A farsi avanti è il vecchio Lou, assente discograficamente dal lontano The Raven (2003), che inizialmente propone alla band di incidere vecchie canzoni dimenticate nei cassetti, per poi cambiare idea e proporre di musicare lo spettacolo teatrale "Lulu", l’opera teatrale di Robert Wilson basata sui racconti di Frank Wedekind, andata in scena a Berlino.
Lulu è un opera dove il sesso è predominante fino ad divenire la forza dominante che tiene a galla il mondo, scagliandosi contro i pregiudizi preventivi della borghesia moralista e legata ai dogmi religiosi. La protagonista immaginaria è Lulu: dall'infanzia, passando alla sua attività di ballerina, i numerosi intrecci amorosi, la sua natura da "ammaliatrice" di uomini, fino all'incontro con Jack the Ripper e la morte. La sua vita diventa pretesto e corpo per diffondere queste nuove verità. Eros, sesso, dramma, crudeltà e morte gli ingredienti che fanno dell'opera, in origine scritta da Albarn Berg, un racconto fortemente osteggiato negli anni trenta e a quanto pare anche al giorno d'oggi, vista la censura che la copertina del disco ha già ricevuto a Londra.
Metallica e Lou Reed si chiudono in gran segreto in sala di registrazione con la supervisione di Hal Willner e Greg Fidelman ed in poco tempo, si parla di alcune canzoni "buone alla prima", fanno uscire un disco, in alcuni punti eclettico che fa delle visionarie liriche, che seguono la storia, il vero punto focale. Con incursioni elettroniche e arrangiamenti d'archi come uniche aggiunte esterne.
Lulu (il disco) è composto da dieci canzoni, quasi 90 minuti di musica suddivisi in 2 CD.
Questo è, a tutti gli effetti, un disco di Lou Reed musicato dai Metallica. Un Berlin che pare, in molti punti, sovrapposto alle diverse incarnazioni a cui i Metallica ci hanno abituato negli anni(dall'old school thrash dei primi anni, passando al pesante hard rock del Black Album fino alle sfumature più mainstream di Load). Un disco che divide anche gli stessi protagonisti: Lou Reed ne parla in modo fin troppo trionfalistico, Kirk Hammett, il chitarrista dei Metallica, lo ha innalzato a miglior disco mai registrato dalla band, James Hetfield si è subito prodigato a ribadire quanto Lulu non sia il nuovo lavoro della band ma semplicemente una collaborazione.
Brandenburg Gate inizia con un tranquillo arpeggio e la voce di Reed che attacca il suo mantra recitativo: (...I would cut my legs and tits off/When I think of Boris Karloff and Kinski/In the dark of the moon/It made me dream of Nosferatu/Trapped on the isle of Doctor Moreau/Oh wouldn’t it be lovely...), fino all'entrata di Hetfield e della band di San Francisco che ricorda non poco i Guns 'n' Roses alle prese con la dylaniana Knockin' on Heaven's door.
Alcune cose sembrano funzionare come Iced Honey con i cori di Hetfield (il ripetuto ...small Town girl...), quelli che abbiamo imparato a conoscere da Load in avanti, da quando ha iniziato a cantare bene diventando più noiosetto con le quelle parole fastidiosamente e stancamente allungate fino alla nausea appunto (in questo disco poco presenti quindi ben accolte). Oppure Cheat on me, la più sperimentale, se non fosse per l'eccessiva lunghezza che tocca quasi i 12 minuti si farebbe anche apprezzare.
Il matrimonio riesce meno quando i Metallica fanno i Metallica mentre Lou Reed continua il suo lavoro recitativo e di reading (trattasi sempre e comunque di un'opera teatrale). Il rischio diventa così realtà. Le due parti sembrano incollate una sull'altra, lasciando quella sensazione di copia-incolla che nuoce alle due parti e al prodotto finale.
Capita così di imbattersi in una delle canzoni più furiose dei Metallica da molti anni a questa parte, che li riconduce incredibilmente agli esordi di Kill'Em All: Mistress Dread, una furia thrash metal/noise che però con il recitato declamatorio di Reed incollato sopra, perde tutte le sue potenzialità. Seguiamo la musica o ci concentriamo sulle parole? Oppure in The View, cadenzata e pesante thrash song con un finale accelerato e lasciato alla voce di Hetfield.
Pumping Blood è forse il brano dove l'accostamento, pur nella sua diversità, funziona meglio. Stacchi pesanti e arpeggi lugubri si alternano, con le chitarre di Hetfield e Hammett che lasciano uscire sinistri riff slayeriani che si pensavano persi chissà dove e Reed che accenna uno tra i pochi versi veramente cantati. (If I pump blood in the sunshine/ And you wear a leather box with azaleas/And I pump more blood/ And it seeps through my skin/Will you adore the river /The stream, the trickle /The tributary of my heart).
La seconda parte del disco è quella che funziona meglio. La band si mette a completa disposizione di Reed, le sfuriate metal sono meno estreme e sembrano legare maggiormente con la voce .
Ottima Frustration che include un recitato teatrale di Lou Reed accompagnato solamente dalla batteria di Lars Ulrich ed un pesante e sinistro riff sabbathiano che eleva la canzone, trasformandola nel miglior brano dell'opera.(...But all I do is fall over/I don’t have the strength /I once had/In you and your prickless lover /And his easel in his eyes/I feel the pain creep up my leg/Blood runs from my nose/I puke my guts out at your feet/You’re more man than I/To be dead to have no feeling /To be dry and spermless like a girl /I want so much to hurt you...).
Little dog è cantata interamente da Reed con un sottofondo liquido e quasi inesistente, Dragon è hard rock che convince con un buon assolo di Kirk Hammett. Il finale è affidato ai 20 minuti di Junior Dad, eterea canzone con la presenza di orchestrazioni e la fine del sogno con il brusco risveglio accluso.
Lulu è un'opera che va ascoltata con i testi alla mano e la santa voglia di ripetere gli ascolti, nonostante il minutaggio elevato di quasi tutti i brani possa scoraggiare. La prima sensazione è senza dubbio straniante.
Un'opera che sicuramente resterà unica e irripetibile. L'unione di due mondi diversi (il terzo è l'opera teatrale). Due entità artistiche dissonanti-sotto molti punti di vista, generazionale e musicale in primis-che cercano un punto d'incontro e trovano alcune difficoltà nel percorso. Vanno premiati il coraggio e la voglia di mettersi in gioco.
Sul lato negativo: pesano la riuscita di pochi brani tra i dieci proposti, l'elevato minutaggio-che poche volte fa rima con scorrevolezza-e l'impressione che difficilmente ci ricorderemo di queste composizioni in futuro. Sottolineando quanto sia difficile musicare un'opera teatrale senza far cadere la tensione e far perdere la concentrazione.
Uno sfizio che gioverà più agli interpreti che agli spettatori. Anche economicamente.
Voto 6,5
Ecco, finalmente, il matrimonio del secolo che farà discutere, dividerà, accomunerà, esalterà, riempirà i social network di discussioni, rischiando di non piacere ai parenti dei due sposi, oppure far nascere una nuova grande comune a conduzione familiare con lieto fine incluso.
Ma andiamo con ordine.
Come tante storie d'amore: galeotto fu il primo incontro. L'occasione si presenta per il 25° anniversario della Rock And Roll Hall Of Fame al Madison Square Garden di New York, esattamente due anni fa, nell’ottobre 2009. Lou Reed e i Metallica suonano insieme sul palco Sweet Jane e White light/White Heat. Si piacciono a vicenda. Difficile diversamente, visto l'importanza dei personaggi nella storia della musica, al di là dei generi proposti, l'amore dei 'Tallica per il rock d'annata (i vari Garage Days a testimoniarlo) e la curiosità di Reed nel confrontarsi con qualcosa di diverso e rumoroso (Metal Machine Music fu buon profeta). A farsi avanti è il vecchio Lou, assente discograficamente dal lontano The Raven (2003), che inizialmente propone alla band di incidere vecchie canzoni dimenticate nei cassetti, per poi cambiare idea e proporre di musicare lo spettacolo teatrale "Lulu", l’opera teatrale di Robert Wilson basata sui racconti di Frank Wedekind, andata in scena a Berlino.
Lulu è un opera dove il sesso è predominante fino ad divenire la forza dominante che tiene a galla il mondo, scagliandosi contro i pregiudizi preventivi della borghesia moralista e legata ai dogmi religiosi. La protagonista immaginaria è Lulu: dall'infanzia, passando alla sua attività di ballerina, i numerosi intrecci amorosi, la sua natura da "ammaliatrice" di uomini, fino all'incontro con Jack the Ripper e la morte. La sua vita diventa pretesto e corpo per diffondere queste nuove verità. Eros, sesso, dramma, crudeltà e morte gli ingredienti che fanno dell'opera, in origine scritta da Albarn Berg, un racconto fortemente osteggiato negli anni trenta e a quanto pare anche al giorno d'oggi, vista la censura che la copertina del disco ha già ricevuto a Londra.
Metallica e Lou Reed si chiudono in gran segreto in sala di registrazione con la supervisione di Hal Willner e Greg Fidelman ed in poco tempo, si parla di alcune canzoni "buone alla prima", fanno uscire un disco, in alcuni punti eclettico che fa delle visionarie liriche, che seguono la storia, il vero punto focale. Con incursioni elettroniche e arrangiamenti d'archi come uniche aggiunte esterne.
Lulu (il disco) è composto da dieci canzoni, quasi 90 minuti di musica suddivisi in 2 CD.
Questo è, a tutti gli effetti, un disco di Lou Reed musicato dai Metallica. Un Berlin che pare, in molti punti, sovrapposto alle diverse incarnazioni a cui i Metallica ci hanno abituato negli anni(dall'old school thrash dei primi anni, passando al pesante hard rock del Black Album fino alle sfumature più mainstream di Load). Un disco che divide anche gli stessi protagonisti: Lou Reed ne parla in modo fin troppo trionfalistico, Kirk Hammett, il chitarrista dei Metallica, lo ha innalzato a miglior disco mai registrato dalla band, James Hetfield si è subito prodigato a ribadire quanto Lulu non sia il nuovo lavoro della band ma semplicemente una collaborazione.
Brandenburg Gate inizia con un tranquillo arpeggio e la voce di Reed che attacca il suo mantra recitativo: (...I would cut my legs and tits off/When I think of Boris Karloff and Kinski/In the dark of the moon/It made me dream of Nosferatu/Trapped on the isle of Doctor Moreau/Oh wouldn’t it be lovely...), fino all'entrata di Hetfield e della band di San Francisco che ricorda non poco i Guns 'n' Roses alle prese con la dylaniana Knockin' on Heaven's door.
Alcune cose sembrano funzionare come Iced Honey con i cori di Hetfield (il ripetuto ...small Town girl...), quelli che abbiamo imparato a conoscere da Load in avanti, da quando ha iniziato a cantare bene diventando più noiosetto con le quelle parole fastidiosamente e stancamente allungate fino alla nausea appunto (in questo disco poco presenti quindi ben accolte). Oppure Cheat on me, la più sperimentale, se non fosse per l'eccessiva lunghezza che tocca quasi i 12 minuti si farebbe anche apprezzare.
Il matrimonio riesce meno quando i Metallica fanno i Metallica mentre Lou Reed continua il suo lavoro recitativo e di reading (trattasi sempre e comunque di un'opera teatrale). Il rischio diventa così realtà. Le due parti sembrano incollate una sull'altra, lasciando quella sensazione di copia-incolla che nuoce alle due parti e al prodotto finale.
Capita così di imbattersi in una delle canzoni più furiose dei Metallica da molti anni a questa parte, che li riconduce incredibilmente agli esordi di Kill'Em All: Mistress Dread, una furia thrash metal/noise che però con il recitato declamatorio di Reed incollato sopra, perde tutte le sue potenzialità. Seguiamo la musica o ci concentriamo sulle parole? Oppure in The View, cadenzata e pesante thrash song con un finale accelerato e lasciato alla voce di Hetfield.
Pumping Blood è forse il brano dove l'accostamento, pur nella sua diversità, funziona meglio. Stacchi pesanti e arpeggi lugubri si alternano, con le chitarre di Hetfield e Hammett che lasciano uscire sinistri riff slayeriani che si pensavano persi chissà dove e Reed che accenna uno tra i pochi versi veramente cantati. (If I pump blood in the sunshine/ And you wear a leather box with azaleas/And I pump more blood/ And it seeps through my skin/Will you adore the river /The stream, the trickle /The tributary of my heart).
La seconda parte del disco è quella che funziona meglio. La band si mette a completa disposizione di Reed, le sfuriate metal sono meno estreme e sembrano legare maggiormente con la voce .
Ottima Frustration che include un recitato teatrale di Lou Reed accompagnato solamente dalla batteria di Lars Ulrich ed un pesante e sinistro riff sabbathiano che eleva la canzone, trasformandola nel miglior brano dell'opera.(...But all I do is fall over/I don’t have the strength /I once had/In you and your prickless lover /And his easel in his eyes/I feel the pain creep up my leg/Blood runs from my nose/I puke my guts out at your feet/You’re more man than I/To be dead to have no feeling /To be dry and spermless like a girl /I want so much to hurt you...).
Little dog è cantata interamente da Reed con un sottofondo liquido e quasi inesistente, Dragon è hard rock che convince con un buon assolo di Kirk Hammett. Il finale è affidato ai 20 minuti di Junior Dad, eterea canzone con la presenza di orchestrazioni e la fine del sogno con il brusco risveglio accluso.
Lulu è un'opera che va ascoltata con i testi alla mano e la santa voglia di ripetere gli ascolti, nonostante il minutaggio elevato di quasi tutti i brani possa scoraggiare. La prima sensazione è senza dubbio straniante.
Un'opera che sicuramente resterà unica e irripetibile. L'unione di due mondi diversi (il terzo è l'opera teatrale). Due entità artistiche dissonanti-sotto molti punti di vista, generazionale e musicale in primis-che cercano un punto d'incontro e trovano alcune difficoltà nel percorso. Vanno premiati il coraggio e la voglia di mettersi in gioco.
Sul lato negativo: pesano la riuscita di pochi brani tra i dieci proposti, l'elevato minutaggio-che poche volte fa rima con scorrevolezza-e l'impressione che difficilmente ci ricorderemo di queste composizioni in futuro. Sottolineando quanto sia difficile musicare un'opera teatrale senza far cadere la tensione e far perdere la concentrazione.
Uno sfizio che gioverà più agli interpreti che agli spettatori. Anche economicamente.
Voto 6,5
martedì 18 ottobre 2011
RECENSIONE: TOM WAITS (Bad As Me)
TOM WAITS Bad As Me ( ANTI Records, 2011)
Arriva puntuale quel momento dell'anno in cui i dischi di Tom Waits suonano meglio, nell'impianto stereo. Quando i colori della natura si riempiono di tutte quelle sfumature di cui i nostri occhi si beano, quando il vento soffia sulle foglie degli alberi e le costringe a cadere giù, a passo di danza, prima di toccare terra. Waits, tutto questo, sembra saperlo: Last Leaf (...Sono l'ultima foglia sull'albero/ L'autunno ha preso il resto /Ma non mi prenderanno/ Sono l'ultima foglia sull'albero...).
Quel momento dell'anno è questo che stiamo vivendo; le giornate si accorciano e ti illudono a vivere la giornata in modo più veloce per poter godere ed assaporare della luce del sole più a lungo, senza però disdegnare totalmente l'imbrunire e il buio della notte. "La morte si nascode negli orologi"(cit. intervista rilasciata a Paolo Sorrentino su Repubblica, 15 Ottobre 2011).
Tom Waits, quest'anno fa il regalo più grande. In questi giorni possiamo mettere da parte, per una volta, le nostre copie di Blue Valentine, Rain Dogs, Bone Machine e Mule Variations, fiduciosi di ritrovarli, sempre pronti alleati, in futuro e mettere sullo stereo una nuova raccolta di tredici canzoni. La prima dall'ultimo disco Real Gone uscito sette anni fa.
Bad As me, pur non raggiungendo la sublime bellezza di alcuni suoi predecessori, è certamente una raccolta di canzoni importante; cerca di mettere ordine alla sua carriera, un pò come fece l'uscita della raccolta di inediti, Orphans, qualche anno fa. Da una parte le canzoni bastarde, dall'altra gli schiamazzi rumorosi e poi quelle più disperate e romantiche. In Bad As me ci sono tutte e rappresentano, più di ogni disco di Waits ,il suo mondo musicale riunito. Un mondo come al solito multistrato dove Waits riesce a masticare la storia della musica a suo piacimento, rileggendola in modo unico, permettendosi di citare se stesso in modo brillante senza apparire nostalgico o peggio, ripetitivo. Tom Waits al suo ventesimo disco è ancora fuori da qualsiasi ingranaggio del tempo. Inarrivabile e mai come questa volta, diretto.
C'è il Tom Waits rumorista del singolo Bad as me, che abbiamo già imparato a conoscere, con la sua voce beffarda dentro ad una rumba guidata dalla chitarra di Marc Ribot (...Sono il cappello sul letto/ sono il caffè/ il pesce o l'esca/ Sono il detective sveglio fino a tardi/ Sono il sangue sul pavimento/ Il tuono e il rombo/La barca che non affonda/ non ho chiuso occhio/ Tu sei cattiva come me ...).
C'è il Tom Waits che abbandona la sua voce da orco per il falsetto della jazzata Taking At the Same Time e per rincorrere il rock'n'roll anni '50, trasformandolo in un battito frenetico in Get Lost. La sua voce cambia, ancora, radicalmente in Back in the crowd, suadenza che si trasforma in una una ballad sentimentale che sapora di Messico con l'amarezza e la ricerca di indipendenza in età adulta.(...Se non vuoi che queste braccia ti sorreggano/ Se non vuoi che queste labbra ti bacino/ Se hai trovato qualcuno di nuovo/rimettimi in mezzo alla folla/ Metti il sole dietro le nuvole/ Rimettimi in mezzo alla folla...). Anche quando percorre strade già battute, il suo mettersi in gioco con la voce(Face to the Highway, sembra fare il verso all'anima folk di Springsteen), fa risultare tutto nuovo ed affascinante.
C'è poi l'amicizia con Keith Richards che si rinsalda nuovamente dopo i lontani Rain Dogs(1985) e Bone Machine(1992). Richards suona su quattro canzoni tra cui Chicago, Hell Broke luce e Satisfied( al basso Les Claypool) che non nasconde i suoi riferimenti ai Rolling Stones in maniera più che esplicita nella musica e nelle citazioni del testo(...Avrò soddisfazione / sarò soddisfatto / ora Mr. Jagger e Richards / Gratterò il prurito...) e sull'autunnale Last Leaf , dove il pirata Richards accompagna Waits anche al controcanto.
Il romantico Waits di inizio carriera ricompare per magia in Kiss Me: lui, il piano, la chitarra ed il basso di Marcus Shelby e il fruscio dimenticato di un vecchio vinile in sottofondo, facendo affiorare il suo appassionato bacio a Rickie Lee Jones sul retro di copertina di Blue Valentine tra neon accesi e vecchie cadillac posteggiate ai bordi della strada: (...Baciami/ Voglio che tu mi baci ancora una volta come un estraneo/ Baciami come un estraneo ancora una volta/ voglio credere che il nostro amore è un mistero/ voglio credere che il nostro amore è un peccato/ Voglio che tu mi baci come un estraneo, ancora una volta...).
Tra l'urgenza urbana guidata dai fiati dell'iniziale Chicago e una Raised Right Men che sembra uscire da una spy-story, c'è la notturna atmosfera di Pay Me, con un violino e una fisarmonica che accompagnano, in modo leggero, l'arrivo del mattino e la voglia di fuga, che si fa ancora più prepotente in Face to the Highway(...il Diavolo vuole un peccatore /Il cielo vuole una uccello/Il tavolo vuole una cena/ Le Labbra vogliono una parola/Il bicchiere vuole il vino/Il pugno vuole colpire/L'orologio vuole il tempo/ E la pala vuole lavorare...).
Prima di arrivare alla fine, piazza ancora il rumoroso blues di Hell Broke Luce, che gioca con l'hip hop e con i suoi bizzarri personaggi come già fatto nel precedente e poco capito Real Gone(2004) ma solo come un vecchio prestigiatore potrebbe fare.
Fino ad arrivare alla stupenda e narrativa chiusura di New Year's Eve con la chitarra di David Hidalgo(massiccia la sua presenza su tutto il disco) che conduce le danze di un lento, caloroso e alcolizzato walzer, che abbraccia, avvolge e coccola, invogliando a ripetere l'ascolto ripartendo dal principio (...Tutto il rumore era inquietante/ ...e io non riuscivo a trovare Irving/ E 'stato come essere in due posti nello stesso momento/ E poi ho nascosto le chiavi della tua macchina / Ho preparato un caffè nero e ho buttato giù il resto del rum...).
Per chi ne ha voglia, sull'edizione Deluxe del disco, la magia prosegue con altre tre canzoni: She Stole the Blush, Tell Me, After You Die.
Waits continua il suo discorso di decostruzione della forma canzone iniziata negli anni ottanta con l'aiuto della moglie Kathleen Brennan(coautrice dei testi). Non sarà più sorprendente come una volta, ma la sua personale miscela musicale: bizzarra, visionaria e frenetica che allo stesso tempo sa essere poetica, romantica e malinconica continua a conquistare adesso come quarant'anni fa. Polvere e brillantina. Antiche foto e quotidianità unite. Magia ineguagliabile di questo autunno alle porte.
Arriva puntuale quel momento dell'anno in cui i dischi di Tom Waits suonano meglio, nell'impianto stereo. Quando i colori della natura si riempiono di tutte quelle sfumature di cui i nostri occhi si beano, quando il vento soffia sulle foglie degli alberi e le costringe a cadere giù, a passo di danza, prima di toccare terra. Waits, tutto questo, sembra saperlo: Last Leaf (...Sono l'ultima foglia sull'albero/ L'autunno ha preso il resto /Ma non mi prenderanno/ Sono l'ultima foglia sull'albero...).
Quel momento dell'anno è questo che stiamo vivendo; le giornate si accorciano e ti illudono a vivere la giornata in modo più veloce per poter godere ed assaporare della luce del sole più a lungo, senza però disdegnare totalmente l'imbrunire e il buio della notte. "La morte si nascode negli orologi"(cit. intervista rilasciata a Paolo Sorrentino su Repubblica, 15 Ottobre 2011).
Tom Waits, quest'anno fa il regalo più grande. In questi giorni possiamo mettere da parte, per una volta, le nostre copie di Blue Valentine, Rain Dogs, Bone Machine e Mule Variations, fiduciosi di ritrovarli, sempre pronti alleati, in futuro e mettere sullo stereo una nuova raccolta di tredici canzoni. La prima dall'ultimo disco Real Gone uscito sette anni fa.
Bad As me, pur non raggiungendo la sublime bellezza di alcuni suoi predecessori, è certamente una raccolta di canzoni importante; cerca di mettere ordine alla sua carriera, un pò come fece l'uscita della raccolta di inediti, Orphans, qualche anno fa. Da una parte le canzoni bastarde, dall'altra gli schiamazzi rumorosi e poi quelle più disperate e romantiche. In Bad As me ci sono tutte e rappresentano, più di ogni disco di Waits ,il suo mondo musicale riunito. Un mondo come al solito multistrato dove Waits riesce a masticare la storia della musica a suo piacimento, rileggendola in modo unico, permettendosi di citare se stesso in modo brillante senza apparire nostalgico o peggio, ripetitivo. Tom Waits al suo ventesimo disco è ancora fuori da qualsiasi ingranaggio del tempo. Inarrivabile e mai come questa volta, diretto.
C'è il Tom Waits rumorista del singolo Bad as me, che abbiamo già imparato a conoscere, con la sua voce beffarda dentro ad una rumba guidata dalla chitarra di Marc Ribot (...Sono il cappello sul letto/ sono il caffè/ il pesce o l'esca/ Sono il detective sveglio fino a tardi/ Sono il sangue sul pavimento/ Il tuono e il rombo/La barca che non affonda/ non ho chiuso occhio/ Tu sei cattiva come me ...).
C'è il Tom Waits che abbandona la sua voce da orco per il falsetto della jazzata Taking At the Same Time e per rincorrere il rock'n'roll anni '50, trasformandolo in un battito frenetico in Get Lost. La sua voce cambia, ancora, radicalmente in Back in the crowd, suadenza che si trasforma in una una ballad sentimentale che sapora di Messico con l'amarezza e la ricerca di indipendenza in età adulta.(...Se non vuoi che queste braccia ti sorreggano/ Se non vuoi che queste labbra ti bacino/ Se hai trovato qualcuno di nuovo/rimettimi in mezzo alla folla/ Metti il sole dietro le nuvole/ Rimettimi in mezzo alla folla...). Anche quando percorre strade già battute, il suo mettersi in gioco con la voce(Face to the Highway, sembra fare il verso all'anima folk di Springsteen), fa risultare tutto nuovo ed affascinante.
C'è poi l'amicizia con Keith Richards che si rinsalda nuovamente dopo i lontani Rain Dogs(1985) e Bone Machine(1992). Richards suona su quattro canzoni tra cui Chicago, Hell Broke luce e Satisfied( al basso Les Claypool) che non nasconde i suoi riferimenti ai Rolling Stones in maniera più che esplicita nella musica e nelle citazioni del testo(...Avrò soddisfazione / sarò soddisfatto / ora Mr. Jagger e Richards / Gratterò il prurito...) e sull'autunnale Last Leaf , dove il pirata Richards accompagna Waits anche al controcanto.
Il romantico Waits di inizio carriera ricompare per magia in Kiss Me: lui, il piano, la chitarra ed il basso di Marcus Shelby e il fruscio dimenticato di un vecchio vinile in sottofondo, facendo affiorare il suo appassionato bacio a Rickie Lee Jones sul retro di copertina di Blue Valentine tra neon accesi e vecchie cadillac posteggiate ai bordi della strada: (...Baciami/ Voglio che tu mi baci ancora una volta come un estraneo/ Baciami come un estraneo ancora una volta/ voglio credere che il nostro amore è un mistero/ voglio credere che il nostro amore è un peccato/ Voglio che tu mi baci come un estraneo, ancora una volta...).
Tra l'urgenza urbana guidata dai fiati dell'iniziale Chicago e una Raised Right Men che sembra uscire da una spy-story, c'è la notturna atmosfera di Pay Me, con un violino e una fisarmonica che accompagnano, in modo leggero, l'arrivo del mattino e la voglia di fuga, che si fa ancora più prepotente in Face to the Highway(...il Diavolo vuole un peccatore /Il cielo vuole una uccello/Il tavolo vuole una cena/ Le Labbra vogliono una parola/Il bicchiere vuole il vino/Il pugno vuole colpire/L'orologio vuole il tempo/ E la pala vuole lavorare...).
Prima di arrivare alla fine, piazza ancora il rumoroso blues di Hell Broke Luce, che gioca con l'hip hop e con i suoi bizzarri personaggi come già fatto nel precedente e poco capito Real Gone(2004) ma solo come un vecchio prestigiatore potrebbe fare.
Fino ad arrivare alla stupenda e narrativa chiusura di New Year's Eve con la chitarra di David Hidalgo(massiccia la sua presenza su tutto il disco) che conduce le danze di un lento, caloroso e alcolizzato walzer, che abbraccia, avvolge e coccola, invogliando a ripetere l'ascolto ripartendo dal principio (...Tutto il rumore era inquietante/ ...e io non riuscivo a trovare Irving/ E 'stato come essere in due posti nello stesso momento/ E poi ho nascosto le chiavi della tua macchina / Ho preparato un caffè nero e ho buttato giù il resto del rum...).
Per chi ne ha voglia, sull'edizione Deluxe del disco, la magia prosegue con altre tre canzoni: She Stole the Blush, Tell Me, After You Die.
Waits continua il suo discorso di decostruzione della forma canzone iniziata negli anni ottanta con l'aiuto della moglie Kathleen Brennan(coautrice dei testi). Non sarà più sorprendente come una volta, ma la sua personale miscela musicale: bizzarra, visionaria e frenetica che allo stesso tempo sa essere poetica, romantica e malinconica continua a conquistare adesso come quarant'anni fa. Polvere e brillantina. Antiche foto e quotidianità unite. Magia ineguagliabile di questo autunno alle porte.
lunedì 17 ottobre 2011
RECENSIONE: KIMBALL/JAMISON
KIMBALL/JAMISON Kimball Jamison (Frontiers Records, 2011)
L'etichetta partenopea Frontiers Records, da alcuni anni sta monopolizzando il mercato AOR e classic Hard Rock, accaparrandosi vecchie e nuove glorie del genere. La sfilza di nomi si fa di anno in anno sempre più lunga e blasonata: Toto, Journey, Asia,Winger, Tesla e tantissime altre band hanno trovato nella label fondata da Perugino una spalla ideale fatta di competenza e amore per il rock. La voce si diffonde in fretta e in tempi in cui le grandi case discografiche puntano sulle vendite stagionali, una label fatta di fans competenti è merce assai rara.
Quello che l'etichetta propone su un piatto d'argento a due dei più grandi cantanti ed esponenti del genere è cosa da non rifiutare.
Ecco così servito il disco AOR dell'anno. Bobby Kimball, cantante storico dei Toto e Jimi Jamison dal 1984 nei Survivor(sua la voce nella hit "Burning Heart") colgono l'occasione per rinverdire un'amicizia ultradecennale e unire le loro inconfondibili voci. Canzoni dal taglio hard e moderno confermano quanto label e band coinvolte non giochino mai sul passato ma guardino al presente. Per questo debutto del duo Kimball/Jamison, grande merito per i suoni va al produttore tedesco Mat Sinner, vecchia volpe dell' Heavy Metal melodico europeo e già membro e fondatore di Sinner e Primal Fear e canzoni scritte da grandi songwriters del genere come Jim Peterick, Richard Page, Robert sall, Roby Goodrum e molti altri.
Accompagnati da una band di tutto rispetto che vede lo stesso Sinner al basso, il duttile chitarrista Alex Beyrodt(Silent Force, Voodoo Circle), Martin Schmidt(Atrocity e turnista per tanti artisti) alla batteria e Jimmy Kresic(Voodoo Circle) alle tastiere, Kimball e Jamison si dividono quasi in modo democratico le vocals durante l'intero disco per unirsi nei tanti chorus presenti.
Dai momenti più hard di Can't wait for love,primo singolo e vero masterpiece del progetto, con le sue tastiere catchy e i pesanti riff di chitarra. I chorus non possono che rimandare ai migliori Toto.
Chasing Euphoria e Get back in the game sono due buoni esercizi di hard rock melodico con i chorus che non lasciano scampo e con la voce di Kimball che svetta come nei suoi migliori anni spesi con Steve Lukather e soci ed in alcuni frangenti più hard sembra di ascoltare l'ultimo disco registrato dalla band americana, quel "Falling in Between" (2006) che aveva svecchiato il sound in modo superlativo.
Per contro Jamison, meno iperbolico il suo modo di cantare, dà concretezza a canzoni come l'iniziale e piena di feeling Worth Fighting For e alla più melodica Sail Away, alla bella ed evocativa ballad pianistica Find another way fino ad arrivare alla conclusiva e cristallina Your Photograph, uno dei punti più alti di un disco che cerca il rilancio di un genere che ha certamente conosciuto tempi più brillanti. Your Photograph "fotografa" veramente in modo perfetto il carattere del disco e di due cantanti ancora in piena forma che hanno poca voglia di crogiolarsi sugli allori passati, mettendosi in gioco con freschezza.
A sentire i due, il progetto sembra essere qualcosa di veramente concreto che non si esaurirà con questo debutto ma sembra già promettere un seguito.
L'etichetta partenopea Frontiers Records, da alcuni anni sta monopolizzando il mercato AOR e classic Hard Rock, accaparrandosi vecchie e nuove glorie del genere. La sfilza di nomi si fa di anno in anno sempre più lunga e blasonata: Toto, Journey, Asia,Winger, Tesla e tantissime altre band hanno trovato nella label fondata da Perugino una spalla ideale fatta di competenza e amore per il rock. La voce si diffonde in fretta e in tempi in cui le grandi case discografiche puntano sulle vendite stagionali, una label fatta di fans competenti è merce assai rara.
Quello che l'etichetta propone su un piatto d'argento a due dei più grandi cantanti ed esponenti del genere è cosa da non rifiutare.
Ecco così servito il disco AOR dell'anno. Bobby Kimball, cantante storico dei Toto e Jimi Jamison dal 1984 nei Survivor(sua la voce nella hit "Burning Heart") colgono l'occasione per rinverdire un'amicizia ultradecennale e unire le loro inconfondibili voci. Canzoni dal taglio hard e moderno confermano quanto label e band coinvolte non giochino mai sul passato ma guardino al presente. Per questo debutto del duo Kimball/Jamison, grande merito per i suoni va al produttore tedesco Mat Sinner, vecchia volpe dell' Heavy Metal melodico europeo e già membro e fondatore di Sinner e Primal Fear e canzoni scritte da grandi songwriters del genere come Jim Peterick, Richard Page, Robert sall, Roby Goodrum e molti altri.
Accompagnati da una band di tutto rispetto che vede lo stesso Sinner al basso, il duttile chitarrista Alex Beyrodt(Silent Force, Voodoo Circle), Martin Schmidt(Atrocity e turnista per tanti artisti) alla batteria e Jimmy Kresic(Voodoo Circle) alle tastiere, Kimball e Jamison si dividono quasi in modo democratico le vocals durante l'intero disco per unirsi nei tanti chorus presenti.
Dai momenti più hard di Can't wait for love,primo singolo e vero masterpiece del progetto, con le sue tastiere catchy e i pesanti riff di chitarra. I chorus non possono che rimandare ai migliori Toto.
Chasing Euphoria e Get back in the game sono due buoni esercizi di hard rock melodico con i chorus che non lasciano scampo e con la voce di Kimball che svetta come nei suoi migliori anni spesi con Steve Lukather e soci ed in alcuni frangenti più hard sembra di ascoltare l'ultimo disco registrato dalla band americana, quel "Falling in Between" (2006) che aveva svecchiato il sound in modo superlativo.
Per contro Jamison, meno iperbolico il suo modo di cantare, dà concretezza a canzoni come l'iniziale e piena di feeling Worth Fighting For e alla più melodica Sail Away, alla bella ed evocativa ballad pianistica Find another way fino ad arrivare alla conclusiva e cristallina Your Photograph, uno dei punti più alti di un disco che cerca il rilancio di un genere che ha certamente conosciuto tempi più brillanti. Your Photograph "fotografa" veramente in modo perfetto il carattere del disco e di due cantanti ancora in piena forma che hanno poca voglia di crogiolarsi sugli allori passati, mettendosi in gioco con freschezza.
A sentire i due, il progetto sembra essere qualcosa di veramente concreto che non si esaurirà con questo debutto ma sembra già promettere un seguito.
Iscriviti a:
Post (Atom)