"Quando gli altri si divertono io preferisco soffrire, da solo, in silenzio, a muso lungo per rovinarti la festa/Non sopporto il Capodanno non mi piace il Carnevale sono triste per Natale" . Cantava così Freak Antoni con i suoi Skiantos qualche anno fa, rispecchiando gli umori di molti di noi con l'avvicinarsi delle feste.
Mark Lanegan che già aveva aperto l'anno con lo splendido Blues Funeral (tra i migliori dischi dell'anno), lo finisce anche, con il "classico" disco natalizio che per una volta, fortunatamente, tanto classico non è. Me lo immagino: di nero vestito con il bicchierino di whiskey nella mano, la bocca storta a raffigurare un mezzo sorriso finto compiacente, con le colorate luci ad intermittenza di un alberello spoglio ad illuminarne solo di striscio la sua grande sagoma adagiata sullo sgabello, laggiù nell'angolo della stanza. In silenzio, a muso lungo per rovinare la festa, proprio come la canzone degli Skiantos.
Mark Lanegan che già aveva aperto l'anno con lo splendido Blues Funeral (tra i migliori dischi dell'anno), lo finisce anche, con il "classico" disco natalizio che per una volta, fortunatamente, tanto classico non è. Me lo immagino: di nero vestito con il bicchierino di whiskey nella mano, la bocca storta a raffigurare un mezzo sorriso finto compiacente, con le colorate luci ad intermittenza di un alberello spoglio ad illuminarne solo di striscio la sua grande sagoma adagiata sullo sgabello, laggiù nell'angolo della stanza. In silenzio, a muso lungo per rovinare la festa, proprio come la canzone degli Skiantos.
La tradizione dei dischi natalizi che in America è diventata da piacevole ricorrenza (i dischi natalizi di Elvis Presley e Bing Crosby avevano tutto un loro sapore) a triste consuetudine che cade spesso in inutile e melensa melassa che cola giù, appiccicosa, dagli scaffali del reparto musica nel supermarket sottocasa, vedi il recente duetto tra Rod Stewart e "l'illustre defunta". Tradizione che ha contagiato un po' tutti, non ultimo Bob Dylan che comunque riuscì a cavarsela alla grande con il dignitosissimo Christmas In The Heart (2009); anche il nostro mercato discografico ne è stato infettato, l'ultimo in ordine cronologico mi pare sia Claudio Baglioni.
Il disco di Lanegan che troverete, è bene ribadirlo e sottolinearlo, solamente in vendita ai suoi concerti (almeno per ora), rispecchia in tutto l'animo dell'autore. Solo quindici minuti nati un po' per gioco, un poco per scommessa e registrato, sembra, in una sola notte, quella sì realmente buia e tempestosa. Lasciate che quell'uomo silenzioso seduto in fondo alla stanza si impossessi mestamente della scena, che si cimenti al profondo canto, accompagnato solamente dalle chitarre acustiche o da un banjo come nel canto apocrifo sulla Vergine Maria in The Cherry Tree Carol. Oppure lasciate che la sua voce a cappella riempia di tenebrosi echi e brividi la camera vuota, con il canto tradizionale della terra d'Albione Coventry Carol basato sul dubbio episodio della terribile Strage Degli Innocenti commissionata da Erode e raccontata nei Vangeli di Matteo.

Anche questo Natale passerà, ma finalmente abbiamo la colonna sonora ideale. L'unica che suona per soli quindici minuti, ma tanto bene anche a festa finita.


Nessun commento:
Posta un commento