Pagine

mercoledì 19 novembre 2025

RECENSIONE: CHEAP TRICK (All Washed Up)

 

CHEAP TRICK   All Washed Up (BMG, 2025)






la cetrifuga perfetta

Solo tre anni fa il loro concerto a Milano fu annullato una settimana prima dell'evento, il motivo lo sto ancora aspettando ora. Era il tour del loro ventesimo disco In Another  World uscito nel 2021. Sono passati quattro anni, loro in Italia non sono più tornati ma in questi giorni è uscito il nuovo disco All Washed Up che con un gioco di parole e assonanze riprende il titolo del loro vecchio disco All Shock Up del 1980. Insomma passano anni ( 51!), tour e dischi ma i Cheap Trick sembrano essere usciti nuovi di zecca da quelle lavatrici che campeggiano in copertina. Ancora freschi, profumati e stimolanti come fosse il 1977. A parte l'uscita del vecchio batterista/impiegato Bun E.Carlos avvenuta nel 2016, quando la band entrò nella Rock And Roll Hall Of Fame, la loro musica continua ad essere quel movimentato, frizzante e fresco ibrido tra hard rock e pop senza fronzoli e troppe menate dove i riff di chitarra elettrica tengono per mano la melodia, accompagnandola per le strade degli States, dal Midwest di Rockford, Illinois, attraversano l'oceano, e arrivano là lontano, in Inghilterra, direzione Liverpool.

Se ti piace il rock'n'roll allora è molto probabile che ti piaccia il gruppo dell'Illinois guidato dalla voce del biondo Robin Zander che pare sempre in ottima forma, dal basso del tenebroso Tom Petersson, dalla chitarra del monello Rick Nielsen e dall'ultimo entrato alla batteria Daxx Nielsen, figlio del monello. 

Un disco che parte in quarta con un poker di canzoni ad alto voltaggio: la title track è  un hard rock con Nielsen che stampa il riff più pesante e moderno del disco e con Zander che canta "cattivo",  'All Wrong Long Gone' è la canzone che gli Ac/Dc non scrivono più da una ventina d'anni, 'The Riff That Won't Quit' ha tutto scritto nel suo titolo mentre in 'Bet It All' giocano a fare i Black Sabbath che giocano a fare i Cheap Trick. Da metà disco in avanti esplodono i vividi e classici colori pop di sempre dove le melodie beatlesiane sembrano prevalere su tutto: 'The Best Thing', 'Twelve Gates', 'Bad Blood', 'Love Gone', 'A Long Way To Worcester' sono pop rock ballad forse messe troppo vicine una con l'altra e  scritte con mestiere ma è anche vero che il mestiere te lo guadagni solo con anni di duro lavoro e dei Cheap Trick che di andare in pensione non ci pensano nemmeno, ti puoi sempre fidare così come ti fideresti di un vecchio operaio assunto fin dal primo giorno di vita di un'azienda. Ne sanno tante, conoscono trucchi e segreti.

Giustamente lo aggiungo io, finché fanno uscire dischi che si mangiano in un sol boccone una buona fetta delle band rock odierne per scrittura, impatto e freschezza perché mandarli a passeggiare al parco?

 C'è ancora tempo per la più sbarazzina 'Dancin'With The Band' e per la finale 'Wham Boom Bang', uno swing jazzato, senza troppe pretese,  dove i nostri, però, sembrano divertirsi ancora molto. Noi con loro. Lunga vita ai Cheap Trick!





venerdì 14 novembre 2025

RECENSIONE: EDDA (Messe Sporche)

 

EDDA  Messe Sporche (Woodworm/Universal, 2025)




un diavoletto

"Iniziamo il concerto con una canzone dei No Guru". Esordì così , quasi sottovoce, Edda, mentre con gli occhi  tra il pubblico vide una t-shirt del gruppo. La mia. No, non suonerà nulla della band formata dai suoi ex compagni dei Ritmo Tribale insieme a Xabier Iriondo e il compianto Bruno Romani, ma non mancherà, durante e dopo la serata, di ricordarsi di loro, spendendo buone parole e mantenendo intatto il filo che lo collega al suo passato. "Loro sono bravi" aggiunse, quasi come a dire " mica come me".

Era il lontano 2011,  era tornato da poco, aveva le nuove canzoni del suo straordinario esordio solista Semper Biot, scritto a quattro mani con Walter Somà, e le scalette le infarciva di cover, ricordo 'Strada' di Finardi, 'Laura' di Ciro Sebastianelli e 'Sogna' dei "suoi" Ritmo Tribale.

Poche settimane fa, e qui torniamo al presente di questo 2025, (quattordici anni dopo!) una nuova reunion live dei Ritmo Tribale si è concretizzata in quel del Legend a Milano, naturalmente in formazione tipo ma senza Edda e quasi in contemporanea ecco arrivare nei negozi (si perché uscito solo in formato fisico, driblando e lasciando a bocca asciutta chi si abbevera di musica liquida! Bravo!) Messe Sporche di Edda, il suo settimo album in studio.

Tutto questo intreccio tra Ritmo Tribale e Edda per dire che Messe Sporche è uno dei dischi più rock e diretti della sua discografia, musicalmente il più vicino alla sua vecchia band, anche se Stavolta Come Mi Ammazzerai non scherzava e insieme al debutto e a Graziosa Utopia rimangono per me i suoi vertici, contornati da altri quattro diversamente capolavori.

Se aggiungete che in questi giorni si sono concretizzate le reunion di Litfiba e CSI, è inevitabile che si stia dipingendo da solo un quadro in tinta amarcord che si spinge al passato per guardare al futuro. Ricordando che una reunion, al giorno d'oggi, non si nega a nessuno,  lascio le chiacchiere da Alta Fedeltà ai diretti interessati che certamente ne sanno più di me. 

Messe Sporche che si presenta con una copertina alla Fausto Papetti, ideata da Paolo Proserpio e Marta Biasi (dopo le tette di Odio i Vivi mancavano le parti basse), è stato lavorato e arrangiato insieme a Luca Bossi, musicista e produttore, che da anni collabora e lo segue live, costruendo intorno alla sempre straordinaria voce, agli incastri impossibili di parole e melodia, e testi anarchicamente liberi da ogni preconcetto, pieni di rimandi e citazioni "vintage", e intimamente visionari di Edda dove gli "strani" sentimenti fanno a cazzotti con il sesso ("la tua bocca sa di cazzo, adesivo come il sole scioglie il ghiaccio, aggressivo come il sole"), un rock lo-fi diretto quasi da garage band ma che non manca di smarcarsi con intuizioni e voli pindarici. A suonare oltre a Bossi al basso, troviamo l'essenzialità di Alberto Moscone e Simone Galassi alle chitarre, Teo Canali alla batteria, mentre ai fiati di Mauro Ottolini è affidato il compito del disturbo.

Sul lato rock sono buone testimoni canzoni come 'Diavoletto', con la musica a elevare le sfighe della vita, 'Giorni Di Gloria' quando la quotidianità si traveste quasi da inno, quando Gloria è un'amica ma fa lo stesso, la più acida e perversa 'Family Day', il blues pestone di 'Cinque Meno Meno' ("l'uomo che teme il confronto con la donna" dice) e il punk Made in Italy  di 'Belisotta' che tanto sarebbe piaciuto a Freak Antoni con i suoi Skiantos, canzone questa che contiene pure uno dei versi must del disco ("stai attento a te, Fedez non è Hegel, però i russi sono de coccio").

Ma non manca il lato intimista, cantautorale e quasi amaro in canzoni come 'Mucca Rossa' che insegue il pop perfetto dal retrogusto sixties,  lasciando nel finale due piccole perle intime e nostalgiche come l'acustica 'Ezechiele' (dedica ad un amico dove si chiede: "cambia qualcosa se muore Dalla?") e 'Macchia' la più ardita con il suo crescendo, i suoi fiati e vocalizzi impossibili.

Passano gli anni, i dischi e le canzoni ma Edda continua e rimanere puro e genuino, istintivo, nudo proprio come lo era all'inizio con Semper Biot. Questa è la sua forza. Non toccategliela. Non inquinategliela. Sarà solo quintupliclata nei live imminenti a cui si aggiungeranno Killa alle chitarre e Diego Galeri (ex Timoria) alla batteria. 





domenica 2 novembre 2025

DISCHI DA ISOLA AFFOLLATA #89: THE BLACK CROWES (Amorica)

 

THE BLACK CROWES   Amorica  (American, 1994)




aria di libertà

"L' America è, spesso, un luogo di paura. Amorica invece è l'America che noi sogniamo, cioè un posto dove la gente sia libera di vivere senza paure" così Rich Robinson spiegò il titolo del terzo album dei Black Crowes, presentato da una copertina tanto acchiappa sguardi, rubata da una vecchia copertina della rivista Hustler, anno 1976, quanto ostacolo per la buona diffusione del prodotto che infatti venne censurato. Chissà se per quella bandiera americana messa lì davanti oppure per quello che c'era sotto o tutto l'insieme? 

A proposito, Chris Robinson appena dopo l'uscita disse: "sarà raffigurata una ragazza abbigliata in classico bikini a stelle e strisce… Staremo a vedere. L'America, essendo un paese giovane, cerca di aggrapparsi a dei valori, stanno ancora cercando di capire cosa accade nel mondo e penso che la mentalità europea sia diversa". Non si sbagliava. 

E pensare che se possiamo accarezzare la copertina di Amorica è solo grazie a quei due fratelli serpenti che mandarono in fumo un album fatto e finito, nato sul finire del 1993 dopo i tour che seguirono The Southern Harmony and Musical Companion. Tall non vide mai la luce se non anni dopo quando uscì con l'altro album perduto Band, registrato nel 1997: raccolti sotto The Lost Crowes. Dentro Amorica ci finirono un po' di quelle canzoni perdute. 

"Vogliamo davvero vedere fino a che punto possiamo spingere la nostra espressione". Con queste parole Chris Robinson cercò di spiegare il balzo in avanti che la band provò a fare con Amorica, alla perenne ricerca di un suono identificativo lontano da mode e da tutto. I suoni si dilatano, c'è la voglia di lasciarsi andare, di entrare dentro a un mood senza troppi steccati a fare da argine. Cambia anche il produttore, dopo George Drakoulias arriva Jack Joseph Puig. Si intravedono tappeti, candele e incensi, piedi nudi che ci ballano intorno. 


Così da 'Gone' che sembra un bel invito messo in apertura ma ancora ben legato ai due precedenti dischi, passando per la liberatoria e sensuale  'A Conspiracy' e con un prezioso Eddie Harsch che sembra essersi inserito molto bene dentro alle trame della band, si passa attraverso i ritmi latini che accompagnano 'High Head Blues' con quell' invito esplicito nascosto tra le rime e piazzato alla fine:  "questa è l'erba migliore" viene ribadito  in spagnolo. E noi ci crediamo, visto che da qui in avanti tutto sembra apparire e scomparire dietro al fumo profumato. 

Perché il viaggio jammato dei nuovi Black Crowes sembra non avere più ostacoli: 'Cursed Diamond' inizia lieve e introspettiva poi  si incendia sotto le chitarre di Marc Ford e Rich Robinson con Chris a cantare l'incredibile forza del perdono, 'Nonfiction' è una pausa dalle chitarre che sa di vecchia west coast anni settanta ma che poi conduce alla solarità senza confini di 'She Gave Good Sunflower', lavoro di squadra dove c'è spazio per tutti. 

Una malata 'P. 25 London' che pur  sembrando un semplice divertissment blues con tanto di armonica ha il raro pregio di catturare l'attenzione con il suo groove (ecco il basso di Johnny Colt) prima di condurre il disco verso  l'accoppiata 'Ballad In Urgency' e 'Wiser Time', due viaggi accomunati dalla leggerezza, la prima si aggancia così bene ai padri Allman Brothers, la seconda è una corsa in macchina in discesa a motore spento, con il vento in faccia e il drumming percussivo di Steve Gorman che duella ad armi pari con le slide. Siamo ora on the road. 

Il disco nel finale si abbandona completamente, sgancia i freni, attorcigliandosi alle radici: il delta blues acustico di 'Downton Money Waster' con dobro e pianoforte e la forza evocativa e quasi gospel della finale 'Descending', con il grande lavoro al pianoforte di Harsch, sembrano riallacciare tutti i fili con la tradizione del southern rock che così bene questo disco aveva in qualche modo cercato di spezzare.

"Che genere suonano i Black Crowes? Semplicemente musica, l'importante è quello che pensano gli ascoltatori", così Rich Robinson.

Tra pochi giorni l'uscita di un box set cercherà di fare ulteriore luce (forse) su questo piccolo gioiello.